Scopri le nostre rubriche
Energie positive
Un nuovo modo di vivere l'energia e tante storie che costruiscono il nostro futuro
L'altro solare: a concentrazione
Nella rubrica #evolvereyoung scopriamo l’energia solare a concentrazione, dagli specchi ustori di Archimede ai progetti di Rubbia
Consumi (quasi) zero con gli edifici Nzeb
Crescono i numeri dell’edilizia Nearly zero energy building. Efficienza energetica e fotovoltaico i suoi pilastri
Nel 2022 importanti novità per il Superbonus
La proroga per il bonus 110 e le altre buone notizie per il fotovoltaico nella Legge di Bilancio
Vita digitale: quanto consuma?
Ecco come ridurre l'impronta ecologica della nostra vita digitale
Evolvere insieme
Portatori di un nuovo modello di business che coniuga green e sharing economy
Il sito a portata di tutti
L’uomo stilizzato su sfondo blu: un piccolo simbolo dal grande significato. Ecco come siamo diventati ancora più accessibili
Che suono ha l'energia del sole?
In occasione del festival The Island, Plenitude + Evolvere ha installato un impianto fotovoltaico sull’isola di Pantelleria: le rinnovabili abbracciano il mondo della musica.
Come parlano le B Corp
Presentato il report dedicato ai risultati della campagna #UnlockTheChange 2021 che ha raggiunto oltre tre milioni di persone
Sostenibilità e digitale: la Corporate Digital Responsibility
Il comportamento digitale delle aziende dovrebbe essere socialmente, economicamente, tecnologicamente e ambientalmente responsabile
Vivere smart
Il futuro guarda a fonti energetiche rinnovabili e alla produzione di energia pulita
Fotovoltaico obbligatorio: cosa possiamo aspettarci
La Commissione Europea ha presentato questa misura, la più innovativa del piano Repower Eu da 300 miliardi di euro
Sport e sostenibilità: la Top Ten delle attività più ecocompatibili
Dal kayak al trekking senza dimenticare la corsa: per la rubrica #evolvereyoung scopriamo gli sport in accordo con la natura
Il picnic sostenibile
Con la rubrica #evolveregreen scopriamo tutti i trucchi per vivere una giornata immersi nella natura senza gravare sull’ambiente
Cento secondi alla fine del mondo
Il Doomsday Clock ci dice che siamo vicini alla catastrofe ambientale. Colpa anche del cambiamento climatico