Tutte gli acronimi da conoscere per capire “chi fa cosa” nel mondo dell’energia elettrica e delle rinnovabili, dal GSE all’ENEA
GSE |
TERNA |
ARERA |
ENEA |
MISE - MIMIT - MASE - MITE |
Li troviamo citate quasi in ogni articolo pubblicato sul nostro magazine: sono gli acronimi dei principali enti e società che sotto vari punti di vista amministrano e orientano il mondo dell’energia in Italia. Li abbiamo raccolti in un unico dizionario, che spiega "chi fa cosa" nel mondo dell’energia solare.
GSE
Il Gestore dei Servizi Energetici, noto anche come GSE, è una società per azioni, interamente partecipata dal Ministero dell'Economia, che si occupa di gestire e promuovere l'energia rinnovabile e l'efficienza energetica. È stato creato nel 2003, dallo scorporamento del Gestore della rete di trasmissione nazionale (GRTN) dopo che la Direttiva n. 54/2003 ha introdotto l’obbligo di separazione societaria del gestore dalla rete di distribuzione. Questo ha permesso una ridefinizione dei compiti del nuovo GSE che, fin da subito, è diventato un punto di riferimento per l’energia rinnovabile. Il primo e principale ruolo del GSE era quello di fornire incentivi finanziari ai produttori di energia rinnovabile e di gestire la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Nel corso degli anni, ha ampliato il suo mandato per includere anche l'efficienza energetica, l'integrazione delle energie rinnovabili nella rete elettrica e la promozione di tecnologie innovative nel settore energetico. Attualmente svolge diversi compiti:
• ritiro e del collocamento sul mercato dell'energia prodotta dagli impianti da fonti rinnovabili e gestione degli incentivi finanziari, come il Conto Energia e lo Scambio sul posto;
• promozione all’uso di fonti di energia rinnovabile in Italia, attraverso programmi di sensibilizzazione, supporto alla ricerca e sviluppo e collaborazioni con il settore privato;
• gestione della produzione di energia rinnovabile, monitorando la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e garantendo che l'energia prodotta sia integrata nella rete elettrica in modo efficiente e sicuro;
• promozione dell'efficienza energetica attraverso programmi di sensibilizzazione e sostegno a progetti innovativi.
TERNA
Terna S.p.A. è una società indipendente, quotata in Borsa, che dal 2005 si occupa della gestione della rete di trasmissione dell'energia elettrica ad alta tensione in Italia, sviluppando contestualmente tecnologie per migliorarne l'efficienza e la sicurezza.
Attualmente la rete di trasmissione di Terna si estende su oltre 72.000 chilometri di linee ad alta tensione, interconnettendo le centrali elettriche in Italia e garantendo la distribuzione di energia elettrica a tutte le aree del paese. La gestione di questo patrimonio implica diverse attività:
• monitoraggio e controllo della rete
• pianificazione e sviluppo della rete
• integrazione di energie rinnovabili nella rete di trasmissione elettrica, garantendone l’equilibrio
ARERA
Acronimo di Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Arera, come si evince dal nome, è un’Autorità indipendente cioè un particolare soggetto pubblico previsto dalla legislazione italiana per garantire una maggiore imparzialità nei settori più sensibili per lo sviluppo del Paese. Suo compito è la regolamentazione dei settori dell'energia, delle reti e dell’ambiente, promuovendo in particolare la concorrenza e l'efficienza nel mercato dell’energia.
In particolare si occupa della tariffazione quindi stabilisce i prezzi delle tariffe dell'energia e del gas naturale, garantendo che i consumatori paghino prezzi equi e competitivi e della regolamentazione delle reti (di energia elettrica, gas e idriche), garantendo che siano gestite in modo efficiente e sicuro. Un lavoro svolto principalmente a tutela dei consumatori e dei loro diritti.
ENEA
Fondata nel 1960 come Ente Nazionale per l'Energia Atomica, negli anni ha ampliato il suo orizzonte specializzandosi nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie nell'ambito dell'energia e dell’ambiente. Oggi l’ENEA, acronimo di Energia Nucleare ed Energie Alternative, è un punto di riferimento a livello mondiale per lo studio e la ricerca su solare, eolico, idroelettrico e geotermico. Contemporaneamente si occupa anche della didattica e della formazione e svolge un ruolo fondamentale per la ricezione dei dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili necessari per accedere ai principali bonus fiscali.
MISE - MIMIT - MASE - MITE
Può sembrare una filastrocca ma in realtà si tratta degli acronimi di due importanti ministeri che in vari modi intervengono nell’amministrazione e nella legislazione in materia energetica. Ecco perché abbiamo deciso di trattarli tutti insieme. MISE è l’acronimo di Ministero dello sviluppo economico che dal 2022 è diventato MIMIT cioè Ministero delle imprese e del made in Italy che insieme al MASE si occuperà proprio di energia. MASE, acronimo di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, infatti è un altro ministero sorto sempre nel 2022 a sostituire - parzialmente - il MITE cioè il Ministero della Transizione Energetica. MASE e MITE insieme presiedono il Comitato Interministeriale per la transizione ecologica (CITE).