Cosa sono, cosa contengono, chi le prepara e quando le presenta: tutto sulle asseverazioni necessarie per ottenere il Superbonus 110%
Cosa contengono le asseverazioni Superbonus 110% |
Quando si presentano e come |
Quanto costano |
I controlli |
Asseverazioni Superbonus 110: tutto in un pacchetto |
Con il decreto legge 34/2020 - il cosiddetto Decreto Rilancio - è stato introdotto il Superbonus 110%, agevolazione che permette di abbattere i costi per l’efficientamento energetico, a condizione, però, che vengano rispettati determinati parametri e requisiti stabiliti dalla normativa.
Le asseverazioni Superbonus 110 sono proprio le attestazioni del rispetto di questi parametri, certificate da un tecnico abilitato e inviate all’ENEA. La completezza e la regolarità di queste ultime sono necessarie per usufruire delle agevolazioni: il Decreto 6 agosto 2020 - detto anche Decreto asseverazioni - contiene i requisiti essenziali che debbono avere e, contemporaneamente, la previsione di controlli e sanzioni qualora non rispettino le prescrizioni di legge.
Cosa contengono le asseverazioni Superbonus 110%
Secondo quanto previsto dal Decreto Rilancio, l’asseverazione rappresenta una fotografia dettagliata degli interventi effettuati.
I tecnici abilitati - si legge al comma 13 dell'art. 119 - asseverano il rispetto dei requisiti previsti e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Questo si traduce in un articolato documento in cui sono contenuti i dati del professionista che ha effettuato l’asseverazione, i documenti presentati al Comune e le eventuali autorizzazioni, lo specifico degli interventi trainanti e trainati, con le corrispondenti spese sostenute e i dati catastali per l’individuazione corretta degli edifici oggetto dell’intervento. Vanno poi inseriti i dati (e copia) della polizza assicurativa richiesta al tecnico incaricato e gli attestati di prestazione energetica - APE - che certificano il passaggio di due classi (o comunque alla classe energetica più alta).
Quando si presentano e come
Le asseverazioni Superbonus 110 devono essere redatte alla fine dei lavori. Quando si opta per la cessione del credito o lo sconto in fattura l’asseverazione va presentata anche a stato avanzamento lavori (SAL), al 30 e al 60% di quanto previsto dal progetto. I diversi documenti che compongono l’asseverazione sono compilati da un tecnico abilitato inteso come professionista nella progettazione di edifici e impianti, iscritto al corrispondente ordine professionale che appone timbro e firma al fascicolo. L’asseverazione viene inviata, tramite l’apposito portale, all’ENEA che rilascia una ricevuta elettronica di ricezione.
Quanto costano
In base all'articolo 119, comma 15, del decreto Rilancio le spese per attestazioni, asseverazioni e visto di conformità (quest'ultimo necessario per la richiesta di cessione del credito e sconto in fattura), sono detraibili al 110%.
Attenzione però: essendo detraibili, concorrono anche al raggiungimento del massimale.
I controlli
Sono molti e articolati. Anzitutto c’è un primo controllo automatico da parte di ENEA relativo alla completezza della documentazione fornita e alla rispondenza di quanto dichiarato a tutti i parametri fissati. A questo primo controllo formale può seguire, a campione, un controllo sulla regolarità dell’asseverazione, documentale e, quando necessario, in situ. Tutto, quindi, deve essere eseguito con la massima precisione e professionalità dai tecnici abilitati, pena la perdita del beneficio e pesanti sanzioni per gli stessi professionisti chiamati a produrre le asseverazioni.
Proprio per tutelare i beneficiari del Superbonus 110% è espressamente prevista per i tecnici abilitati la sottoscrizione di una polizza di responsabilità civile con massimali rapportati all’attività e comunque non inferiori a 500mila euro, com’è stato chiarito anche recentemente nella Manovra che ha introdotto la proroga delle agevolazioni al 2022.
Asseverazioni Superbonus 110: tutto in un pacchetto
Quello che per molti, spaventati dalla burocrazia, rappresenta un ostacolo al Superbonus 110%, è in realtà un problema facilmente risolvibile grazie ai pacchetti “chiavi in mano”.
Evolvere, proprio per facilitare l’accesso al Superbonus 110%, ha ideato un nuovo prodotto Super Tuo che comprende, oltre a impianto fotovoltaico e pompa di calore, anche una serie di servizi molto utili come la gestione completa delle pratiche autorizzative e fiscali. All’utente beneficiario, quindi, non resterà che godersi i vantaggi del fotovoltaico e dell’efficienza energetica.