Ambiente, community, collaborazione, innovazione: cosa significa per Evolvere essere una B Corp

Evolvere è parte del movimento delle B Corp dal dicembre 2017. Un percorso, giunto ormai al suo quinto anno, parallelo a quello del movimento delle B Corp, cresciuto sia a livello nazionale sia internazionale. Attualmente sono oltre quattromila le imprese in tutto il mondo, 125 solo in Italia, che hanno scelto di utilizzare il business come strumento per creare benessere condiviso e che, oltre al profitto, si impegnano a generare valore per l’ambiente, le persone e la comunità in cui operano.

Il nostro ruolo fin dall'inizio è stato chiaro perché perfettamente conseguente alla nostra attività: generare valore per l'ambiente producendo energia pulita. L'equazione è semplice: quanto più crescono i prosumer, quindi i produttori e consumatori di energia fotovoltaica, tanto più diminuiscono le emissioni legate alla produzione di energia non rinnovabile.  Un tema cruciale, ma non esaustivo, o - meglio - non esaurito nei numeri della CO2 risparmiata. Perché, oggi, parlare di energia nell'ottica di una B Corp significa intersecare moltri altri campi, dalla ricerca alla società. 
ecomondo.jpg
A Ecomondo l'evento di riferimento in Europa  per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, lo scorso 28 ottobre siamo stati chiamati a portare la nostra testimonianza insieme ad altre aziende che da questo palco hanno raccontato le loro best practice per ogni area  prevista dal B Impact Assessment (BIA), lo strumento utilizzato per misurarsi e migliorarsi nelle aree di interesse. Nel nostro intervento abbiamo parlato di energia e rinnovabili e, così facendo, abbiamo potuto introdurre i temi dell'innovazione, del futuro, della comunità e della lotta alla povertà. 

L'appuntamento di Rimini è parte della campagna Unlock the change che prosegue dallo scorso anno, per portare un messaggio chiaro e rivoluzionario al tempo stesso: non esiste profitto senza un impatto positivo sul mondo. L'impatto positivo di Evolvere è legato a quello, ormai assodato e sempre più necessario, della riduzione delle emissioni e, nel prossimo futuro, all'affermazione di un modello di produzione e consumo di energia innovativo, che valorizza e responsabilizza il singolo prosumer nell'ambito di una comunità energetica. Quindi autoconsumo come ricerca non solo del risparmio ma anche dell'efficienza energetica e, di conseguenza, autoconsumo collettivo come massima valorizzazione dell'energia prodotta collettivamente a beneficio di tutti. I vantaggi della comunità energetica infatti riguardano, in modi diversi, tutti coloro che vi partecipano, con benefici immediati ancor più ampi che annoverano delocalizzazione, resilienza del sistema e lotta alla povertà energetica. 
b-corp.jpg
Il fattore economico interseca quello sociale, della responsabilità di ognuno verso l'utilizzo delle risorse collettive, introducendo un più ampio concetto di condivisione alternativo a quello del semplice consumo. Per sostenenerlo serve, da un lato, l'innovazione tecnologica e la ricerca e, dall'altro, una comunicazione corretta, all'insegna della massima trasparenza che nel mondo delle B Corp è rappresentata anzitutto dalla Relazione d'impatto individuata come strumento principale di verifica. 

A Rimini siamo arrivati per parlare di energia, ma abbiamo discusso di lotta alla povertà energetica con il nostro progetto di Ussita, di società con la community energetica MySolarFamily e di innovazione con le UVAM, il nuovo condominio di Napoli per l'autoconsumo collettivo e il nostro lavoro sulla blockchain.  Essere una B Corp nel mondo dell'energia, oggi, ci permette di lavorare in tutti questi campi generando un impatto positivo che si allarga con lo spirito di una comunità, non solo energetica.