Il primo report delle B Corp italiane dimostra il successo di questo nuovo modello di impresa

Evolvere ha fato il suo ingresso nella community delle B Corp nel novembre 2017 dopo essersi misurata con i rigidi parametri del Benefit Impact Assessment (BIA). Il mondo del 2017, nonostante siano passati solo cinque anni, era completamente diverso rispetto a quello odierno ma la sfida abbracciata allora - coniugare business e impatto positivo - è tuttora attuale. Anzi, oggi, dopo una pandemia e in un mondo segnato da guerre e disastri climatici, ha un significato ancora più importante.

La filosofia delle B Corp in questo lustro è stata abbracciata da diverse aziende, in Italia e nel mondo, e oggi, solo nel nostro Paese, sono 140 le B Corp, in crescita del 26% rispetto al 2020. Questo dato è contenuto nel primo report sulle B Corp italiane, rilasciato a fine febbraio, che già mette in luce quanto questo idea - coniugare il proprio benessere con quello di tutti - sia sempre più sentita.
Il dato però più importante è un altro e riguarda i risultati delle B Corp a livello internazionale: nel 2020, annus horribilis per tutto il mondo, il fatturato delle B Corp nel 66% dei casi è aumentato, in controtendenza rispetto alla maggior parte delle aziende. A questo, elemento ancor più importante, è corrisposto nel 52% dei casi un aumento dei dipendenti

bcorp azienda.jpg

Questi sono i numeri che spiegano come la scelta di generare valore condiviso per tutti i portatori di interesse sia un modello di business vincente. Essere B Corp però, soprattutto negli ultimi due anni, ha voluto dire anche molto altro. A far la differenza è la filosofia comune a tutte le aziende che hanno aderito alla community. Un pensiero condiviso che a partire dal 2020 è stato sintetizzato con il claim #UnlockTheChange, titolo della campagna lanciata a livello italiano per raccontare i valori che accomunano e muovono le B Corp, dimostrando come si sia creato un modello di Stakeholder company innovativo, che guarda all’interesse della collettività, misurando e migliorando le performance sociali e ambientali così come gli obiettivi di profitto. In particolare sono tre i temi su cui sono stati avviati appositi tavoli di lavoro: Education, Gender Equality e Carbon Neutrality. Il 2022 vedrà quindi l’intera community impegnata in modo particolare su questi fronti. 

Il progetto #UnlockEducation ha l’obiettivo di fornire conoscenze, competenze e strumenti che permetteranno alle nuove generazioni di costruire (e vivere in) un'economia e un futuro più inclusivi, sostenibili e rigenerativi. Sono già state mappate oltre 400 scuole per partecipare al programma così da dare vita alla più grande campagna di comunicazione legata alla sostenibilità mai realizzata nel nostro Paese. #UnlockGenderEquality vuole accendere i riflettori su un problema che tocca particolarmente il mondo del lavoro italiano dove solo una donna su 5 si trova in una posizione dirigenziale e durante il 2020 oltre il 90% dei licenziamenti ha riguardato posti di lavoro ricoperti da donne. Nelle B Corp la situazione è radicalmente diversa: il 46% delle aziende ha almeno il 50% del management donna e il 57% oltre la metà del personale non manageriale in quota femminile. Per questo nel 2022 saranno elaborate linee guida per una gestione aziendale inclusiva, da condividere internamente con il resto della community e, all’esterno, come risorsa applicabile in qualsiasi azienda italiana. 

bcorp persone.jpg

#UnlockNetZero riguarda un tema che conosciamo molto bene: la riduzione delle emissioni climalteranti e il raggiungimento degli accordi di Parigi. Già oggi 49 B Corp italiane si sono impegnate a raggiungere la Climate Neutrality entro il 2030. Su questo tema è stato elaborato il documento “Towards Net Zero: a guide by the B Corp Net Zero Working Group“ con le linee guida che possano aiutare le altre B Corp e, in generale, tutte le aziende italiane ad approcciarsi alla sfida della decarbonizzazione. Un documento che sarà ulteriormente ampliato, aggiornato e diffuso nel 2022. 

Marzo è il mese delle B Corp e quest'anno con il tema "Dietro la B" viene chiesto di raccontare con il proprio esempio cosa significa essere parte della community. Noi abbiamo già iniziato a farlo diffusamente sui social. Nel nostro magazine Adesso, abbiamo raccolto qui tutti gli articoli che riguardano il percorso fino ad oggi. Sul sito corporate di Evolvere è stata, invece, dedicata un’apposita sezione alla Relazione di impatto con i traguardi raggiunti e quelli che abbiamo fissato nel nostro orizzonte.