Ecco i numeri che raccontano la nostra filosofia
La sostenibilità non è un trend. Non è uno slogan. Non si può ridurre a un hashtag. Fare attività d'impresa sostenibile significa operare su più fronti: l'ambiente, il benessere del personale, l'etica e l'integrità nella gestione del business e la ricaduta positiva sulla società. Evolvere ha deciso di pesare tutti questi aspetti, calcolarli e valutarli secondo rigidi parametri stabiliti dal GRI Standard, all'interno del primo bilancio di sostenibilità. Noi abbiamo scelto di raccontarvelo attraverso i numeri più significativi.
- 44% - la percentuale di lavoratrici femminili in Evolvere. Tra i nuovi ingressi si registra un equilibrio perfetto.
- 30 – 50 anni - la fascia di età maggiormente rappresentata in azienda (80% del personale), seguita dagli under 30 (17%).
- 0,20 - l'indice di gravità degli infortuni registrati a dimostrazione che la sicurezza sul lavoro per noi è una priorità.
- 81% - è il livello di soddisfazione di dipendenti e collaboratori.
- 31mila - sono le tonnellate di CO2 non emesse grazie all'attività di generazione elettrica degli impianti di proprietà. Vi chiedete a cosa corrispondono? Provate a coprire in automobile la distanza tra la Terra e la Luna. Per 535 volte.
- 12,6 - sono le tonnellate di inquinanti (ovvero ossidi di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e polveri sottili) che la produzione di energia pulita di Evolvere ha risparmiato all'ambiente.
- 2019 - non è semplicemente un numero, ma è l'anno che vedrà Evolvere consolidare la sua posizione di punto di riferimento nella generazione distribuita e nelle costruzione di smart grid, ma anche nella gestione intelligente della casa e dell'energia prodotta e utilizzata dai prosumer, grazie alle tante funzionalità espresse da Eugenio, il nostro innovativo home gateway manager.
La sostenibilità, soprattutto nella sua direttrice ambientale, è parte fondante del DNA di Evolvere - scrivono nella loro prefazione al Bilancio di sostenibilità, gli amministratori delegati Gian Maria Debenedetti e Franco Giampetruzzi - infatti, il nostro operato costituisce ogni giorno un elemento concreto per far fronte alle principali sfide globali relative al cambiamento climatico. Ma non ci siamo fermati qui: nel 2017 abbiamo ottenuto la certificazione B-Corp e abbiamo posto le basi per anticipare le sfide future e proporre soluzioni che apportino benefici ai nostri clienti e al sistema energetico nazionale”.
Questo però è solo un punto di partenza per le sfide che ci attendono nel prossimo futuro, che sarà segnato dalle tecnologie nate negli ultimi anni ma che già promettono di cambiare in profondità il mondo dell'energia. “Vogliamo essere il ponte che collega l'oggi e il domani - concludono Debenedetti e Giampetruzzi - e vogliamo farlo con le nostre soluzioni".
Leggi il nostro bilancio di sostenibilità