La crisi porta in sé il seme del suo superamento. Nella nuova campagna Unlock the change lanciata dalle B-Corp, la ricetta per farlo crescere al meglio

Unlock the change. Uno slogan, un motto, un invito gioiosamente urlato nella nuova campagna lanciata dal movimento delle B-Corp in occasione del summit annuale, con un obiettivo ben preciso: spingerci a mutare prospettiva sfruttando questo periodo di profonda crisi per migliorare il mondo (e migliorarci).

Un cambiamento - ed è questa la grande fortuna - che non deve essere innescato dal nulla, ma che è già iniziato come il modello rivoluzionario delle B-Corp insegna. Un cambiamento che oggi ha bisogno solo di essere sbloccato.

Non esiste profitto senza un impatto positivo sul mondoPer capire meglio cosa questo significhi, dobbiamo tornare alla definizione di Benefit Corporation (B-Corp) cioè di un'azienda che attraverso il proprio business vuole incidere positivamente sulla società, dal punto di vista sia ambientale sia sociale. Alla base c'è una logica rivoluzionaria: non esiste profitto senza un impatto positivo sul mondo.

Sviluppare il modello delle B-Corp, invitando quante più aziende a condividerne i valori, significa quindi ampliare questo innovativo paradigma economico e di business, capace di incidere profondamente sul nostro futuro. In questa azione, innescata dalla campagna, anche i consumatori sono chiamati ad avere un ruolo da protagonisti. Come? Conoscendo le B-Corp, informandosi sulle iniziative organizzate per veicolarne i valori e chiedendo ancora un maggiore impegno, comunicando con loro attraverso il portale unlockthechange.it.

Evolvere, B-Corp certificata fin dal 2017, è anche Società Benefit cioè un'azienda che ha inserito ufficialmente nel proprio oggetto sociale la finalità del beneficio comune. Sostenibilità, responsabilità e trasparenza diventano, quindi, sempre più importanti nella nostra mission aziendale.

Per raccontare cosa significa per noi Unlock the change abbiamo scelto una serie di parole che rappresentano i nostri valori. E la prima non può che essere questa: cambiamento.

#cambiamento che è, in realtà, una vera e propria rivoluzione nel modo di vedere la produzione di energia: rinnovabile, pulita e basata sulla generazione distribuita.

Evolvere è nata per proporre anzitutto un nuovo modello di fruizione, produzione e utilizzo dell'energia tenendo sempre fisso il timone della sostenibilità.

#comunità perché l'energia pulita nasce e si sviluppa da un concetto di comunità energetica, di rete tra prosumer.

La generazione distribuita dell'energia infatti implica un numero di produttori di piccola e media taglia in continuo aumento che insieme creano un mondo più pulito e sostenibile. Non solo: la generazione distribuita dell'energia è anche un modo per contrastare la povertà energetica e un paracadute nella situazioni di emergenza come le grandi calamità che mettono a rischio l'intera rete nazionale. Un modello che per molti versi rappresenta pienamente il concetto di comunità.

#trasparenza: l'impegno al cambiamento ambientale e sociale deve basarsi su dati reali e verificabili.

Per questo abbiamo scelto la strada della massima trasparenza, adottando meccanismi di validazione come i Bilanci di Sostenibilità e le Relazioni di Impatto, necessari per mantenere lo status di B-Corp.

#educazione: il cambiamento parte da tutti noi consumatori. Intratteniamo con tutta la community un dialogo continuo sui temi della sostenibilità, con iniziative specifiche e attraverso i nostri canali di comunicazione come il magazine AdÉsso.

Quest'ultimo nasce proprio per raccontare i diversi aspetti del vivere sostenibile, con un occhio di riguardo alle giovani generazioni.

#ecosistema: la casa dove viviamo con la nostra famiglia e, contemporaneamente, il mondo che ci circonda.

Vogliamo conciliare entrambi in un unico ecosistema digitale che ci permette di garantire il massimo benessere possibile per gli abitanti e il minor impatto sull'ambiente. 

#nonspreco: l'efficientamento energetico dell'abitazione significa ridurre lo spreco di energia e ottimizzare la produzione.

La logica del non spreco parte da qui, dai consumi di casa, per allargarsi al revamping degli impianti fotovoltaici, così da garantirne l'efficienza il più a lungo possibile fino al retrofitting di edifici che da fortemente energivori possono diventare centri di produzione di energia pulita. 

#persone: sono anzitutto i nostri colleghi e collaboratori che rappresentano il motore, anzi il cuore, di quest'azienda.

Per questo abbiamo sempre cercato di favorirne la massima soddisfazione, praticando politiche inclusive all’interno dell’azienda e creando condizioni favorevoli all’accoglienza, alla flessibilità e alla qualità del lavoro.

#ricerca: ogni anno una parte significativa del nostro fatturato viene destinato allo sviluppo di idee innovative, grazie anche alle diverse start up che abbiamo creato.

Sono soprattutto loro che ci hanno permesso di essere l'azienda di riferimento nell'ambito del mondo della generazione distribuita italiana.

#prosumer: non potevamo che concludere con questo termine che rappresenta il centro della nostra azione, strutturata in servizi dedicati proprio a chi produce energia rinnovabile e ottimizza i suoi consumi.

Il prosumer che sfrutta al massimo l'autoconsumo ed è pronto a scambiare in rete l'energia non autoconsumata. È il consumatore che ha già sbloccato il cambiamento. Unlock the change, per noi, parte proprio da qui.