Gli artisti di tutto il mondo si sono fatti ispirare dalla nostra fonte di energia preferita. Ecco le canzoni che non ci stancheremmo mai di ascoltare
Dopo il successo delle canzoni del sole italiane, in redazione abbiamo raccolto la sfida di proporre quelle che più ci hanno colpito a livello internazionale. Anche in questo caso non sono mancate sorprese: scopritele nella nostra Top Ten
10) Follow the sun - Xavier Rudd
Voce intensa, ambientazione del video bucolica e chitarra. In questa canzone del 2012 il polistrumentista australiano consiglia di seguire il vento, l’aria, il mare, il flusso della vita insomma. Soprattutto “Follow the Sun” (Segui il sole) per trovare te stesso. (E, come direbbero i nostri installatori, per avere un miglior rendimento dall’impianto fotovoltaico).
9) La isla bonita - Madonna
È il 1986, l’estate dopo il disastro di Chernobyl che ha reso ancor più impellente la ricerca sulle fonti di energia pulita e rinnovabile. È anche l’estate in cui Maradona diventava la Mano de Dios mentre l’Italia, uscita malamente dal Mondiale, stava a guardare. Per fortuna a consolarci dalle delusioni sportive ci pensava una giovane italo-americana, miss Veronica Ciccone, sognando una Isla bonita, dove il sole a ritmo di samba suonava nelle orecchie e bruciava negli occhi.
8) A place in the sun - Stevie Wonder
“C’è un posto al sole, dove c’è speranza per tutti”. Un ritornello ancor più importante da tenere a mente, oggi, per ripartire dopo la pandemia. Nella storia di questa canzone, però, c’è di più, perché Stevie Wonder ne aveva inciso anche una versione in italiano dal titolo Il Sole è di Tutti. Se non sapessimo che quest'ultima porta la data del 1968, potremmo pensare sia un chiaro riferimento alle Comunità energetiche rinnovabili. Profetico?
7) Around The Sun - REM
Michael Stipe e company fanno di questa canzone - anno 2004 - il titolo di uno dei loro album più celebri. La prima strofa è bene augurante, per loro, per l’album e per noi che vogliamo poter contare sempre di più sulle rinnovabili: “I want the sun to shine on me” cioè Voglio che il sole brilli su di me.
6) Seasons in the Sun - Westlife
Una canzone riadatta da un magnifico testo di Jacques Brel del 1961, che una delle ultime boyband porterà al successo nel 1999. La frase da tenere a mente: “Abbiamo avuto stagioni nel sole”. Anche Roberto Vecchioni trae ispirazione da Brel: “Le stagioni nel sole finiscono lo sai, proprio quando ti accorgi di amarle più che mai” (ovvero, maledetto il giorno che ho rinunciato allo storage).
5) Soak Up the Sun - Sheryl Crow
Sto andando a prendere il sole e anche se tutto va male, vabbè, meglio prendere la vita con leggerezza, sembra dirci questa canzone del 2002. Nel video c’è il mare, una spiaggia di sabbia fine e Sheryl Crow, più bella che mai, con la sua chitarra. Soprattutto però c’è il sole che splende alto nel cielo. Insomma, comunque vada sarà un successo.
4) Island In The Sun - Weezer
Dato che questa è una classifica prettamente agostana, non può mancare la canzone che dal 2011 a oggi accompagna tutte le storie estive ( e la loro fine). Il gruppo californiano canta la bellezza di stare su un’isola al sole, lontano da tutto e da tutti: “Non ci sentiremo più male” cantano. In effetti, come dargli torto, non finiremo mai di elencare i benefici del sole.
3) Don't Let the Sun Go Down on Me - Elton John
“Non lasciare che il sole tramonti su di me” canta nel 1974 Elton John che non vuole arrendersi alla fine di un amore. Il sole diventa metafora di quello che sembra destinato a essere perso: “Perdere tutto è come il sole che tramonta” (Lo storage! Lo storage!)
2) Here Comes The Sun - Beatles
Grande musica e grande testo di George Harrison, ispirato dal riverbero del sole a casa dell’amico Eric Clapton. Corre l'anno 1969 e i Beatles cantano: “Ecco che arriva il sole e io dico Va tutto bene". Talmente perfetta che potremmo eleggerla a inno del prosumer.
1) Hard Sun - Eddie Vedder
Canzone portante della colonna sonora di Into the wild, film del 2007 che ha segnato un paio di generazioni. Eddie Vedder, cantante dei Pearl Jam, una delle voci iconiche (e più belle) degli anni Novanta canta “There's a big, a big hard sun Beating on the big people In the big hard world” in pratica l’inno di chi, qui, sotto il sole, non ha mai smesso di sognare. Il resto è leggenda e la meritatissima prima posizione di questa speciale Top Ten.