Le partnership internazionali sono fondamentali per contrastare il cambiamento climatico. Ecco perché.

Lo scorso 26 maggio, nel mezzo della crisi Covid-19, gli amministratori delegati dell'Oil and Gas Climate Initiative (OGCI), soggetto che riunisce 12 tra le principali compagnie oil&gas mondiali, hanno firmato una lettera aperta, dal titolo “Concentrarsi su ciò che conta” per confermare l'impegno dell'OGCI nella lotta al cambiamento climatico.

C’è preoccupazione che questa crisi possa spingere le compagnie dell’oil&gas - e i governi di tutto il mondo - a ritardare l’azione sul fronte climatico, ma la realtà è diversa. - è scritto nella lettera, sottoscritta anche da Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni - Piuttosto che cambiare le nostre priorità, la crisi del Covid-19 sta catalizzando ulteriormente la nostra attenzione su ciò che è essenziale: la salute, la sicurezza e la protezione dell’ambiente, fornendo al tempo stesso l’accesso all’energia e ai prodotti di cui la società ha bisogno per sostenere la ripresa economica”.

OGCI è un’iniziativa volontaria CEO-led avviata nel 2014, la cui mission è catalizzare azioni e investimenti per mitigare le emissioni di gas serra del settore oil&gas ed esplorare nuovi business e nuove tecnologie. Con la lettera, i principali gruppi oil&gas mondiali hanno ribadito l'impegno ad accelerare gli sforzi di riduzione delle emissioni nelle aziende aderenti, per esempio attraverso la continua riduzione delle emissioni di metano (l'obiettivo collettivo è di ridurre l'intensità delle emissioni di metano sulle attività Upstream portandole da 0,32%, valore del 2017, a 0,25% entro il 2025).
partnership-climate-change.jpg
C'è poi la volontà di sostenere l'efficienza energetica, lo sviluppo, l’attuazione e lo scale-up di progetti innovativi e di soluzioni low carbon nel settore oil&gas, attraverso un fondo di investimento per il clima da oltre 1 miliardo di dollari. E ancora, il lavoro di partnership e sostegno con i governi nella definizione di politiche efficienti in grado di accelerare le transizioni energetiche.

Cambiamento climatico: il valore delle partnership

Le partnership costituiscono uno strumento centrale per il raggiungimento degli obiettivi legati alla transizione energetica. Eni attraverso OGCI collabora con il mondo accademico, la società civile, le istituzioni e le imprese alla ricerca di soluzioni concrete per lo sviluppo sostenibile. Tra le partnership ricordiamo quelle con l'International emissions trading association (IETA), la principale associazione a supporto dell’implementazione di sistemi di trading market-based per le emissioni di gas serra, con l'Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), la Clean Energy Ministerial e la Global Methane Alliance.

La cooperazione globale per contenere la pandemia ci ha mostrato l’importanza dell’innovazione, della collaborazione e del coraggio nel progredire verso un futuro più sano per tutti. – si legge nella conclusione della lettera dell'OGCI - Siamo tutti alla ricerca degli approcci più efficaci per uscire da questa crisi; potete contare sul fatto che faremo la nostra parte. Continueremo a lavorare con gli altri per sostenere la ripresa economica e la transizione verso un futuro più sano e a basse emissioni”.

Concentrarsi su ciò che conta: la lotta al cambiamento climatico non può che essere al centro dell'azione.