I temi del fotovoltaico e della generazione distribuita incontrano il mondo agricolo nel percorso inaugurato da Plenitude con Evolvere e BeCharge al Villaggio Coldiretti

L'agricoltura è considerata un settore strategico per la lotta al cambiamento climatico. Infatti si stima che il settore denominato AFoLU (Agriculture, Forestry and other Land Use) possa influire su un quinto delle emissioni (dati iPcc - intergovernmental Panel on climate change). Un apporto che diventa quindi fondamentale e che passa anche pe ril possibile miglioramento dei consumi energetici del settore, che spaziano dai mezzi agricoli alle serre fino alla trasformazione lungo tutta la filiera. L'importanza dell'attività agricola, dalla tutela della biodiversità alla lotta alla desertificazione dei suoli, è stata ribadita in più punti dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Proprio per la centralità di questo settore diventa necessario dialogare con gli operatori sui temi della sostenibilità e dei vantaggi offerti da pratiche sostenibili a cominciare dalle energie rinnovabili, in tutte le forme. Con questo obiettivo che si va a sommare al consueto dialogo avviato con un pubblico sempre più attento alle tematiche ambientali, Plenitude ha partecipato con un suo stand al Villaggio Coldiretti. A fianco di Plenitude, Evolvere, che ha portato i temi legati al mondo dei prosumer e della generazione distribuita da fotovoltaico e BeCharge, punto di riferimento per la mobilità elettrica. Si tratta della prima tappa all'interno di un percorso che nel prossimo anno, in più occasioni, porterà a confrontarsi il mondo delle rinnovabili di Plenitude con quello agricolo di Coldiretti. 

Nello stand all’interno del Villaggio allestito in zona Sempione sono stati raccontati i temi principali della nuova stagione dell’energia: dall'energia pulita con le grandi rinnovabili alla casa sostenibile fino alla mobilità elettrica. Senza dimenticare la Comunità energetica rinnovabile che, proprio per le sue potenziali applicazioni al mondo agricolo e alle zone rurali, diventa centrale nella strategia di rinnovamento energetico del settore nel segno delle sostenibili. 

I temi di Plenitude+Evolvere sono stati veicolati attraverso una modalità interattiva e coinvolgente, una experience capace di coinvolgere il visitatore con quiz ideati per sfatare i miti e le leggende sulle energie rinnovabili e nel contempo spingerlo a scelte di vita più consapevoli. Per questo, tra le attività proposte, è stato inserito anche un “gioco” dedicato a scelte alimentari e impatto ambientale,  un rapporto che abbiamo avuto modo di affrontare anche nella nostra rubrica #evolveregreen. Parlare di cibo e di consapevolezza attraverso il gioco, poi, è anche un modo semplice ed efficace per intrecciare un dialogo con il mondo dei più piccoli che sarà protagonista della rivoluzione energetica in atto. Un percorso che vedrà protagonisti i bambini di oggi, eroi di un futuro che abbiamo narrato sotto forma di metafora nella nostra fiaba sui cavalieri dell'energia solare

Fotovoltaico e agricoltura sono due settori ormai fortemente collegati al punto che anche il MiTE (il Ministero della Transizione Ecologica) ha recentemente pubblicato un documento dedicato all'agrivoltaico quindi alle tecniche di coltivazione e alle colture più adatte agli impianti fotovoltaici a terra. Delle ultime settimane, invece, la notizia del bando pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali contenente gli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare sui tetti degli edifici destinati a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale con una dotazione di 1,5 miliardi di euro.

Agricoltura e fotovoltaico, quindi, ma anche stile di vita attento all'impatto ambientale, sono i grandi temi che ci riguardano fin da oggi. Li racconteremo insieme a Coldiretti, l'organizzazione degli agricoltori più grande d'Europa.