Evolvere si è unita all’iniziativa dell’Associazione M&M – Idee per un Paese migliore, volta a promuovere la parità sui palchi degli eventi
Prendiamo un evento affollato. Ancor prima di iniziare, salta all'occhio una diseguaglianza evidente. Tra i numerosi relatori, quasi tutti sono uomini. Coincidenza? No, una prassi purtroppo comune. Basta leggere i dati. Secondo il più recente “Gender Diversity & Inclusion in Events Report”, stilato nel 2019 da Bizzabo (startup israeliana attiva nel settore degli eventi), agli eventi italiani oltre 8 relatori su 10 (82%) sono uomini, a fronte di un panorama mondiale (58 i Paesi analizzati, per oltre 60.000 relatori in 45 settori d'evento differenti) che vede una quota di relatori maschili che si attesta in media al 66%.
Una diseguaglianza che non ha motivo di esistere, perché la competenza non è questione di genere e che significa disperdere un pezzo enorme della creatività e dell’energia di questo Paese. E dunque è con convinzione che Evolvere si è unita all'iniziativa dell’Associazione M&M – Idee per un Paese migliore – associazione che riunisce manager, scienziati, diplomatici, esponenti del terzo settore, accademici e funzionari pubblici, impegnata a offrire suggerimenti e proposte per lo sviluppo del Paese – volta a promuovere la parità sui palchi degli eventi. Un impegno perfettamente in linea con la forma giuridica di Evolvere di Società Benefit, ovvero di una società che opera in modo sostenibile e responsabile verso la comunità, i clienti e i dipendenti; ma anche in pieno spirito B Corp, la certificazione internazionale che Evolvere ha ottenuto nel 2017, e che distingue le aziende attente alle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance).
Dopo le ultime adesioni, sono salite a 28 le società, tra cui anche Eni gas e luce, che si impegnano a garantire un adeguato bilanciamento di genere nelle manifestazioni pubbliche che organizzano e ad informarsi su chi siano gli speaker degli eventi a cui partecipano (qualunque sia la loro natura: programmi televisivi e radio, webinar, task force e comitati), per valutare se sia assicurata una equilibrata rappresentazione di genere e, nel caso, offrire soluzioni per una presenza bilanciata di donne e uomini.
“Chi sale su un palco o parla in un microfono rappresenta un role model particolarmente visibile - commenta Paola Bonomo, Vice Presidente di Italian Angels for Growth e coordinatore dell'iniziativa per l’Associazione M&M - Se una giovane studiosa o ricercatrice o manager o politica assiste a una conferenza dove tutti coloro che parlano sono uomini, facilmente si convincerà che in quella disciplina per lei non vi è posto, che anche se studia e lavora e pubblica e produce per i prossimi 20 anni, non sarà benvenuta su quel palco, e che il sistema rigetta le persone come lei”.
Per sostenere chiunque aderisca all’iniziativa, compresi gli stessi organizzatori degli eventi, l’Associazione offre supporto nell’individuazione di panelist donne, oltre che l’accesso a risorse del network di M&M che possano aiutare a migliorare la rappresentanza di genere. A questo link è consultabile l'elenco sempre aggiornato dei soci di M&M - Idee per un Paese migliore che hanno aderito alla versione di quest'appello promossa dall'associazione. Mentre le aziende o i singoli manager, giornalisti, imprenditori, che volessero sostenere questa iniziativa e impegnarsi pubblicamente a favore della parità di genere negli eventi possono compilare questo form.