Alle radici di una parola che porta in sé il significato di onere e, contemporaneamente, di dono, per sé e per gli altri.

Virtuale o reale, parrocchiale o internazionale: comunità può avere centinaia di declinazioni differenti. Fa parte di una famiglia ancora più ampia che comprende termini come comune e comunicazione, anche in questo caso con centinaia di possibili significati. Ciononostante il suo senso più profondo, originario, è quello che si lega meglio all'energia.

Deriva infatti dal latino communis, formato dal prefisso cum che indica l'insieme e da munus, che ha in sé un significato duplice e, solo apparentemente, contrastante. Munus infatti in latino indica il compito, il dovere ma ha contemporaneamente la valenza di offerta, dono. Comunità quindi, nella sua declinazione di base, descrive un gruppo di persone che insieme perseguono un obiettivo, reale o ideale e, allo stesso tempo, ne traggono un vantaggio, economico e sociale.

Comunità reca in sé il duplice significato, solo apparentemente contrastante, di dovere e di dono 

Questa, però, è solo l'etimologia di base: per definirne meglio il significato infatti possiamo fare riferimento anche al suo impiego nell'ambito dell'ecologia, dove serve a indicare l'insieme degli organismi che condividono uno stesso ecosistema geograficamente limitato. In questa accezione quindi a definire la comunità sarà proprio la dimensione geografica, territoriale: una condizione che ritroviamo identica anche nell'ambito delle Comunità energetiche rinnovabili.

La collocazione geografica della Comunità energetica è fondamentale per due motivi: il primo è squisitamente tecnico e riguarda il perimetro della cabina di trasformazione. Il secondo, invece, è più politico, sociale: le Comunità energetiche storicamente hanno finito, spesso, per coincidere con organizzazioni territoriali già esistenti, imperniate intorno a un unico soggetto istituzionale, come il Comune, il GAL o la Comunità montana.
 

La dimensione policentrica del sistema elettrico Il sistema elettrico ed energetico si sta evolvendo verso una nuova dimensione policentrica e diffusa sui territori, legandosi in molti casi a prospettive di project financing indirizzate a dare un nuovo volto alle nostre città. La generazione distribuita dell'energia, organizzata sulla base delle comunità energetiche, sta disegnando una nuova geografia fatta di piccole entità territoriali che, in molti casi, si accompagnano a un vero e proprio sistema di valori.
casa.jpg
Da questo punto di vista si sta quindi affermando con forza crescente una valenza sociale, morale, ideale, del termine comunità. Non è la prima volta che accade nella storia: le scuole di pensiero del mondo greco e romano erano comunità, così come lo erano le grandi aggregazioni religiose monastiche o, oggi, lo sono movimenti, piccoli o grandi, che nascono, anche su web, intorno a un interesse comune.

Non è un caso che recentemente anche la CEI, la conferenza dei vescovi italiani, si sia interessata alle comunità energetiche auspicandone la costituzione in ogni parrocchia. La comunità in questa accezione diventa anche un modo per mitigare la povertà e le disuguaglianze. Infatti, visto che tutti - consumer e prosumer, ma anche piccole aziende e istituzioni - possono partecipare ai vantaggi dell'autoconsumo elettrico collettivo, questo appare come il mezzo più idoneo per combattere quelle situazioni in cui, a causa di basso reddito, spese elevate e scarsa efficienza energetica, un nucleo familiare non riesce a garantirsi i servizi energetici primari. Una situazione di dramma che coinvolge migliaia di famiglie. 

Dentro e fuori la comunità Infine c'è un altro aspetto da tenere in considerazione quando si parla di comunità: il suo respiro più ampio, pervasivo, che interessa anche chi è fuori dal perimetro dei partecipanti. La Comunità energetica rinnovabile si basa, per definizione, sulla produzione di energia pulita e sulla contestuale diminuzione di CO2 con una ricaduta positiva che interessa tutti. Ogni volta che parliamo di comunità energetica, quindi, mettiamo in campo questo complesso sistema di significati e di valori, destinati a lasciare un segno nel nostro prossimo futuro. Ecco perché l'abbiamo scelta come tema per gli auguri di Evolvere: un auspicio, un pensiero, un obiettivo.