È pensato per analizzare il fabbisogno energetico di casa e individuare l’impianto installabile più adatto
Impianto fotovoltaico: sempre più conveniente |
Come funziona il configuratore di Evolvere |
Il secondo Capodanno all'insegna del sole |
Siamo pronti al brindisi di Buon Anno nel 2020: lo faremo all'insegna del sole, con una delle nostre migliori bottiglie e con il configuratore impianto fotovoltaico targato Evolvere già aperto sul desktop.
Non siamo impazziti, sappiamo di essere solo alla fine dell'estate. Seguiamo, però, un’antica e diffusa tradizione che porta a festeggiare il 31 agosto l’inizio di un nuovo anno carico di scommesse e progetti.
Ci sono addirittura città, come Alessandria, che prima che scocchi la mezzanotte del primo settembre organizzano un vero e proprio Capodanno tra strade e piazze per ricordarci che l’autunno può diventare un periodo carico di sorprese. Una tradizione di cui, in questo difficoltoso 2020, c’è ancora più bisogno.
Impianto fotovoltaico: sempre più conveniente
Cercare sui motori di ricerca un configuratore fotovoltaico con accumulo, stilare un preventivo pannelli solari online sono tutte azioni che ci sono diventate naturali leggendo sui giornali delle diverse forme di incentivazioni previste che rendono ancor più conveniente installare un impianto fotovoltaico. Adesso è arrivato il momento di dare forma ai progetti che abbiamo in testa: per cominciare è sufficiente togliere dalla tasca il nostro solito smartphone e connetterci a tuo.evolvere.com.
Sarà questa la prima tappa del nostro secondo Capodanno 2020.
A questo link troviamo infatti il configuratore impianto fotovoltaico di Evolvere in versione open e accessibile a tutti. Stando comodamente seduti sul nostro divano ci permette di proiettarci nel mondo della generazione distribuita. Con il bicchiere di spumante tra le mani.
Come funziona il configuratore di Evolvere
La configurazione impianto fotovoltaico avviene grazie a una veloce analisi della nostra casa e del fabbisogno energetico. Ci permette di avere un quadro dell’impianto installabile, con i benefici che ne riceveremo, sia in termini economici sia in termini di impatto ecologico. Importante tenere sottomano l’ultima bolletta del nostro gestore elettrico che ci servirà proprio per calcolare quanto potremo risparmiare.
Sono sufficienti pochi minuti per capire che cambiare il nostro rapporto con l’energia, diventando prosumer, è più semplice di quanto abbiamo creduto finora. Immaginare che con l’energia prodotta dall’impianto posizionato sul nostro tetto potremo far funzionare un nuovo sistema di climatizzazione oppure alimentare la nuova auto elettrica.
Potremo cucinare il nostro piatto preferito sul piano a induzione della cucina oppure riscaldarci durante l’inverno con la pompa di calore, sfruttando anche l’energia immagazzinata nel sistema di storage. Potremo illuminare il nostro giardino e il dehors grazie all’impianto a led o azionare le tapparelle attraverso il sistema di domotica che sogniamo da tanto tempo.
Scoperchiare automaticamente la piscina per l’ultimo bagno dell’estate o regolare la temperatura nei diversi ambienti di casa collegati ad un unico hub digitale, per avere il calore desiderato durante l'inverno. Tutto grazie all'energia che abbiamo autoprodotto. Insomma, siamo entrati in un unico ecosistema dove benessere degli abitanti, risparmio energetico e sostenibilità ambientale viaggiano uniti.
Possiamo farlo ancor più semplicemente e in modo conveniente grazie al superbonus 110% che nei prossimi mesi potremo sfruttare per migliorare il profilo energetico della nostra casa: questo, di per sé, è già un buon motivo per iniziare a festeggiare.
Quanti minuti sono passati da quando avete iniziato a leggere questo pezzo e vi siete connessi a tuo.evolvere.com? Quattro o cinque forse e sono stati sufficienti per identificare visivamente la vostra casa, permettere al configuratore impianto fotovoltaico di fare i dovuti calcoli e nel frattempo lasciare a voi lo spazio all’immaginazione e a un’idea del futuro che, forse, ancora non esisteva. Ecco, questo è lo spirito con cui vogliamo festeggiare il secondo Capodanno del 2020.
Il secondo Capodanno all'insegna del sole
Una curiosità: nel 2020 ad Alessandria, città che ha fatto del Capodanno di agosto il suo simbolo, si è scelto di fare il brindisi non a mezzanotte, come di consueto, ma a mezzogiorno quando il sole è ancora alto nel cielo per dar forza a un'idea bene augurante dopo i mesi difficili del Covid.
Il futuro si colora di verde e sarà all'insegna della sostenibilità e del fotovoltaico. Ci uniamo al brindisi - almeno idealmente - anche noi, immaginando, anche grazie al configuratore impianto fotovoltaico di Evolvere, la nuova casa e la nuova vita da prosumer che ci aspetta.