Il decalogo per combattere il caldo senza condizionatore (e senza ventilatori). Pensate di riuscirci?

Ci sono gli oltranzisti del raffrescamento naturale, quelli del “No, io il climatizzatore non lo accenderò mai”. Poi ci sono quelli che temono gli eccessivi consumi e il successivo colpo di caldo al momento di leggere la bolletta.

E ancora quelli che non vogliono il condizionatore perché conoscono il paradosso di uno strumento che da un lato ci aiuta a combattere il caldo, dall’altro fa crescere le emissioni e di conseguenza il riscaldamento globale. Infine c’è chi non ha ancora avuto l’occasione di installarlo: ora però è troppo tardi e bisogna correre ai ripari.

Insomma, in qualunque condizione siate, ecco qualche consiglio che fa per voi.

Il decalogo per una casa fresca

 

  • Creare il clima ideale in casa. La strategia è complessa: bisogna chiudere le persiane o le tapparelle durante il giorno e contemporaneamente le porte delle camere così da creare il microclima giusto in ogni ambiente. Poi di notte si spalanca tutto.
     
  • La regola qui sopra però contempla una sola - importante - eccezione: quando cucinate o fate la doccia, aprite tutte le imposte, perché in questo caso bisogna far uscire caldo e vapore.
    finestre.jpg
  • Mettete le tende da sole sul balcone e qualche pianta: aiuteranno a rendere più piacevole anche il clima all’interno.
     
  • Alle finestre tende chiare: sono sicuramente quelle che vi permettono di contrastare al meglio i raggi del sole, riflettendoli.
     
  • Il cuscino raffreddante: si riempie con acqua fredda e funziona come la classica borsa dell’acqua calda (però al contrario). Il consiglio? Compratene almeno due: uno per la testa e uno per i piedi
     
  • Il pediluvio freddo: se siete a casa potete tranquillamente mettere i piedi in una bacinella d’acqua fresca. È anche utile bagnarsi polsi e collo. La nonna insegna.
     
  • Oli e creme per il corpo? Basta metterle qualche ora prima in frigo per godersi una piacevole sensazione di freschezza al momento di usarle.
    letto.jpg
  • Le lenzuola del letto sono fondamentali per un sonno piacevole: preferite il cotone che crea un effetto di piacevole freschezza. E per chi ha il materasso estate/inverno, è importante ricordarsi di girarlo al cambio di stagione, pena l’effetto “schiena bagnata” tutta la notte.
     
  • È arrivato il momento di cambiare le ultime lampadine ad incandescenza che avete ancora in casa. il motivo? Basta passarci una mano vicino per capire.
     
  • State per invitare gli amici e cena e volete preparare una bella pizza? Ecco, allora è meglio scendere dal pizzaiolo di fiducia. Avete presente quanto scalda il forno? Evitare anche fritture e brasati.

Se anche solo pensare di mettere in atto tutte queste strategie vi ha fatto venir caldo, non disperate. C’è ancora una soluzione che vi permette di stare al fresco, senza pesare sull’ambiente e sulla bolletta (e no, non è andare a vivere sul Monte Rosa). È sufficiente infatti installare un buon impianto di climatizzazione dopo aver dotato la vostra abitazione di un impianto fotovoltaico con storage, per mettere fuori dalla porta caldo, consumi e inquinamento.

Quando picchia il sole, siete anche nel picco produttivo e sarà ancora più piacevole sentire il fresco a impatto zero, giorno e notte.