Sono piccoli accorgimenti che possiamo seguire fin da subito: per cambiare il mondo senza stravolgere la vita. Dalla nostra rubrica #evolveregreen

Per cambiare il mondo non servono (solo) grandi azioni. Pochi, piccoli, accorgimenti nelle nostre abitudini quotidiane possono già fare la differenza. Basta poltrire: è arrivato il momento di mettere in atto i buoni propositi. Ecco allora i nostri dieci consigli da seguire fin da subito, per far bene al pianeta. E a noi stessi.

Chiudere il rubinetto lavando i denti

Il 2022, con i tanti problemi legati alla siccità, ci ha dimostrato quanto l'acqua sia un bene prezioso. Allora, iniziamo a mettere in campo qualche strategia per non sprecarla. Basta chiudere il rubinetto quando non necessario, ad esempio quando ci stiamo spazzolando i denti, e aprirlo solo per i risciacquo.

Stendere il bucato ad arte

Il vantaggio è duplice: si abbatte completamente il consumo di energia elettrica dell’asciugatrice. Poi, se abbiamo imparato a stendere correttamente i panni lasciando meno pieghe possibili, ecco che anche stirare sarà più facile e veloce. Con un consumo minore di energia per il ferro da stiro.
bucato.jpg

Essere alla moda 

Questo non significa prendere quanto abbiamo nell'armadio e gettarlo nel cassonetto. Anzi la moda oggi è sempre più alla ricerca di una via verso la sostebilità e il riuso creativo è molto in voga anche tra gli atelier. Ecco perchè, per essere davvero alla moda (a costo zero), dobbiamo anzitutto imparare a gestire l'armadio e, se proprio vogliamo farci un regalo, affidarci alla moda sostenibile

Mangiare frutta e verdura

Se non ce l'ha già consigliato il nutrizionista, allora facciamolo per l’ambiente. Mangiare frutta e verdura fa risparmiare tempo e denaro e sicuramente fa bene all’ambiente perché per la loro produzione si consumano meno risorse rispetto alla carne e ai suoi derivati. Un ultimo appunto: nelle gite fuori porta proviamo a individuare un produttore con vendita diretta. In questo modo risparmieremo all’ambiente anche la CO2 per il trasporto e ne guadagneremo in gusto.

Spalancare le finestre

Sembra un controsenso, eppure meglio spalancare le finestre al mattino per dieci minuti, cambiando tutta l'aria, piuttosto che tenere uno spiraglio tutto il giorno quando siamo fuori. Infatti, dopo aver cambiato l'aria, si chiudono le imposte e l'ambiente si riscalda in fretta. Al contrario, mantenendo il classico spiraglio (tipo quello dell'anta a ribalta) si ghiaccia la parete, si consuma più energia e il ricambio d'aria non sarà altrettanto efficace.

Andare al lavoro in bicicletta (o in metro)

Fa parte dei buoni propositi di ogni anno. Meno CO2 e qualche passo o pedalata in più per presentarsi in forma alla futura prova costume. E allora perché quest’anno non proviamo a metterlo in atto? In alternativa, nelle giornate più fredde e piovose, possiamo servirci dei mezzi pubblici. 
bicicletta.jpg

Leggere le etichette

Una buona abitudine che possiamo applicare a tutto, dagli alimenti agli elettrodomestici. Quindi osserviamo un po’ meglio le confezioni dell’insalata o l’involucro del prosciutto: c’è scritto come smaltirle correttamente, suddividendo se necessario le diverse parti. Ancora maggiore attenzione va posta nell'acquisto degli elettrodomestici grandi e piccoli, imparando a riconoscere le diverse classi energetiche. Qui vi spieghiamo come fare.

Fare lavaggi frequenti ma eco

Abbiamo l'abitudine di cambiare maglie e camice quotidianamente? Dato che non ci troviamo di fronte a macchie di unto e grasso ma ad aloni leggeri, meglio evitare il prelavaggio e sfruttare le formule eco messe a disposizione dalle lavatrici. Il risparmio si aggira al 15/20% dell’energia. Mica male.

Rispolverare la borraccia

Vi ricordate quando da piccoli andavate in montagna e, a metà tragitto estraevate la vostra borraccia scorrendo che l’acqua era ancora meravigliosamente fresca? Bene, riprovare quella magnifica sensazione aumenterebbe che il benessere del Pianeta e degli Oceani. Diminuire il consumo delle bottigliette di plastica, infatti, sta diventando una priorità. E la cara, vecchia (ma esistono modelli nuovi, belli e funzionali) borraccia non può che esserci d’aiuto. Anche in ufficio, dov'è ormai diventato un accessorio trendy. 

orto.jpg

Riscoprirsi ortolani

O meglio ortolani da balcone. È utile sotto tanti aspetti. Aiuta a rilassarci, ci permette di riutilizzare i rifiuti organici di casa trasformandoli in compost e per di più ci consetirà di avere almeno un bel mazzetto di aromatiche pronte all’uso. Il consiglio infatti è partire proprio dalle piante più semplici, come salvia, prezzemolo, menta, timo e rosmarino. Poi chissà il prossimo anno potrebbero essere cetrioli, pomodori. O avocado.

[BONUS TRACK] - Rimanere aggiornati

Scherziamo? Assolutamente no. Basta iscriversi alla nostra newsletter per ricevere durante tutto il corso dell'anno consigli utili a vivere in modo sostenibile e ridurre i propri consumi energetici. Senza dimenticare l'aggiornamento costante sui prodotti targati Evolvere, a partire da Sempre Tuo Plus, che combinando impianto fotovoltaico e pompa di calore consente di modificare radicalmente il profilo energetico di casa.