In un'edizione da record, Evolvere premia la start up che ha ideato la “smart home delle api”
L'innovazione sostenibile può essere tale solo rispettando tutte le forme di vita.
È il messaggio, forte, che abbiamo raccolto a DigithON 2018, dove la più innovativa realtà italiana della generazione distribuita, Evolvere, per mano del presidente Michele Cappone, ha premiato una start up sarda, HiveGuard, ideatrice di un sistema di monitoraggio per frenare la moria delle api basato sull'utilizzo di energia pulita. Il premio Evolvere, del valore di 7.000 euro, permetterà a HiveGuard di sviluppare ulteriormente questo sistema che già si configura, grazie all'applicazione dell'Iot all'alveare, come “smart home delle api”.
Il primo premio dell'edizione 2018 di DigithON è stato invece attribuito a un'altra start up, sempre proveniente dalla Sardegna, Eablock, per aver ideato un gestionale che protegge i dati aziendali da attacchi informatici utilizzando la crittografia e la tecnologia blockchain.
Hiveguard è una startup che utilizza elettricità pulita sfruttando la naturale energia del soleLa partecipazione di Evolvere, per il secondo anno consecutivo, si inserisce in un'edizione da record di DigithON, che ha vissuto un'eccezionale copertura mediatica e ha catturato l'interesse delle istituzioni, con la visita del premier Giuseppe Conte e del ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio.
A Bisceglie è andato in scena “un ecosistema di forze e competenze”, come l'ha definito il fondatore di DigithON Francesco Boccia che nelle sue dichiarazioni alla stampa ha puntato l'attenzione proprio sull'innovazione tecnologica che può essere innovazione sostenibile solo se incontra il senso di comunità.
“Per Evolvere è stata una bellissima esperienza - ha raccontato al suo rientro Filippo Falcin, marketing & digital manager di Evolvere - perché, come già avvenuto lo scorso anno, ci ha permesso di entrare in contatto con tante realtà giovani e innovative. Abbiamo avuto la possibilità di incontrare e aiutare con il premio Evolvere una start up che non appartiene al mondo dell'energia ma che ha presentato un progetto molto importante per l’efficienza ambientale e per la costruzione di un futuro migliore, basato sull'innovazione sostenibile. Il loro sogno è anche il nostro. Ancor più dopo questa positiva esperienza possiamo affermare che continuerà il nostro impegno nel mondo delle start up”.
COME FUNZIONA HIVEGUARD
HiveGuard, la start up che ha ricevuto il premio Evolvere, ha presentato un sistema di monitoraggio delle arnie per aiutare gli apicoltori a prevenire la sciamatura e individuare alcune tra le più pericolose patologie che affliggono le api. Il sistema messo a punto da HiveGuard si basa su una tecnologia alimentata da energia solare, con un sensore per il monitoraggio automatizzato delle arnie, dotato di una telecamera con visione notturna e di un algoritmo di riconoscimento basato sulla elaborazione di immagini.
“Siamo molto contenti – ha dichiarato Daniele Melis, CEO di HiveGuard - di aver ricevuto il premio offerto da Evolvere, perché il loro concept si sposa perfettamente con la tecnologia green di HiveGuard, che utilizza elettricità pulita sfruttando la naturale energia del sole. I punti di contatto non si fermano qui. Condividiamo la stessa filosofia di smart home, che deve configurare un ecosistema utile per la casa e i suoi abitanti. Nel caso di Evolvere l'abitazione del prosumer, nel nostro caso l'arnia del futuro che corregge gli effetti negativi delle attuali tecniche apistiche”.