Dieci parole per leggere l’anno che ci aspetta e anticiparvi quello di cui vi parleremo nei prossimi mesi

Adesso è il magazine che Evolvere ha aperto nel 2018 per raccontare il mondo dell’energia rinnovabile e di tutto quello che gli ruota intorno. Novità, eventi, approfondimenti, in un calendario editoriale che la redazione elabora periodicamente in base ad alcuni temi chiave. Abbiamo provato a immaginare quello che nelle prime riunioni di redazione del 2022 troveremo sul tavolo, i tag intorno a cui organizzare gli articoli. Dieci parole da tenere a mente con cui vogliamo chiudere il 2021 e aprire il 2022.
 

  • Comunità: è il tema scelto per gli auguri di Natale e che per noi si coniuga immediatamente con energia. L’anno si è chiuso con alcune importanti novità normative che hanno riguardato il recepimento della RED II e che saranno oggetto di approfondimenti dedicati. Comunità energetica, però, non è solo una declinazione, per quanto importante, della generazione distribuita: ha un portato etico, economico e sociale che stiamo scoprendo solo ora, mentre le stiamo costruendo. Se dovessimo scegliere un titolo da prima pagina, sicuramente ci sarebbe questa espressione.
  • Superbonus: è stato il leitmotiv del 2021perché ha rappresentato un’opportunità unica per l’efficienza energetica delle abitazioni e per la diffusione del fotovoltaico. La chiusura dell'anno lo ha visto al centro del dibattito politico, con alcune importanti novità e riconferme, a cui dedicheremo approfondimenti specifici. 
  • COP: acronimo di Conferenza delle Parti, è sempre seguita da un numero. In questo caso sarà il 27 e le date da segnarsi in calendario sono 7-18 novembre 2022. Ai delegati dei Paesi firmatari degli accordi di Parigi, riuniti a Sharm El-Sheikh, il compito di trovare un accordo epocale sulla riduzione delle emissioni dopo il deludente risultato di Glasgow. L’evento da seguire.
  • Riscaldamento globale: è al centro delle preoccupazioni di gran parte dei Paesi del mondo. Le decisioni politiche in merito sono destinate a influenzare le nostre vite, però anche noi possiamo fare la nostra parte per contrastarlo, con tanti piccoli gesti. I nostri suggerimenti sono raccolti anche in una delle rubriche di Adesso: #evolveregreen.
  • Efficienza energetica: il Superbonus e buona parte dei bonus previsti dal nostro ordinamento sono indirizzati proprio a migliorare l’efficienza energetica, delle abitazioni ma anche degli oggetti e degli strumenti che usiamo quotidianamente. Soprattutto è il mezzo più importante che abbiamo per frenare le emissioni e, contemporanemente, un ottimo modo per risparmiare. Ecco perché è sempre al centro del nostro piano editoriale.
    comunità energetica
  • Digital energy: è l’energia che entra nelle case dei prosumer e che alimenta la comunità energetica. È l’energia intelligente per definizione, perché nasce da fonti rinnovabili e viene misurata, monitorata e ottimizzata in tutto il suo percorso. Se vogliamo case e città sempre più intelligenti, è da qui che dobbiamo partire. 
  • Povertà energetica: molti nuclei famigliari, a causa di bassi redditi e aumento dei costi, non riescono a garantirsi un approvvigionamento adeguato di energia, per riscaldare e illuminare le abitazioni. Si tratta di un problema enorme che coinvolge migliaia di famiglie e che, purtroppo, può avere anche risvolti drammatici. La condivisione dell’energia è una sfida alla povertà energetica e quindi un’opportunità per tutti.
  • Mobilità elettrica: a fine decennio nelle nostre strade circoleranno milioni di auto elettriche e avremo probabilmente imparato a gestire in maniera completamente diversa il rifornimento e i suoi tempi. Dai trasporti, pubblici e privati, su gomma ma anche via mare, su rotaia e via aerea passa una parte importante della transizione energetica. Ecco perché sarà sempre sotto la nostra lente.
  • Prosumage: una parola solo a prima vista astrusa, che nasce dall’unione di prosumer e storage. Sta a indicare una tendenza sempre crescente che vede l’impianto fotovoltaico abbinato alle batterie per lo stoccaggio dell’energia. Fondamentale per accrescere l’autoconsumo, è importante per mettere in atto un ampio complesso di strategie necessarie ad abbassare la nostra carbon footprint.
  • Responsabilità: un termine che fa rima con sostenibilità e che rappresenta il nostro impegno come B Corp e Società Benefit. Responsabilità non solo verso i nostri clienti, ma anche verso la società e l’ecosistema in cui siamo inseriti e, come magazine, verso i nostri lettori. Ecco perché, nel 2022, vogliamo ripartire proprio da qui.