La tv negli ultimi anni guarda sempre più a modelli di sviluppo green. I migliori documentari sulla sostenibilità su Netflix

Una vita sul nostro pianeta
Dentro la mente di Bill Gates
Down to Earth
Kiss the ground
A plastic Ocean

Documentari sulla sostenibilità: fino a pochi anni fa la tematica era ad appannaggio della comunità scientifica e delle associazioni di attivisti. Negli ultimi anni l'urgenza e l'importanza di scelte green ha trasformato questo tema in un confronto mainstream, divenendo anche soggetto per documentari e serie tv.

Abbiamo sfrucugliato su uno dei principali servizi di streaming alla ricerca dei migliori documentari Netflix sulla sostenibilità.
vita sul nostro pianeta.jpg

Una vita sul nostro pianeta

Il 93enne David Attenborough, divulgatore scientifico e naturista britannico, fratello minore dello scomparso regista Richard, ha realizzato per Netflix un documentario imperdibile, uscito quest'anno, in cui ripercorre gli ultimi 90 anni di evoluzione della Terra, mostrandoci i segni lasciati dall'uomo sull'ecosistema.

In 80 minuti racconta le difficoltà incontrate dagli animali per la riduzione di aree selvagge, indicando poi alcune soluzioni, tra cui un maggiore impegno dell'ONU per la conservazione della Terra. Per chi ama i documentari ambiente, un titolo da non perdere.
Bill Gates.jpg

Dentro la mente di Bill Gates

Come ragiona la mente di un genio visionario? È quello che scandaglia questa serie di Netflix, costituita da tre puntate diretta dal regista Davis Guggenheim, premio Oscar con “Una scomoda verità”. Se da una parte la miniserie ripercorre gli incontri e le collaborazioni che hanno plasmato la vita del fondatore di Microsoft, dall'altra concentra la narrazione sugli aspetti che più gli stanno a cuore negli ultimi anni, come le attività per garantire migliori servizi sanitari nei paesi in via di sviluppo, ma anche la ricerca della soluzione ai cambiamenti climatici, sempre più urgente.
down to earth.jpg

Down to Earth

Zac Efron, attore e cantante americano conosciutissimo dalle nuove generazioni (soprattutto grazie al suo ruolo nella trilogia musicale High School) è protagonista di questo tra i migliori documentari sulla sostenibilità 2020 che affronta il tema del viaggio, trattando argomenti come il riciclo, i rifiuti, l'inquinamento e l'estinzione.

Sono otto puntate da 40 minuti circa, tra Islanda, Francia, Costa Rica, Lima, Portorico, Londra, Iquitos. E Sardegna, isola nota anche per la longevità dei suoi abitanti. Ricercando il segreto per una vita lunga e sana, Zac scopre che non ne esiste uno solo, ma sono tanti fattori, tra cui senz'altro corretti modelli alimentari.
kiss the ground.jpg

Kiss the ground

Un'altra novità 2020 è questo documentario che parla di cambiamento climatico da una prospettiva diversa. La via? Prendersi cura del suolo: una soluzione che gli scienziati chiamano “soil solution” raccontata attraverso le voci di scienziati, agricoltori e attivisti. La tesi è chiara: ogni volta che l'uomo distrugge il suolo, viene rilasciata anidride carbonica nell'atmosfera. Così come forme di agricoltura e zootecnia intensive sono tra le cause primarie del riscaldamento globale. Al contrario, modelli di agricoltura rigenerativa possono essere strumento di mitigazione climatica. Si candida a diventare un must tra i documentari sulla sostenibilità.
a plastic ocean.jpg

A plastic Ocean

Al tema dell'inquinamento dei mare è dedicato il documetario del giornalista australiano Craig Leeson, che ha indagato l'impatto dei rifiuti in plastica riversati negli oceani. Tutto è partito nel 2011, quando Craig ha cominciato le riprese per un documetario sulla balenottera azzurra, al largo dello Sri Lanka. In acque che pensava incontaminate, si è invece ritrovato a navigare in un mare di plastica. Osservando una balenottera agonizzante per lo stomaco pieno di plastica, Craig decide dedicarsi a questo documentario, uscito poi nel 2016.