Dal rapporto annuale sull'efficienza energetica redatto dall'ENEA tanti aspetti positivi, destinati a crescere con il Superbonus 110%
Efficientamento energetico 2020: i risultati |
L'efficienza energetica come motore green |
Efficientamento energetico: l'obiettivo del risparmio energetico, indicato dal Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica e dalla Strategia Energetica Nazionale, è stato centrato al 77,2%, È quel che emerge dalla IX edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica, redatto dall'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, e presentato lo scorso ottobre.
I dati sono riferiti al 2019, prima dunque dell'emergenza Covid-19 e dell'entrata in vigore del Superbonus 110%, che sta imprimendo un importantissimo slancio alle azioni di efficienza energetica.
“I risultati evidenziano che l’efficienza energetica è una leva efficace per risparmiare energia, ridurre le bollette, contrastare le emissioni inquinanti, ma anche per la crescita e l’occupazione. In questa fase di ripartenza post-Covid dobbiamo saper cogliere al meglio queste opportunità e iniziative come il superbonus che vanno nella giusta direzione” sottolinea lo stesso Federico Testa, presidente dell'ENEA.
Efficientamento energetico 2020: i risultati
I risparmi energetici, rispetto all’obiettivo per il periodo 2011- 2020, conseguiti al 2019 sono stati pari a circa 12 Mtep/anno, equivalenti appunto al 77,2% dell'obiettivo finale. Non tutti i settori sono stati ricettivi alla stessa maniera. In particolare, il residenziale (settore di riferimento per Evolvere) ha già ampiamente superato il target indicato (154,4%), mentre l’industria è arrivata fino al 61,9% e i trasporti al 50,4%. Male, invece, il terziario (PA compresa) che si è arrestata al 29,4%.
Uno degli strumenti che ha consentito il raggiungimento di questi risultati è quello delle diagnosi energetiche. Nel 2019 sono state presentate 11.172 diagnosi, da parte di 6.434 imprese: se fossero realizzati tutti gli interventi individuati, si otterrebbe un risparmio totale di 3,7 Mtep/anno, ripartiti soprattutto in minori consumi elettrici (29%), termici (7%) e di carburante (30%).
“Ampliare il raggio di azione degli interventi consentirà di amplificare le ricadute dell’efficienza e creare una filiera nazionale della “white economy” - ha aggiunto Testa, “ENEA, anche come Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, è impegnata in questa sfida che comprende la rigenerazione urbana, la riqualificazione degli immobili più degradati e il contrasto alla povertà energetica, una nuova forma di povertà e rischio sociale che, purtroppo, riguarda un numero sempre maggiore di famiglie”.
L'efficienza energetica come motore green
L’Efficienza Energetica non è più un “blasone”, ma un fattore di competitività per tutti i settori. Ridurre i consumi, risparmiare energia e attuare programmi di efficientamento energetico significa diminuire gli impatti sull’ambiente ma è anche economicamente vantaggioso. Un dato su tutti, a dimostrazione di quest'ultima affermazione: negli ultimi 10 anni in Italia gli interventi di riqualificazione energetica hanno generato circa 39 miliardi di euro di investimenti e 270 mila posti di lavoro diretti ogni anno.
Uno dei risultati di questo sforzo è l'aumento di immobili ad elevate prestazioni, anche se il 62% del parco immobiliare residenziale italiano è ancora di classe efficienza energetica meno qualificata (F-G). Questo nonostante si stia facendo sempre più strada, tra i fattori che gli acquirenti valutano al momento della compravendita o nella successiva ristrutturazione, quello della prestazione energetica dell'immobile.
Tra le barriere agli investimenti nell'ambito della riqualificazione energetica degli edifici, almeno fino al 2019, risultavano come più impattanti la disponibilità di spesa e la percezione di costi troppo elevati a fronte di benefici minimi. Barriere che con il Superbonus 110% sono di fatto scomparse: l'efficientamento energetico della propria casa, in molti casi, può essere fatto senza alcun esborso economico.
Come nel caso del nostro prodotto Super Tuo, che comprende oltre alla pompa di calore, all'impianto fotovoltaico e alla colonnina di ricarica per l'auto elettrica, anche la gestione delle pratiche autorizzative e fiscali, per un'offerta "chiavi in mano" e senza sorprese.