Dal 1° luglio l’aggiornamento dello Statuto Sociale. Insieme per obiettivi sempre più ambiziosi, a beneficio di tutti

Dal 1° luglio Eni gas e luce, realtà controllata al 100% da Eni, è diventata Società Benefit, prima grande azienda nel settore energetico a compiere questo passo. Si tratta di un tassello fondamentale nella storia di questa realtà che assume, così, l’impegno statutario di perseguire finalità di interesse comune in modo responsabile, bilanciando contemporaneamente gli interessi dei propri azionisti, del pubblico e di tutti gli stakeholder. Di questo operato sarà data annualmente adeguata comunicazione nella Relazione di impatto allegata al Bilancio.

Cosa sono le Società Benefit 

La definizione viene introdotta nell’ordinamento italiano con la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (commi 376 - 382): “le Società Benefit, nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse”
Poche righe che cambiano però radicalmente i criteri d’azione e il metro di giudizio societari: l’ottenimento di un utile, obiettivo proprio di ogni società, viene infatti affiancato, con pari dignità, dal beneficio comune. Questo deve essere indicato nell’oggetto sociale e riguarda effetti positivi e mitigazione di eventuali effetti negativi.
Sostenibilità, responsabilità e trasparenza sono i tre cardini dell’operato. Dalla scelta di diventare Società Benefit, definizione inserita nella denominazione sociale stessa, scaturiscono quindi importanti obblighi, che riguardano gli impegni presi e la relativa rendicontazione, affidata a strumenti specifici come la Relazione d’Impatto che sarà allegata la Bilancio. 

Le finalità di beneficio comune

Sono quattro gli ambiti verso cui si indirizzerà l’azione di Eni gas e luce in qualità di Società Benefit. Quattro finalità specifiche, fondamentali per definire anno dopo anno gli obiettivi da raggiungere e misurare:
• concorrere a creare e diffondere la cultura dell’uso sostenibile dell’energia, valorizzando il ricorso a fonti di energia rinnovabile ed educando a un consumo energetico consapevole ed efficiente, per contribuire attivamente alla transizione energetica in corso;
• promuovere, anche in collaborazione con altre entità, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti, servizi e tecnologie in grado di assicurare un utilizzo responsabile dell’energia, migliorando la qualità della vita;
• salvaguardare, nei rapporti con i propri dipendenti e collaboratori, la diversità e l’integrazione come risorse preziose, nonché creare condizioni favorevoli all’accoglienza e alla flessibilità del lavoro, sostenendo la conciliabilità dei tempi di vita e di lavoro;
• accompagnare i clienti a fare un uso migliore dell’energia e porli al centro della propria attività, relazionandosi con loro con correttezza e trasparenza, offrendo prodotti e servizi di qualità, in linea con le loro esigenze, al fine di rendere più sostenibile lo stile di vita e le abitudini dell’intera collettività.

L’impegno presente e futuro 

L’aggiornamento dello Statuto segna un ulteriore passo avanti nella realizzazione della mission che attribuisce alla transizione energetica un ruolo sempre più centrale. Come spiegato dall’Amministratore Delegato, Alberto Chiarini: “Eni gas e luce ha sempre lavorato per proporre prodotti e servizi che andassero oltre la fornitura di gas ed energia con l’obiettivo di aiutare le persone a farne un uso migliore”. Perimetro di riferimento è la strategia di Eni verso la neutralità carbonica al 2050 e, quindi, il contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall’ONU. 
chiarini.jpg

Eni gas e luce ha sempre lavorato con l'obiettivo di aiutare le persone a fare un uso migliore dell'energia Alberto Chiarini, amministratore delegato Eni gas e luce

Evolvere, che dallo scorso anno fa parte della famiglia Eni gas e luce, offre il proprio apporto sviluppando il tema della generazione distribuita di energia da impianti fotovoltaici. B Corp dal 2017 e Società Benefit dal 2019, opera sia nell’ambito della riduzione delle emissioni di CO2, con target fissati annualmente, sia con azioni tese all’educazione a un uso differente dell’energia. Un impegno su più fronti, strutturato anno dopo anno, che dal 1° luglio, grazie a Eni gas e luce diventata Società Benefit, è diventato ancora più importante.