In queste giornate complesse, accogliamo la primavera con un sorriso
Le giornate sono sempre più lunghe, il sole sempre più caldo. La natura è tutto un rifiorire. Sì, la primavera è arrivata, portando quell'idea di rinascita che già i greci raffiguravano con il mito di Persefone, moglie di Ade. Se in autunno e inverno Persefone era costretta a governare con il marito l'oltretomba, con la bella stagione poteva ritornare dalla madre Demetra, facendo rifiorire al suo passaggio fiori e piante.
Quest'anno la primavera ci coglie in un momento particolarmente complesso, in una quarantena collettiva di cui ancora non vediamo la fine. Ma dobbiamo avere una certezza: sarà proprio in questa stagione che vedremo la rinascita del nostro Paese e della nostra quotidianità. Il sole sarà nostro alleato.
L'equinozio di primavera
Quando comincia ufficialmente la primavera? Se la convenzione ci porta a celebrare il suo inizio il 21 marzo (e così per le altre stagioni, sempre il 21 dei rispettivi mesi), in realtà l'equinozio è mutevole e dipende dalla rivoluzione della terra. Quest'anno è avvenuto il 20 marzo, alle 4.49 di mattina (per il nostro fuso orario). Altre volte l'equinozio cade il 19 (succederà nel 2044 ad esempio), mentre l'ultima volta che è scoccato il 21 marzo è stato nel 2007.
L'equinozio rappresenta infatti il momento preciso della rivoluzione terrestre intorno al sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore. Così facendo, determina un giorno in cui le ore di luce hanno la stessa identica durata delle ore di buio (aequinoctium, appunto, ossia aequa nox, notte uguale per durata al giorno). Se per l'emisfero boreale (a nord dell'equatore) il 21 marzo rappresenta l'inizio della primavera, per l'emisfero australe (a sud dell'equatore) è invece l'avvio dell'autunno.
Il nostro impianto fotovoltaico
Con l'allungarsi costante delle giornate (fino al solstizio d'estate, quando invece torneranno ad accorciarsi), è giunta l'ora di far rendere al meglio il nostro impianto fotovoltaico. Per esserne certi, dobbiamo garantirci la perfetta pulizia dei nostri pannelli. Quando infatti si depositano residui di sporco, il pannello non riesce a catturare tutta la luce del sole disponibile, diminuendo ovviamente la sua conversione in energia elettrica.
Una pulizia dell'impianto è certamente raccomandata, così come un controllo generale. Preoccupazioni che non riguardano i nostri clienti che hanno scelto SEMPRE TUO, che include la Formula Senza Pensieri ed Eugenio, il sistema di monitoraggio per controllare l'energia prodotta e consumata dall'impianto. Il report periodico sulla produzione è la garanzia del miglior rendimento. Per godersi così ogni raggio di sole, sulla pelle e sui pannelli.
Benvenuta, dunque, primavera: la stagione migliore per pensare al fotovoltaico!