Evolvere ed Esapro partecipano alla nascita di questa start-up innovativa che promette di conquistare un ruolo da leader nella gestione intelligente dell'energia

Partiamo da una definizione: energy management.
La traduzione più semplice, lineare, è gestione dell'energia. Eppure da questa definizione si dipana uno dei grandi obiettivi per il futuro. A livello internazionale la richiesta è l'abbattimento dell'80% delle emissioni entro il 2050.

Per raggiungere questa soglia ci sono due strategie complementari: da un lato l'aumento della quota di energie rinnovabili (e relativo abbattimento del consumo di combustibili fossili); dall'altro, una gestione ottimale dell'energia, diminuendo i consumi e azzerando gli sprechi.

gestione-consumi.jpg

Un risultato da ottenere senza però incidere sul nostro stile di vita, se privati, e, soprattutto, sulla nostra produzione, se aziende. Ecco perché l'energy management è un settore cruciale per il futuro dell'ambiente e dell'economia. 

Nasce Evogy, start up per la gestione intelligente dell'energia

Il 15 maggio 2018 è un giorno importante nella storia dell'energy management italiano. È il giorno che segna la nascita di Evogy, start up già pronta per diventare un punto di riferimento nella gestione intelligente e dinamica dell'energia. Evogy nasce dalla  partnership tra Evolvere ed Esapro, società controllate dalla holding Energy Platform Group.

Evolvere è l'azienda italiana leader nel settore della generazione distribuita, con un approccio basato sui prosumer, quindi consumatori evoluti e produttori di energia, e teso allo sviluppo di Smart home (quindi case intelligenti, soprattutto dal punto di vista del consumo energetico) e di Smart grid.

Esapro è tra i maggiori operatori in Italia nel settore delle energie rinnovabili con oltre vent'anni di esperienza nella progettazione, costruzione e gestione di impianti fotovoltaici di media e grossa taglia.

Il progetto sarà sviluppato da un team di tre manager dalla decennale esperienza nel campo dell'energy management ovvero Tiziano Arriga, Stefano Zanin e Tiziano Zani, che nel curriculum annoverano player quali Innowatio, Clevergy, E-On, Tenaris, Signal e Selta.

Abbiamo unito competenze professionali di assoluta eccellenza apportate dai nostri nuovi soci con la solida esperienza e lo spirito innovativo che da sempre contraddistingue sia Evolvere che Esapro per offrire ai nostri clienti soluzioni originali e non ancora disponibili sul mercato”  spiega Michele Cappone, presidente di Evolvere ed Esapro e, da pochi giorni, anche della nuova realtà. 

Soluzioni innovative per la gestione dei consumi

Questo il know how e il team di un progetto che si presenta con un mission chiara: offrire soluzioni per gestire i consumi degli impianti energivori utilizzando tecnologie evolute di misurazione, di analisi e calcolo.SIMON sI adegua AUTOMATICAMENTE ai CAMBIAMENTI DEL PREZZO DELL'ENERGIA
La soluzione che Evogy ha sviluppato ha un nome, Simon, e un biglietto da visita che recita “specialista digitale dell'energia”.
Simon infatti è la soluzione verticalmente integrata che, attraverso la piattaforma SIMON- Lab, utilizza tecnologie IoT e l’intelligenza artificiale, trasforma il dato in informazione e consente così al sistema di prendere le decisioni per la migliore gestione dei carichi.

Le qualità di Simon sono molte. È capace di fare scelte in tempo reale legate ad esempio alle variazioni ambientali e operative dell’impianto. Lo fa con intelligenza perché accede ad algoritmi che apprendono in autonomia la configurazione ottimale del sistema. Simon ha anche la capacità di reagire in modo coerente e automatico con i cambiamenti del prezzo dell’energia.

La gamma di soluzioni targate Evogy è rivolta principalmente a industrie, aziende e complessi residenziali di grossa superficie. Perciò Simon è declinato in tre diverse soluzioni destinate proprio a queste categorie:
 

  • Simon Building, ottimizzazione del comfort e dei consumi di grandi edifici;
     
  • Simon Retail, gestione dei consumi di negozi, supermercati e di esercizi commerciali;
     
  • Simon Industrial, per le medie e grandi aziende che, sfruttando gli incentivi di Industria 4.0, vogliono attuare una digital transformation dei loro impianti di processo/servizio. 

Evogy rappresenta anche una grossa sfida per il mercato, saturo di soluzioni per la produzione e povero invece di proposte rivolte alla gestione.
È il pensiero dell'amministratore delegato di Evogy, Tiziano Arriga:

In un panorama di mercato che vede le aziende di servizi energetici focalizzate principalmente sulla realizzazione degli impianti, Evogy si propone come operatore che punta alla gestione, intelligente e dinamica, attraverso l’utilizzo dei dati, in una ottica di efficienza energetica e di aggregazione degli asset per il mercato della flessibilità: una Esco 2.0 appunto. E questi concetti trovano una straordinaria sinergia con le competenze e la filosofia proprie di Evolvere ed Esapro che hanno aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa”.