È stata raggiunta la ricertificazione con uno score superiore a quello del 2017, a conferma di un percorso che ha nell’approccio rigenerativo al business la sua peculiarità

Nel 2017 quando Evolvere decideva di sottoporsi alla certificazione B Corp erano circa 2.700 le aziende (su 70 mila richiedenti) che avevano superato l’esame, dopo un percorso durato un anno. Oggi, a cinque anni di distanza, le B Corp nel mondo sono circa 5.700, un numero importante ma ancora contenuto nonostante questa certificazione sia tra quelle più ambite. Segno che l’attenzione è ancora molto alta così come sono sempre più stringenti i criteri di analisi che seguono il protocollo BIA B Impact Assessment
Le aree in cui Evolvere si è sottoposta alla misurazione da parte del B Lab sono governance, ambiente, lavoratori, comunità e clienti. A ognuno di questi macro settori viene attribuito un diverso valore in base all’importanza attribuita secondo la filosofia delle B Corp che premia le aziende capaci di diventare una forza rigenerativa per la società e l’ambiente, coniugando business e beneficio comune. 

Evolvere ha da sempre la sostenibilità nel suo DNA e, nel tempo, ha cercato di integrarla in tutte le sue attività e di condividerla con tutti i suoi interlocutori chiave

Evolvere ha ottenuto in ognuno di questi ambiti un punteggio superiore alla media delle aziende del proprio Paese, del relativo ambito lavorativo e di dimensioni simili arrivando a raggiungere, in totale, uno score di 88/200 superiore rispetto agli 85,5 di cinque anni prima. Segno di un miglioramento continuo che è anche l’obiettivo del processo di certificazione B Corp: infatti, anche in questo caso, l’analisi delle singole aree ha permesso all’azienda di individuare i campi dove esistono ancora margini di miglioramento.

Evolvere è anche Società Benefit Le B Corp, infatti, si impegnano legalmente a portare benefici non solo agli azionisti, ma a tutti gli stakeholder aziendali: dipendenti, clienti, comunità e ambiente. Coerentemente, nel 2019 Evolvere ha deciso di modificare il proprio statuto adottando il nuovo status legale di Società Benefit. Lo statuto dell’azienda è stato così integrato con 4 finalità di beneficio comune: energia rinnovabile, cultura, innovazione e dipendenti.
bcorp mappa.jpgEssere una B Corp, inoltre, significa appartenere a un gruppo di imprese che è allo stesso tempo un movimento d’opinione capace di portare grandi temi all’attenzione del pubblico. In questi anni, infatti, sono state diverse le campagne che hanno viste coinvolte le B Corp con azioni ad impatto positivo, l’ultima delle quali nel marzo 2022, il mese delle B Corp con il claim #UnlockTheChange e la realizzazione dello spettacolare ecomurales sul muro della scuola media Silio Italico di Fuorigrotta (NA).

Le Relazioni di impatto: il monitoraggio annualeIl lavoro per arrivare a essere ricertificata come B Corp è stato accompagnato da un monitoraggio costante che ogni anno viene espresso dalla Relazione d’impatto, vero e proprio resoconto puntuale di tutti gli obiettivi raggiunti nell’ambito della sostenibilità. Si tratta di un documento fondamentale perché, al pari del bilancio economico, fissa numericamente i risultati ottenuti e, contemporaneamente, pone in maniera analitica gli obiettivi da raggiungere negli anni a venire. Da marzo 2022 con Plenitude + Evolvere, l'azienda è chiamata a contribuire al raggiungimento dell’obiettivo fissato da Plenitude cioè la fornitura del 100% di energia decarbonizzata a tutti i propri clienti entro il 2040, supportando così gli obiettivi di Eni di azzeramento delle emissioni nette di CO2 Scope 3. Oltre a questo macro progetto, Evolvere incrementerà il suo impegno nel contrasto alla povertà energetica tramite la costituzione delle comunità energetiche rinnovabili, nella didattica rivolta ai più giovani e in una comunicazione trasparente e curata delle tematiche legate all’ambiente e alla transizione energetica.

bcorp model.jpg

A questo link è possibile consultare il disclosure document pubblicato nel profilo di Evolvere sul sito di B Lab, l’ente no profit internazionale chiamato a misurare e certificare l’ impatto positivo positivo su persone, società e ambiente che si impegnano ad avere quasi seimila aziende nel mondo. Soprattutto, però, è il riferimento per un movimento di persone, imprese e opinion leader certi che non esiste autentico profitto senza una ricaduta positiva sull’ecosistema, inteso come comunità di persone e ambiente, dove si è chiamati ad operare.