Plenitude, attraverso le sue controllate Evolvere e Be Charge, tra i protagonisti della tre giorni dove l’energia pulita e rinnovabile ha appassionato anche gli amanti della buona tavola
Il futuro corre verso le rinnovabili. E correre non è mai stato un termine tanto azzeccato, considerando le centinaia di bambini che hanno sfidato i loro genitori nella speciale pista allestita all’Allianz Mi.Co. in occasione della scorsa Golosaria. Qui l'attrazione ospitata allo stand di Plenitude, presente attraverso le controllate Evolvere e Be Charge, è stata una delle più visitate nel contesto della rassegna dedicata al binomio cultura e gusto.
Obiettivo della presenza è stato parlare di sostenibilità e di energie rinnovabili con un linguaggio nuovo in un contesto del tutto particolare, come quello dell’enogastronomia, che ha con questi temi un legame profondo. Da un lato infatti i concetti di biologico, di ambientalmente ed eticamente sostenibile hanno un forte impatto sui consumatori al punto da orientarli in numero sempre crescente verso prodotti buoni non solo per il palato ma anche per il mondo che li circonda.
Dall’altro lato l’enogastronomia è da sempre terreno - o sarebbe meglio dire tavolo - di incontro e confronto per tutta la famiglia dove le esigenze di padri, nonni e figli si conciliano, come in una metafora del patto tra le generazioni necessario per garantire un mondo sostenibile. Quasi una declinazione del concetto stesso di sviluppo sostenibile che, fin dalla sua prima formulazione, all’interno del rapporto Burtland del 1987, pone come imprescindibile la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
Il rapporto dell’alimentazione con lotta alle emissioni e sostenibilità ambientale è poi determinante per una buona riuscita degli accordi di Parigi al punto da spingere gli scienziati dell'alimentazione a definire una doppia piramide alimentare basata proprio sull’impronta ecologica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità a questo tema ha anche dedicato un importante documento: “Dieta sana e prodotta in modo sostenibile” come a sottolineare il legame tra benessere dell’uomo e del mondo che lo circonda.
Plenitude attraverso Evolvere ha quindi scelto Golosaria Milano 2022 per incontrare il mondo degli appassionati di cibo, attraverso uno stand dinamico, aperto, capace di interessare e attrarre con il gioco quante più persone possibili. I più grandi, infatti, hanno potuto cimentarsi con il quiz dedicato alle rinnovabili che ha debuttato poche settimane fa al Villaggio Coldiretti di Milano, mentre i più piccoli hanno potuto rivivere la magia di Raggiante e dei valorosi amici che salvarono il bel regno, scritta da MammaOca per accompagnare i bambini nel mondo dell’energia rinnovabile per mezzo di un’avvincente metafora.
Contemporaneamente, lo stesso spazio ha visto la partecipazione di Be Charge, società di Plenitude dedicata alla mobilità elettrica grazie al network di colonnine di ricarica presenti sul territorio italiano. Una rete fatta di energia e strade che è stata rappresentata anche in questo caso con una simpatica metafora attraverso una pista per le automobili telecomandate capace di muoversi in una città a zero emissioni.
Due prospettive diverse per un’unica visione del futuro, con impianti fotovoltaici capaci di alimentare non solo le nostre case ma anche le nostre automobili e i nostri spostamenti quotidiani, in una smart city a misura di prosumer.