Pubblicato il Bilancio Consolidato 2019 di Evolvere: cresce l'energia prodotta e si rafforza il progetto di puntare sui servizi per la generazione distribuita

I numeri di Evolvere
Il modello B-Corp

Il Bilancio Consolidato è la fotografia ad alta definizione di un'azienda: c'è lo stato di salute, c'è un quadro dettagliato dell'attività e dello stato patrimoniale e, soprattutto, c'è il disegno di un futuro in fase di realizzazione. Per spiegare un panorama così complesso, racchiuso in un documento di oltre cento pagine scaricabile qui, abbiamo scelto di soffermarci su alcuni numeri che ci aiutano a delineare il nostro presente e, soprattutto, rappresentare il nostro futuro.

I numeri di Evolvere

10.633 è il numero di impianti di proprietà e gestiti da Evolvere, in crescita rispetto al 2018, che consolidano la nostra posizione di riferimento nel mondo della generazione distribuita.

69,28 GWh è la produzione di energia pulita generata complessivamente dai nostri impianti, in aumento di circa 4 GWh rispetto allo scorso anno.

14,58 GWh è la produzione realizzata dagli impianti di piccola taglia (minori di 20 kWp) gestiti da Evolvere, in aumento del 31% rispetto all'anno precedente. Una percentuale che ci permette di sintetizzare quale sia l'obiettivo principale della nostra azione: sviluppare la generazione distribuita dell'energia.

60% è la percentuale sulle vendite degli impianti dotati di storage, mentre negli anni precedenti vi era una preponderanza di solo impianto fotovoltaico, senza l'accumulo. Evolvere, quindi, ha raggiunto un tappa fondamentale della sua storia: essere sempre più una community di prosumer (quindi produttori e consumatori di energia) che genera valore e fornisce servizi avanzati, strategici per essere protagonisti nella rivoluzione energetica in atto.

Siamo convinti che il successo di un’impresa non possa prescindere dal coniugare crescita economica, equità sociale e rispetto della natura Antonio Latella, CFO di Evolvere

Dobbiamo perciò partire da queste due parole, servizi avanzati, per capire il futuro che ci aspetta. Seguendo anche le indicazioni del piano industriale, gli investimenti si stanno concentrando nella ricerca e nell'applicazione di tecnologie sempre più innovative tese al loro sviluppo. Alcuni di essi sono già in fase di sperimentazione (come le UVAM), altri, destinati alle comunità energetiche, per potersi dispiegare sono in attesa che la normativa dedicata allo scambio di energia sia perfezionata. 

ev3.jpg

 

Centrale in questa strategia la partecipazione a una serie di start up innovative che nel corso del 2019 hanno rafforzato la loro posizione e raggiunto risultati significativi. Pensiamo a PV Family (la società che gestisce My Solar Family, la più grande community digitale di prosumers), e-Prosume, che ha implementato la tecnologia blockchain nell'ecosistema digitale Eugenio, Evogy che si occupa di ottimizzazione degli impianti energivori e dell'aggregazione di diversi impianti di produzione e Renewable Dispatching che ha come indirizzo principale quello di promuovere sui mercati elettrici iniziative di valorizzazione dell’energia prodotta da impianti rinnovabili. Tutte hanno l'obiettivo di fornire quei servizi avanzati destinati ai prosumer e al mondo della generazione distribuita che permetteranno ad Evolvere di essere il punto di riferimento per la nascita delle smart grid nel nostro Paese. 

ev2.jpg

Il modello B-Corp

Numeri e obiettivi a cui va aggiunto un prezioso corollario costituito da tutti quei dati, contenuti nella Relazione di Impatto, che misurano l'impronta ecologica e sociale di Evolvere nel mondo, e che rappresentano l'altra elica del DNA di questa azienda. 

"Il nostro modello di business - ha spiegato Antonio Latella, CFO di Evolvere - si fonda sulla consapevolezza dell’indissolubile legame tra bene individuale e bene comune e questa visione ci ha portato a ridefinire il concetto di efficienza energetica e a condividere un nuovo scenario dove possono nascere le smart grid e dove lo sviluppo urbano sia indirizzato verso il concetto della smart city. Siamo convinti che il successo di un’impresa non possa prescindere dal coniugare crescita economica, equità sociale e rispetto della natura".

Nei numeri del Bilancio Consolidato si può già leggere la nostra idea del domani.