Grande successo a Golosaria per l’iniziativa #energiainMonferrato

Un weekend di sole, tante location aperte con angoli pittoreschi da scoprire, migliaia di visitatori da tutta Italia. E una cifra importante: 6.840.000.

È questo il numero dei passi accumulati dai visitatori di Golosaria che nel weekend del 7 e 8 aprile hanno aderito all'iniziativa #energiainMonferrato.

E allora divertiamoci con qualche dato: 30mila visitatori in due giorni, 200 chilometri di percorsi disponibili, 30 passeggiate organizzate dai volontari, 20 Paesi in festa, ma anche 11.000 calici di spumanti bevuti, altrettanti di grandi vini rossi e un numero incalcolabile di assaggi distribuiti tra Casale Monferrato e Rosignano, le due sedi principali di Golosaria.

passeggiate-in-monferrato.jpgPer noi, però, #energiainMonferrato non è solo una questione matematica. Nella smart grid emozionale del weekend appena trascorso tutti i camminatori sono diventati prosumer di storie che abbiamo raccolto dai nostri punti d'osservazione, a Casale Monferrato e a Rosignano.

Abbiamo incontrato Mario da Torino che ha ricevuto il contapassi sabato e domenica sera, trionfante, ha inviato un responso da far impallidire gli altri camminatori: 38.641 passi tra Rosignano, Altavilla e Fubine. 

Oppure Diego e Marianna che hanno percorso il sentiero degli infernot di Rosignano con la loro bimba, Elena, di 8 mesi e in famiglia hanno totalizzato 11.727 passi. O ancora il piccolo Leonardo di Pralungo (Biella) che ha voluto portare la sua #energiainmonferrato con 16.253 passi. Oppure Giuseppe, il camminatore proveniente da più lontano, che da Barletta è arrivato nei colli di Casale per regalarsi 22.937 passi tra vigne e colline. 

O ancora la “zampettatrice”, Nara da Chivasso, la cagnolina diventata la mascotte della manifestazione. Il suo nome, ha spiegato il proprietario, deriva dall’antica capitale giapponese celebre per la presenza di cervi sika famosi anche per le loro simpatiche richieste di cibo ai turisti. Nara, nella due giorni di Golosaria, ha fatto come loro e il suo bottino è stato di 1/4 di hamburger, 1/4 di battuta di carne di fassona e qualche fetta di prosciutto con l’impegno (modico) di 2.308 zampettate.

evolvere-e-golosaria.jpg"Abbiamo ideato questo gioco, insieme agli organizzatori della rassegna, per raccontare l'energia positiva che tanti camminatori, tutti insieme, possono produrre a vantaggio dei nostri paesaggi e di un turismo diverso. Un turismo condotto a piedi, con le giuste pause, i silenzi e il sole primaverile" ha dichiarato Filippo Falcin, Marketing & Digital Manager del Gruppo Evolvere. 

"Un gioco per i camminatori e una sfida per noi, perché non c'era nessun premio in palio a spingere le adesioni ma solo la voglia di stare bene all'aria aperta e di raccontarlo. Una sfida che abbiamo vinto, con un numero, grande, importante, di passi. Un numero che può aiutarci anche a raccontare il successo di una rassegna con misure da pin-up, dove Evolvere è stata protagonista". 

Il cammino di Evolvere e Golosaria continua dopo il Monferrato. Prossima tappa sarà Golosaria Milano, da sabato 27 a lunedì 29 ottobre, dove Evolvere continuerà a raccontare un nuovo modello energetico attraverso alcune novità molto interessanti.