Evolvere entra in My Solar Family e nasce una rete di 60mila prosumer destinata a lasciare il segno nel mondo dell'energia

Cosa significa essere un prosumer? La definizione ormai è conosciuta da tutti. Ma cosa significa esserlo davvero, in tutte le sue potenzialità, probabilmente non è ancora così chiaro. O almeno non lo è per tutti.

"Chi ha un impianto fotovoltaico – spiega Paolo Zurru, fondatore della community energetica My Solar Family - è un produttore a tutti gli effetti. Eppure nella maggior parte dei casi si interessa maggiormente agli incentivi e solo marginalmente al suo prodotto, l'energia”.

È un po' come se un produttore di cioccolato, una volta accese le macchine, lasciasse agire la catena, senza interessarsi alla qualità della produzione, alla forma assunta dai prodotti, al loro valore sul mercato. Impensabile, vero? Eppure nel mondo dell'energia succede così molto spesso. Colpa di un passato fatto di incentivi generosi e mancanza di strumenti semplici per valutare la produttività dell'impianto.

My Solar Family è nata con questo scopo: fornire in modo chiaro ai membri della community uno strumento per tenere sotto controllo gli incentivi ricevuti e le prestazioni del proprio fotovoltaico anche mediante il confronto con gli impianti di altri membri della community. È nata per essere un servizio intuitivo, utile e virale. Così è stato”.

L'ingresso di Evolvere in My Solar Family

Ora, però, grazie all'ingresso di Evolvere in My Solar Family è possibile fare un ulteriore passo avanti. “Nel momento in cui, da proprietario di un impianto fotovoltaico, ho gli strumenti per capire la produzione - spiega Zurru - voglio ottimizzarla sulla base dei miei consumi e gestirla al meglio. Con Evolvere possiamo offrire fin da subito un'analisi dettagliata non solo della produzione istantanea ma anche dei consumi, così da ottimizzarli”.

Per i membri della community sarà, infatti, possibile accedere al sistema di servizi messi in campo da Evolvere, cominciando dagli strumenti per lo smart metering come Dino che, una volta collegato alla rete elettrica di casa attraverso una qualunque presa di corrente, permette di individuare se c'è un assorbimento di energia anomalo e identificare il carico che fa alzare la richiesta energetica. In questo modo sarà possibile intervenire in maniera tempestiva.
dino.png
Dino, lo smart metering di EvolvereL'obiettivo di questa unione, però, è ancora più ambizioso ed è la risposta al desiderio espresso da molti membri di My Solar Family: l'indipendenza energetica, nei suoi diversi significati.

In chi installa un impianto fotovoltaico, oggi, è sempre più forte il desiderio di gestire la propria energia. Fino a questo momento – a causa di un ritardo della normativa di settore – il prosumer ha avuto un comportamento per lo più passivo immettendo l’energia in rete remunerata dal GSE con lo scambio sul posto”.

Tutto questo però sta cambiando parallelamente ai nuovi orientamenti espressi dall'Unione Europea. “Siamo pronti a fornire i prosumer degli strumenti per gestire al meglio l'energia prodotta, in un’ottica di indipendenza energetica”. Le potenzialità sono enormi: “Vogliamo essere l'aggregatore che consentirà al prosumer di partecipare al mercato dei servizi di dispacciamento dell'energia e, in un seconda fase, di essere ancor più indipendente gestendo lui stesso l'accumulo elettrico per decidere quando immettere l'energia in rete o cederla agli altri prosumer secondo il meccanismo del peer to peer, lo scambio di energia tra privati”.

community_energetica.jpg
La community digitale è già oggi un aggregatore naturale che, con l'intervento di Evolvere, può diventare un aggregatore nel pieno delle sue funzioni. “Il rapporto tra un aggregatore naturale come la community digitale e un leader nello sviluppo di tecnologie avanzate come Evolvere diventa decisivo per affrontare il cambiamento in atto nel mercato energetico” spiega Zurru.

Ne è convinto anche il fondatore e Ad di Evolvere Gian Maria Debenedetti: “Vogliamo continuare a dare ai nostri clienti la possibilità di conoscere in maniera sempre più approfondita il mercato dell’energia, guidandoli attraverso strumenti che possano permettergli di fare scelte sostenibili non solo a livello economico ma anche ambientale. Quella che oggi è la community diventerà una vera e propria smart grid ovvero una maglia di “mini-reti”, dove chiunque può produrre localmente energia e utilizzarla per le proprie esigenze in maniera dinamica” con una ricaduta positiva sull'ambiente, sui costi di gestione delle infrastrutture e sui consumi individuali.

Evolvere è in grado di fornire tutti gli strumenti necessari per completare questa transizione” continua Debenedetti “Pensiamo ad esempio all'elaborazione dei big data su cloud per gestire al meglio produzione e autoconsumo, già disponibile, o all'analisi e certificazione dei flussi energetici attraverso la blockchain in fase molto avanzata di sviluppo”.

2019: un anno importante per Evolvere

Il 2019 di Evolvere sarà scandito da alcune tappe importanti, come la presentazione ufficiale di Eugenio, l'home gateway manager che permette di trasformare le case dei prosumer in smart home anche dal punto di vista energetico o l'avanzamento del progetto sperimentale UVAM che offre la possibilità a tanti proprietari di sistemi di accumulo di condividere il proprio impianto, e l’energia prodotta nella propria abitazione, con la rete elettrica, fino a formare un aggregato di impianti.
eugenio-evolvere.jpg
Eugenio, l'home gataway firmato EvolvereSono passi importanti in direzione di quell'indipendenza dalla rete elettrica che resta ancora il sogno di molti prosumer, come spiega Paolo Zurru. “Il desiderio di diventare indipendenti, che aveva mosso molti all'inizio della storia del fotovoltaico, esiste ancora. Adesso però siamo tutti più maturi per poter affrontare al meglio questo passaggio” è il suo pensiero. “Viviamo nel periodo storico della scelta. È come con la tv. Prima guardavamo i soliti canali, passivamente, oggi siamo nell'ottica Netflix: possiamo scegliere noi cosa vedere e quando, secondo le nostre esigenze. Perché non farlo anche con l'energia?”.

Estremamente affascinante, ma anche molto complesso. Noi siamo qui per rendere tutto più semplice.