Nasce una nuova rubrica dedicata al tema della sostenibilità, con suggerimenti e best practice da applicare alla vita di tutti i giorni
Avete mai notato che la carta usata per avvolgere il prosciutto può essere separata e smaltita in modi differenti (plastica e carta)? Sapete che la buccia di limone e l’aceto possono essere utili per pulire le incrostazioni dal forno?
Due gesti semplici, due piccole abitudini che sulle nostre vite hanno un impatto ridotto ma se applicate su larga scala possono aiutare (e non poco) l’ambiente. Diventare sostenibili è anche (e soprattutto) questo: cambiare la nostra vita partendo dai tanti piccoli gesti quotidiani per arrivare poi alle grandi decisioni, che coinvolgono la nostra mobilità o il modo di alimentare e far vivere la nostra casa.
Per questo abbiamo deciso di cambiare, adesso. E raccontarvi come abbiamo fatto, modificando alcuni tasselli della nostra routine. Abbiamo lanciato l’hashtag #evolveregreen con cui seguire i nostri piccoli passi nella sostenibilità nei diversi ambienti della nostra casa e della nostra vita. Cominceremo dalla cucina, per poi passare alla lavanderia, ma anche alla sala e al giardino. Sperimenteremo i trucchi green nell’andare al lavoro o nel trascorrere una giornata al mare, nel portare i bambini a scuola o nell’organizzare una gita. Proveremo a rivedere il nostro menu quotidiano e a scegliere al ristorante guardando la carta con un occhio all’ambiente.
Abbiamo scelto di raccontarvi la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, mettendoci alla prova, per capire cosa può essere davvero attuato, quanto ci costa in termini di tempo e eventualmente denaro e soprattutto quali cambiamenti comporta nelle nostre vite. In modo pratico, diretto, confrontandoci tra noi in redazione e direttamente con voi sulla pagina Facebook e sulla pagina Instagram di Evolvere attraverso l’hashtag l’#evolveregreen.
Aspettiamo i vostri suggerimenti per unirli alle nostre esperienze e trasformarli nell’arco delle settimane in un vero e proprio taccuino delle buone maniere nei confronti dell’ambiente e di noi stessi.
#Evolveregreen: buone pratiche ogni giorno
Ci racconteremo il nostro #evolveregreen con cadenza mensile: prima puntata la prossima settimana partendo dall’elettrodomestico che troneggia in tutte le nostre cucine: il frigorifero. Per colpa di una cattiva conservazione e gestione degli alimenti e di un modo non corretto di fare la spesa, infatti, buttiamo mensilmente 2,4 kg di cibo a famiglia. Una vera e propria montagna di rifiuti che equivale anche a una montagna di denaro: oltre 11 miliardi di euro l’anno in Italia finiscono letteralmente nel cassonetto.
Questi numeri sono stati raccolti da Waste Watcher, Osservatorio nazionale sull’Economia circolare: l’ultima rilevazione risale al febbraio 2019. Il problema quindi è quanto mai attuale e in questo caso risolvibile direttamente da noi, partendo dalla gestione di casa. Non è però l’unico spreco enorme a cui assistiamo: c’è ad lo spreco idrico, quello energetico, quello di mobilità e trasporti. Poi se proprio dobbiamo buttare, bisogna imparare a farlo nel modo corretto e ci sono anche trucchi per avere meno spazzatura sulle spalle.
Come? Riducendo gli imballaggi nei nostri acquisti quotidiani, ad esempio. Scegliere di essere quanto più possibile plastic free è difficile ma dobbiamo provarci fin da ora. “È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante” scriveva Cesare Pavese. Dunque cominciamo a #evolveregreen.