Il glossario delle unità di misura maggiormente impiegate nel mondo dell’elettricità e del fotovoltaico, cominciando da quella di base: il watt
Nei nostri articoli trovate spesso sigle come GW, kW, kWh: ognuna di queste ha un significato diverso e la confusione è sempre in agguato. Ecco perché la nostra rubrica, La parola al fotovoltaico, non poteva che ripartire da questo glossario dedicato all’energia elettrica e alla generazione solare.
Watt (W)
All’interno del Sistema Internazionale, il watt è l'unità di misura della potenza cioè la capacità di trasferire energia nell’unità di tempo. Il watt infatti equivale a 1 joule al secondo.
Ci sono anche utilizzi particolari come nell’ambito delle centrali termoelettriche e soprattutto termonucleari dove si usa la sigla Wt (watt termico) per indicare le misure della potenza termica fornita dal combustibile e We (watt elettrico) per la potenza elettrica erogata dal generatore elettrico. Il nome Watt deriva dal cognome di James Watt, l’ingegnere scozzese a cui si deve il perfezionamento della macchina a vapore.
Kilowatt (kW)
Formato da watt e dal prefisso kilo indica 1000 watt ed è l'unità di misura più comune per indicare la potenza degli apparecchi elettronici, dai frullatori alle scope elettriche, ma non solo: la taglia dei contatori così come quella di un impianto fotovoltaico domestico, ad esempio, si misura in kW. Quando parliamo di consumi di energia elettrica, però, il metro utilizzato è diverso perché oltre alla potenza è necessario prendere in considerazione anche il tempo: si tratta del Kilowattora.
Kilowattora (kWh)
Indica l'energia assorbita in 1 ora da un apparecchio che ha la potenza di 1 kW. Si tratta quindi di un concetto molto distante da quello del kW: se questo è unità di misura della potenza, il kWh è unità di misura del consumo e della produzione. Si trova molto spesso, dalle bollette dove viene impiegato per indicare il consumo effettivo all'indicazione di produzione dell'impianto fotovoltaico. Il suo calcolo è (relativamente) semplice: prediamo il caso di un forno con una potenza di 1 kW. Dopo un’ora di funzionamento continuo e costante avrà consumato 1 kWh. Lo stesso esempio non è possibile per un impianto fotovoltaico, sapendo che la produzione cambia costantemente in base al diverso irraggiamento rendendo così il calcolo più complesso.
Kilowatt picco (kWp)
Si tratta dell’unità di misura impiegata per valutare la potenza istantanea teorica massima producibile da un generatore elettrico. Nel mondo del fotovoltaico è molto usato perché misura la potenza erogata da un impianto. Il calcolo viene effettuato su condizioni standard fissate dalla normativa IEC 904-3 del 1989: irraggiamento di 1000 W/m2, temperatura di cella di 25 °C e posizione del sole a 1,5 AM. (AM=Optical Air mass). La somma delle singole potenze di picco di ogni modulo darà come risultato la potenza complessiva dell’impianto.
Megawatt (MW)
Come suggerisce il prefisso che funge da moltiplicatore, indica mille kW ovvero un milione Watt. Si tratta di una misura di potenza importante, solitamente abbinabile a una centrale elettrica. Un Megawatt ad esempio è la potenza massima ammessa dalla legge italiana per una Comunità energetica rinnovabile. La potenza complessiva dei nostri impianti supera invece i 57 MW.
Gigawatt (GW)
Quando usiamo questa sigla, stiamo salendo enormemente nella scala della potenza. Equivale a mille MW cioè a un milione di kW. Per avere un’idea di questa grandezza, pensiamo a un dato: nel 2020 la potenza efficiente lorda complessiva degli impianti da rinnovabili in Italia è stata pari a 56,6 GW (era 55,5 GW nel 2019).
Terawatt (TW)
Parliamo della massima misura di potenza esprimibile: equivale a mille GW cioè un miliardo di kW. Per capirne la portata, è sufficiente pensare che la capacità fotovoltaica totale nel mondo, secondo gli ultimi dati disponibili, non raggiunge un TW. Una situazione, però, transitoria: secondo l’associazione SolarPower Europe infatti, già alla fine del 2022, la capacità totale cumulata dovrebbe tagliare il traguardo di 1,1 TW grazie a una crescita mondiale superiore ai 200 GW.