Come pulire l'impianto fotovoltaico, l'eventuale sostituzione dell'inverter e di alcune componenti, le garanzie

Come pulire i pannelli fotovoltaici
Controllare le componenti
Manutenzione impianto fotovoltaico: perché è importante
Quanto costa la manutenzione impianto fotovoltaico
Manutenzione impianto fotovoltaico e garanzie

Manutenzione impianto fotovoltaico. Un appuntamento da segnarsi in agenda perché una cura costante e attenta del proprio impianto, cominciando dalla pulizia dei pannelli solari, si traduce in un risparmio energetico significativo di tempo, ma anche e soprattutto in un risparmio economico.

Ci sono varie tipologie di interventi da prendere in considerazione, alcuni di routine, altri in risposta a problemi comuni. Eccoli nel dettaglio, partendo dalla pulizia pannelli solari che si conferma una delle procedure principali ed essenziali se vogliamo che questi siano a lungo funzionanti e con il corretto rendimento. 

Come pulire i pannelli fotovoltaici

Manutenzione impianto fotovoltaico e pulizia pannelli solari sono interventi che richiedono una conoscenza approfondita dell’impianto ed è importante affidarsi a personale tecnico preparato e affidabile.

Una semplice ramazzata infatti non basta: cimentarsi nella pulizia pannelli solari presuppone una serie di attrezzature: spazzole idriche con asta telescopica per raggiungere tutti i punti, detergente specifico e acqua demineralizzata.

pulizia_fotovoltaico.jpg

Insomma il "fai da te" può essere non solo abbastanza costoso, ma anche pericoloso per la salute nostra - i pannelli sono collocati sui tetti - e del nostro impianto - che può essere danneggiato da una manutenzione impropria. Inoltre bisogna pensare che la pulizia non è solo una semplice operazione di lavaggio, ma presuppone l'osservazione e la verifica dei vari componenti, diventando anche l'occasione di controllare che non siano presenti deterioramenti del pannello. 

Controllare le componenti

Le operazioni di pulizia di un impianto fotovoltaico fanno parte dell'ordinaria manutenzione di un impianto che prevede anche una serie di doverosi controlli, dal cablaggio ai collegamenti elettrici.
Vanno sempre sorvegliati gli inverter con led indicatori in modo da assicurarsi che tutto funzioni in modo efficiente. Anche le connessioni e i sistemi di monitoraggio remoto vanno sempre ispezionati, facendo bene attenzione a interruttori, fusibili e caricabatterie.
fotovoltaico_manutenzione.jpg

Manutenzione impianto fotovoltaico: perché è importante

Non si può pensare di installare un impianto fotovoltaico e poi dimenticarsi della sua esistenza. L'impianto non deve essere trascurato sia per questione di efficienza, sia per motivi di sicurezza. Dal punto di vista economico, poi, un impianto trascurato produrrà un doppio danno: anzitutto un minor rendimento che si traduce in meno energia disponibile per l'autoconsumo o per l'immissione in rete; dall'altro problemi trascurati potrebbero portare a danni maggiori che richiederebbero onerose riparazioni. Oggi seguire una corretta manutenzione e prevenire i problemi è ancora più semplice grazie ai sistemi di monitoraggio che permettono di tenere sotto controllo il proprio impianto direttamente dallo smartphone.

Un sistema di monitoraggio efficiente legge i dati di produzione, li confronta con parametri predeterminati (la produzione prevista dell'impianto o la produzione di altri impianti equivalenti della stessa area geografica) e ci avverte repentinamente in caso di malfunzionamento. Questa è una delle funzioni di Dino, la soluzione plug&play di Evolvere, integrata anche in Eugenio, l'ecosistema domestico che permette di monitorare anche i consumi di casa, individuare le anomalie ma anche creare scenari di utilizzo che ci permettono di eliminare gli sprechi e ridurre i consumi senza rinunciare al nostro benessere. 

Quanto costa la manutenzione impianto fotovoltaico

Ci sono dei costi legati alla manutenzione del fotovoltaico di cui è necessario tenere conto quando si decide di installare dei pannelli sul proprio tetto, legati sia alla mutenzione ordinaria sia a quella straordinaria. Nonostante sia difficile fare una stima complessiva a priori, possiamo partire da un dato di fatto importante: il costo della manutenzione ordinaria è sicuramente minore rispetto alla perdita di produttività legata ad eventuali anomalie. Perciò si consiglia di prevedere un intervento di manutenzione ordinaria una volta all’anno, a meno che il proprio impianto non sia gestito interamente da un’azienda che ne garantisce la produttività.

fotovoltaico_ok.jpg

In questo caso, l’intervento viene programmato nel momento in cui si manifestano problemi che causano cali di produzione.
Diverso il discorso della manutenzione straordinaria che dobbiamo mettere in conto quando, con il trascorrere del tempo, sarà necessario sostituire alcune componenti che possono rompersi bloccando o abbassando drasticamente la produttività: l'esempio più classico è quello dell’inverter che in media deve essere sostituito dopo una decina di anni. 

Manutenzione impianto fotovoltaico e garanzie

Esistono due tipologie di garanzie legate all’installazione dei pannelli fotovoltaici: una riguarda il prodotto stesso, l’altra il rendimento.
La garanzia sul prodotto serve ad assicurare che non ci siano difetti di conformità e di fabbricazione. La garanzia di rendimento indica e garantisce che, sul totale dell’energia che i pannelli riescono ad assorbire, una certa percentuale verrà captata e trasformata in elettricità utilizzabile. Questa percentuale è detta "rendimento minimo". Manutenzione e garanzia sono argomenti connessi tra loro: quest'ultima infatti può essere invalidata se l’impianto fotovoltaico non è stato sottoposto a una corretta manutenzione. Dimostrare di aver compiuto una manutenzione costante, stipulando ad esempio un contratto con il proprio fornitore di servizi, è la strada migliore.