Per la rubrica #evolveregood scopriamo cosa mettere in valigia per portare con noi i grandi temi della sostenibilità, dell’energia e dell’ambiente. Ecco la nostra short list

Sostenibilità, energie rinnovabili, best practice: quest’anno nella valigia delle vacanze abbiamo deciso di portarci qualche lettura a tema. Anche noi vogliamo contribuire con i nostri consigli ad allestire una piccola biblioteca adatta a tutta alla famiglia stilando, per la rubrica #evolveregood, i libri che non potete proprio lasciare a casa, tra scienza, storia e divertimento. Eccoli.

Il segreto del bosco vecchio – Dino Buzzati
Una grande metafora, una favola per grandi che forse in molti hanno letto da studenti delle Medie e che vale la pena rispolverare. Per quel rapporto con la natura che va rispettata per esserne a propria volta protetti ed amati. 
# per chi non ha mai smesso di credere a gnomi e fate

Energia e civiltà: una storia - Vaclav Smil
La storia dell’uomo vista attraverso quella dell’energia, dalle prime modalità di misurare il tempo (avete presente le meridiane? scoprite qui il nostro approfondimento) all’utilizzo nelle civiltà antiche (Archimede e non solo) per arrivare alle scoperte più recenti. 
#per chi preferisce la storia all'attualità

• Moby Dick – Herman Melville
Perché includere un libro che parla di balenieri in una rassegna di libri che guardano all’ambiente e alla sostenibilità? “La balena cacciata in tal modo non può sfuggire a una rapida estinzione” scriveva Melville nel 1851. Un antesignano.
#per chi ha sempre tifato per la Balena (e mai per Achab)

• Non c'è più tempo – Luca Mercalli
Il titolo è tutto un programma. Luca Mercalli, meteorologo e fine divulgatore mette l’accento sull’emergenza climatica. Lo fa con un libro di cinque anni fa che, in questa estate, ha dimostrato ancora una volta tutta la sua attualità.
# per chi ha il vicino d’ombrellone che si lamenta perennemente del caldo
libri.jpg

E tu vuoi bene alla terra? Tea – Silvia Serreli

Tea è una bambina sveglia e un po’ pestifera che impara a scoprire il mondo e con le sue avventure lo fa conoscere ai suoi giovani lettori e lettrici. Qui, in cinque storie, insegna tanti piccoli grandi modi per far bene alla Terra
#perché il Pianeta è di chi oggi ha sei anni (come Tea) 

Laboratorio ecologia – Anna Bosco
Crisi energetica, risorse idriche, produzione e smaltimento dei rifiuti. Tre sezioni con altrettante attività tra quiz, giochi linguistici, laboratori per imparare atteggiamenti più sostenibili.
# per la maestra che non smette mai di pensare ai suoi bambini

Salvare il pianeta è possibile (anche a casa) - Silvia Teodosi
Ogni nostro gesto, anche il più piccolo ha una ricaduta sull’ambiente che ci circonda. E questo libro diventa un vero e proprio manuale di buone pratiche “misurate” con metodo scientifico in base al loro impatto. 
# per tutta la famiglia 

• Walden. Vita nei boschi - Henry David Thoreau 
«Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza, in profondità, succhiando tutto il midollo della vita, [...] per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto». Già, arriva proprio da qui una delle frasi più celebri del cinema (ricordate l’Attimo fuggente?), da questo libro di metà Ottocento considerato un caposaldo della cultura ambientalista
# per chi sa che la questione ambientale è anche una questione filosofica

• L’anello di Re Salomone – Konrad Lorenz
Un libro che racconta la vita dello scienziato con l’oca Martina che dalla schiusa dell’uovo non ha più voluto lasciarlo. Il testo più celebre del Premio Nobel Konrad Lorenz che ha cambiato la scienza e il nostro modo di vedere l’etologia (e il mondo) immergendosi con le oche selvatiche. 
# per chi pensa sia arrivato il momento di cambiare prospettiva