Con un impianto in efficienza guadagneresti di più e aiuteresti l'ambiente: un esperimento del Gse dimostra che una comunicazione mirata aiuta a produrre di più
Installare l'impianto e dimenticarsene pensando di godere sempre degli stessi vantaggi.
È un errore comune, che ci impedisce di ottenere i migliori risultati. Bastano pochi accorgimenti (e qualche attenzione in più) per migliorare prestazioni e guadagni del nostro impianto fotovoltaico. Qualcuno, però, ce lo deve ricordare. Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), infatti, ha dimostrato, con un esperimento svolto in collaborazione con Matteo Motterlini, Professore di Economia cognitiva e Neuroeconomia al San Raffaele di Milano, che stimolare i proprietari verso una corretta manutenzione impianti fotovoltaici aiuta portafoglio degli utenti e ambiente.
Manutenzione impianti fotovoltaici: migliorare l'efficienza con le scienze comportamentali
Per l'esperimento è stato selezionato un campione di 477 impianti fotovoltaici, relativi al settore domestico e di analoga tipologia (tra i 3 e i 20 kW, a struttura fissa) collocati nella medesima area geografica (Nord Italia).
Gli impianti sono stati suddivisi in 3 gruppi numericamente identici: un gruppo di controllo, da 159 impianti, che non ha ricevuto alcuna comunicazione e due gruppi, per un totale di circa 318 impianti, ai quali è stata inviata una comunicazione mirata. Quest'ultima, nella teorie delle scienze comportamentali, corrisponde al pungolo (nudge) ovvero la spinta “dolce” a compiere un'azione da cui trarrebbe vantaggio, oltre al singolo, l'intera collettività.
Il nudge scelto per il primo gruppo faceva leva sul confronto con altri impianti “gemelli” che producono di più (confronto sociale), mentre quello scelto per il secondo poneva l'attenzione ai mancati guadagni (avversione alle perdite) dovuti alla scarsa efficienza dell’impianto. Il risultato è stato incoraggiante perché nei nove mesi della sperimentazione i gruppi che hanno ricevuto la comunicazione hanno prodotto il 4% in più rispetto al gruppo di controllo.
La forza della comunicazione inviata era nella sua semplicità.
Conteneva il raffronto sulla differenza produttiva dell’impianto rispetto alla media degli altri o alla situazione di produzione ideale, quantificava il mancato guadagno in termini economici e l'equivalente in termini ambientali.
Manutenzione impianti fotovoltaici: Evolvere è al tuo fianco
Nella stessa comunicazione erano inseriti anche i passi necessari per migliorare le prestazioni: pulire la superficie dei pannelli, controllare che non ci siano oggetti a fare ombra, chiamare un tecnico per verificare l'efficienza dell'impianto.
I risultati dell'esperimento voluto dal GSE non ci stupiscono. Anzi, confermano quello che già facciamo quotidianamente: monitoriamo costantemente gli impianti che abbiamo sotto controllo per informare i nostri clienti e renderli consapevoli delle prestazioni del loro fotovoltaico.
I dati sono valutati rispetto alla media ottimale e confrontati con le produzioni degli altri prosumer. Un servizio all'utente che – ci dimostra l'esperimento GSE – è un modo per produrre di più e risparmiare.
Per saperne di più, scopri il nostro servizio SERENO, dedicato ai prosumer.