Il 2018 sarà un anno di svolta per il fotovoltaico e la riqualificazione energetica 4.0
Un'idea nata da una grande urgenza si è trasformata in un'iniziativa di successo: Energiesprong.
Il modello olandese si è già sviluppato in molti Paesi europei e all'inizio di quest'anno anche la Francia ha avviato il suo primo cantiere. L'Italia non resta a guardare: già da aprile 2017 si è insediato un tavolo di lavoro con l'obiettivo di adattare il modello olandese alle peculiarità edilizie e al contesto culturale e normativo italiano.
Il tavolo di lavoro Energiesprong Italia è coordinato da Habitech e formato da aziende leader nel proprio settore di competenza come Percassi, Saint-Gobain, Filippetti e Manni. C'è anche Evolvere, chiamata a questo tavolo per portare il suo know how in materia di generazione distribuita, efficienza energetica, fotovoltaico e riqualificazione nel 2018.
Il campo d'azione che Energiesprong Italia si trova di fronte è molto vasto: nove abitazioni su dieci, nel nostro Paese, necessitano di una riqualificazione per rispettare gli obiettivi energetici ed ambientali fissati dall’Europa per i prossimi anni. Un sogno impossibile? No, perché le risorse esistono già: gli italiani, infatti, spendono ogni anno 42 miliardi in bollette che potrebbero essere riutilizzati per ristrutturare gli alloggi a costi vicini allo zero.
Da dove partire? In Olanda lo sviluppo è avvenuto in un contesto di social housinge anche in Italia si sta valutando la possibilità di coinvolgere sul tema interlocutori importanti come gli enti di Edilizia Residenziale Pubblica.
“Evolvere gioca un ruolo importante nella riqualificazione energetica Energiesprong.” - spiega Marco Dal Mas, manager di Evolvere - “La trasformazione di edifici energivori in edifici a basso consumo energetico, spesso porta ad un aumento del fabbisogno di energia elettrica. Questo perché i fabbricati energivori consumano gran parte dell’energia per riscaldamento ed acqua calda sanitaria e questa è prodotta molto spesso attraverso combustibili fossili, come il gas metano.
Utilizzando le fonti rinnovabili invece dei combustili fossili, nel processo di riqualificazione è necessario associare pompe di calore per riscaldamento, acqua calda e piani cottura ad induzione, comportando così un aumento dei carichi elettrici complessivi. Diventa quindi fondamentale realizzare impianti fotovoltaici in grado di massimizzare la produzione. Perciò è necessaria una progettazione integrata associata ad una corretta gestione del ciclo di vita dell’impianto, nonché una gestione intelligente delle coperture dei fabbisogni: il tutto nella direzione dell’autonomia energetica”.
Evolvere è pronta a portare il suo know how in materia di generazione distribuita ed efficienza energetica
Il contributo di Evolvere prevede diverse fasi, tutte necessarie: dalla progettazione e realizzazione dell'impianto fotovoltaico integrato al nuovo involucro prodotto in fabbrica, fino alla gestione dell'energia e del ciclo di vita dell’impianto stesso.
La prima proposta tecnica prevede anzitutto l’installazione di impianti fotovoltaici privati e condominiali, integrati, ove necessario, a un sistema di energy storage.
A seguire, per realizzare il piano energetico e trasformare l'abitazione in una Smart Home, viene installato all'interno di ogni abitazione il nostro home gateway, completo di energy devices kit capace di monitorare e personalizzare i consumi e collegare una serie di dispositivi intelligenti.
L'area condominiale viene inoltre fornita di dispositivi per la sostenibilità̀ energetica ed ambientale (dalle rastrelliere di ricarica per biciclette elettriche alle colonnine di ricarica per auto elettriche).
C'è poi un terzo step che ci proietta nel prossimo futuro, ossia predisporre una smartgrid.
L'utente residenziale diventerà così, anche in condominio, un prosumer (utente che può produrre oltre che consumare e cedere energia) inserito in un sistema di piccole reti interconnesse e dotate di energy storage e domotica.
Tutto questo permetterà una gestione più efficace dell'energia e una maggiore capacità di coprire in autonomia i propri fabbisogni energetici.
L’agenda 2018 del tavolo Energiesprong Italia è densa di attività che pongono come primo obiettivo l’attivazione del primo progetto pilota Energiesprong sul territorio italiano. Quest'anno può dunque essere quello della svolta, anche in Italia, per la riqualificazione energetica 4.0 e noi di Evolvere siamo pronti a contribuire con la nostra energia positiva.