La rubrica dedicata ai più giovani che saranno i protagonisti del mondo a trazione fotovoltaica
Voi parlate spesso dei giovani e troppo poco con loro” scriveva nel 2013 un ventiquattrenne Fedez nella canzone Nuvole di Fango. Una frase che chi come noi parla di energia del futuro deve tenere ben presente perché i bambini e i ragazzi di oggi saranno i protagonisti del mondo a trazione fotovoltaica che sta per nascere.
Discutere con i più giovani dei temi che più ci stanno a cuore è anche uno dei compiti delle B Corp che vedono nella comunicazione e nell’educazione uno degli obiettivi fondamentali da perseguire nel medio lungo periodo. Proprio per questo Evolvere ha deciso di instaurare un dialogo più serrato con le nuove generazioni attraverso questa rubrica che farà parte di una più ampia campagna di comunicazione in avvio quest’anno. All’interno ci sarà tutto quello amiamo: l’energia fotovoltaica, la riduzione delle emissioni, le tecnologie che permettono di migliorare la nostra vita rendendola più sostenibile. Raccontato però con un linguaggio nuovo, fatto di esempi trasversali, di immagini e storie, di libri, musica e sport.
#Evolvereyoung è stato costruito come un hub di idee e spunti, raccolti dall’attualità, dalle iniziative degli opinion leader e dei nuovi narratori del cambiamento climatico fino ad arrivare ai consigli, seri e divertenti al tempo stesso, contenuti nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. la cultura della sostenibilità è parte della nostra formazione Ci sarà però spazio per i più piccoli, con i giochi da fare in famiglia, i cartoni animati più green, i consigli di lettura e tutte le iniziative in cui genitori e figli, insieme, possono imparare qualcosa in più sull'ecosistema che abbiamo il compito di proteggere. Libri e film, ma anche città, musei e scuole: non ci sfuggiranno i luoghi dove imparare ad essere dalla parte dell’ambiente. Dai planetari ai musei della scienza e della tecnica fino alle biblioteche, virtuali o meno, che ci ricordano come la cultura della sostenibilità sia ormai parte integrante della nostra formazione.
Parleremo della tecnologia che tutti i giorni possiamo mettere in campo per ridurre la nostra impronta nel mondo, cominciando dalle app per lo smartphone, ma anche della tecnologia che riguarda i giovani perché l’hanno inventata loro, con storie di ingegno messo al servizio dell’ambiente che arrivano da tutto il mondo. Ci saranno poi gli esempi di attivismo e di impegno che riguardano tutte le generazioni, perché ci mettono di fronte ai nostri errori e ai compiti che ancora non abbiamo fatto. O che ci premiano, se li stiamo facendo bene.
La rubrica d’esordio riguarderà quello che possiamo fare stando a casa in panciolle. Perché nessuno si permetta più di dirci “Cosa stai fare sul divano, alzati e fai qualcosa”. Anche da lì possiamo cambiare il mondo. Scoveremo l'energia ovunque si trovi.