Il Red Bull Cliff Diving 2023 ha alimentato il trailer bar grazie ai pannelli fotovoltaici di Plenitude: il binomio sport e sostenibilità continua a essere vincente
Il Cliff Diving è una delle discipline sportive più spettacolari in assoluto. Una gara all’ultimo tuffo, da un’altezza superiore ai 20 metri, direttamente in mare. Coraggio, preparazione, determinazione sono solo alcune delle doti richieste ai tuffatori che non si limitano a saltare, ma si librano nell’aria componendo diverse figure, “più in alto del sole ancora più su”. Citazione d’obbligo per la celebre canzone di Domenico Modugno perché proprio nel suo paese natale - Polignano a Mare (Ba) - si è svolto l’1 e il 2 luglio, per la decima volta, il campionato internazionale di tuffi da grandi altezze che ha visto sfidarsi 12 uomini e 12 donne da due piattaforme di 21 e 27 metri di altezza.
Uno spettacolo seguito da 200milioni di persone nel mondo e da diversi, fortunati, appassionati direttamente in loco.
Quest’anno però l’appuntamento ha raggiunto un ulteriore traguardo nel segno della sostenibilità. Si è, infatti, trattato del primo evento che ha sancito ufficialmente la partnership tra Redbull Italia e Plenitude e che vedrà nei prossimi mesi la Società Benefit di Eni realizzare una serie interventi di efficientamento energetico presso tutte le sedi e i poli logistici di Red Bull in Italia dove, ad esempio, verranno installati impianti fotovoltaici per alimentare gli edifici con energia rinnovabile e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Inoltre la Società fornirà a tutti gli uffici ed edifici di Red Bull energia certificata, tramite garanzie d’origine di provenienza europea, come immessa in rete e prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili.
Come parte integrante dell’accordo, Plenitude sta inoltre studiando soluzioni per ridurre l’impatto energetico e ambientale anche degli altri principali eventi organizzati da Red Bull sul territorio italiano com’è stato per il Red Bull Cliff Diving a Polignano.
Evolvere, in quanto azienda del gruppo, ha portato a Plenitude la sua expertise nell’ambito delle installazioni di impianti fotovoltaici e si è occupata proprio della progettazione e dell’installazione di un impianto fotovoltaico per alimentare il trailer bar Red Bull nel villaggio collegato al Cliff Diving. L’impianto è stato temporaneamente installato nella celebre piazza Modugno. Composto da 8 pannelli fotovoltaici Jinko Solar dalla potenza di 460W ciascuno, per una potenza complessiva di 3,6 kW , è stato dotato di un inverter ibrido Zucchetti da 4kW e 2 batterie Zucchetti da 5kWh ciascuna, per una capacità totale di accumulo di 10kWh. Questo impianto ha contribuito ad alimentare, in maniera continua e per tutta la durata dell’evento, il bar temporaneo.
Non solo, quindi, una riduzione delle emissioni per un evento di questa portata ma anche un importante strumento di comunicazione che conferma ancora una volta come lo sport, il benessere personale e quello dell’ambiente che ci circonda siano strettamente connessi.