Prendere il sole fa bene all’abbronzatura (ma anche all'ambiente e al portafoglio): ecco la perfetta giornata estiva di un prosumer

Sole su tutta la regione, con solo qualche momentaneo addensamento a carattere temporalesco. Toscana, colline del Chianti, zona di Gropina. Intorno un paesaggio fatto di vigne e ulivi, a perdita d’occhio. È una domenica d’agosto e il sole già scalda alle otto del mattino. Fuori il cielo è limpido, sarà un’ottima giornata.

giornata-d-agosto.jpg
Colazione, con fette biscottate, marmellata e un centrifugato di angurie e pesche. Ed ecco il primo consumo della giornata, circa 0,2 kWh, per la colazione della famiglia al completo. Però ne è valsa la pena.
In una perfetta giornata d'agosto il guadagno in termini energetici può superare i 7 kWhAl mattino passeggiata, fino alla Pieve che domina il paese. C'è anche chi si sposa - anche oggi, in pieno agosto – ma tra le mura della chiesa si sta bene. Dentro circa 20 °C, come se ci fosse un climatizzatore, fuori 27 °C. Prima di pranzo è tempo di far fruttare la piscina fuori terra, installata a inizio estate. Il filtro a sabbia ha appena compiuto un ciclo completo di pulizia dell'acqua. Due ore che pesano sul bilancio energetico di casa per 0,38 kWh. È il momento di concedersi un aperitivo a bordo vasca, Martini con ghiaccio e... temporale.

La solita nuvola passeggera, una scarica d'acqua di cinque minuti. Giusto il tempo di rovinare l'aperitivo. Pazienza, tanto il pranzo è già pronto. Pasta fredda e pomodori.
Oggi nessuno toccherà i fornelli.

Dopo pranzo c'è chi sceglie il riposino (i più parsimoniosi) e chi la Playstation. Il gioco nuovo è una calamita, due ore attaccati al televisore della sala. Il bilancio? 0,38 kWh di Playstation e 0,14 kWh di televisore a led appena acquistato (50 pollici, per godersi i Mondiali). Poi di nuovo fuori, in piscina. “Ten” dei Pearl Jam e “Out of time” dei Rem nello stereo (oggi la musica la scelgono i genitori). Tre ore di musica e relax, 0,18 kWh.

Poi iniziamo a prepararci per cena. Prosciutto crudo toscano, meloni, finocchiona e un magnifico Pecorino di Pienza, accompagnati da un Vermentino fresco.

pranzo-estivo-consumi.jpgGià fresco: il frigorifero, oggi, con il suo ottimo lavoro è quello che ha pesato di più, 1,1 kWh. A seguire, nella classifica dei consumi, la lavatrice, caricata prima di cena: per un lavaggio completo è stato utilizzato circa 1 kWh. Dopo cena ci rilassiamo, con il tramonto.

Una bella giornata, ma quanto ha pesato sul bilancio energetico della giornata?
Considerato i consumi degli elettrodomestici, il condizionatore che è rimasto attivo per circa 5 ore (2 kWh, in totale, considerato che si tratta di un climatizzatore in classe AAA++) e alcuni piccoli consumi difficili da stimare a sé, circa 6 kWh in tutta la giornata.

Nel frattempo però qualcosa è accaduto anche sopra le nostre teste. L’impianto fotovoltaico da 3 kW, due anni di vita, ha iniziato presto a produrre, prima ancora che tutti fossimo in piedi. Intorno alle 12 ha raggiunto l'apice, poi un piccolo temporale.
Un problema? Tutt'altro. "Mezz'ora in meno di sole abbassa la temperatura e raffresca l'impianto, avvicinandosi ai 25°C considerati la situazione ottimale di funzionamento dell'impianto" spiega Antonello Ceci, Asset & Project Manager Operation di Evolvere.
A fine giornata la produzione si è attestata intorno ai 13 kWh.

Questo significa che in una perfetta domenica d'agosto, il guadagno in termini energetici, una volta sottratta la quantità di energia utilizzata per l'autoconsumo, è stato di circa 7 kWh. Sarà possibile accumularli – se l'impianto è dotato di accumulatore – per sfruttarli, ad esempio, nelle ore notturne, oppure impiegarli per lo scambio sul posto. Ancora più interessante sarà, tra qualche anno, utilizzare questi kWh per caricare l'auto elettrica e fare una gita al mare, il giorno dopo, senza spendere per il carburante e senza neppure pesare sull'ambiente.

La bellezza dei bagni di sole.