La proroga per il bonus 110 e le altre buone notizie per il fotovoltaico nella Legge di Bilancio
Le nuove scadenze del Superbonus |
Stesse date per lavori trainanti e trainati |
Proroga di cessione del credito e sconto in fattura |
Novità per visto di conformità e asseverazioni |
Gli altri bonus |
Buone nuove per Superbonus 110 e fotovoltaico. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 o, più semplicemente, Legge di Bilancio 2022, il bonus 110, che annovera il fotovoltaico tra gli interventi detraibili, può godere di una nuova proroga: questa copre tutto il 2022 e, in alcuni casi, supera questo orizzonte temporale. Oltre alla proroga del bonus 110, richiesta da più parti negli ultimi mesi dell’anno, nella Legge di Bilancio hanno, però, trovato posto anche altri importanti interventi che riguardano il mondo del fotovoltaico e delle rinnovabili. Eccoli.
Le nuove scadenze del Superbonus
31 dicembre 2022 per edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze. Le persone fisiche che usufruiscono di questa opportunità devono, però, completare almeno il 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022;
31 dicembre 2023 per condomini ed edifici con più unità immobiliari (da 2 a 4) accatastate distintamente. Stessa proroga anche per Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale regolarmente registrate. Il bonus sarà poi rimodulato dal 110% al 70% per i lavori effettuati entro il 31 dicembre 2024, per arrivare al 65% per quelli completati al 31 dicembre 2025.
31 dicembre 2023: Istituti autonomi case popolari (Iacp) e altri enti di "in house providing” a condizione di aver completato il 60% dei lavori entro giugno 2023
Stesse date per lavori trainanti e trainati
Importante l’equiparazione dal punto di vista delle scadenze di interventi trainati e trainanti. Questo significa infatti che il condomino (anche in edificio plurifamiliare) potrà terminare gli interventi (trainati) relativi alla singola abitazione contemporaneamente a quelli (trainanti) eseguiti sulle parti comuni e cioè entro il 31 dicembre 2023. Questo provvedimento interessa da vicino anche il fotovoltaico, compreso tra gli interventi trainati, e l’installazione di colonnine di ricarica.
Proroga di cessione del credito e sconto in fattura
Oltre alle scadenze, il bonus 110 può contare anche sulla proroga di cessione del credito e sconto in fattura che saranno prorogati al 2025 per l’attuale Superbonus e al 2024 per tutti gli altri bonus. Queste agevolazioni che hanno allargato in modo importante la platea del Superbonus anche a chi non aveva capienza sufficiente o non aveva budget a disposizione per effettuare i lavori, sono fruibili in alternativa alla detrazione Irpef che, per le spese sostenute dal 1 gennaio 2022, sarà ripartita in quattro rate annuali.
Novità per visto di conformità e asseverazioni
La Legge di Bilancio recepisce inoltre quanto già previsto dal Decreto Antifrodi (Dl 157/2021) in tema visto di conformità. A partire dal 12 novembre 2021 è richiesto anche a chi usufruisce delle detrazioni Irpef, tranne alcune casistiche ben specificate all’interno del Decreto e delle FAQ dell’Agenzia delle Entrate. Fino a quella data invece era richiesto solo per cessione del credito e sconto in fattura.
Sempre in tema Superbonus 110 e asseverazioni, il Governo è intervenuto anche sui massimali demandando a un apposito decreto del Ministero della transizione ecologica una nuova definizione del prezziario per alcune tipologie di merci (mentre nelle more del decreto resta valido quanto già previsto dal decreto del Ministero dello sviluppo economico del 6 agosto 2020). Le spese sostenute per l’apposizione del visto di conformità sono detraibili.
Gli altri bonus
In tema bonus fotovoltaico, la Legge di Bilancio ha inoltre disposto la proroga al 31 dicembre 2024 del Bonus Ristrutturazioni al 50%, fino a un tetto di spesa di 96mila euro. Questa agevolazione riguarda impianto fotovoltaico e sistema di accumulo rendendoli particolarmente convenienti soprattutto nell’ottica della costituzione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo che godono di particolari tariffe e forme di incentivazione e possono contare su importanti novità normative.