Pubblicato il documento che segnala progressi in tutti gli ambiti di beneficio comune individuati. Questo però non significa accontentarsi: all’orizzonte ci sono nuovi traguardi
Abbiamo esordito con una domanda, che non vuole essere retorica, ma reale. Il vero significato della Relazione di Impatto, infatti, è proprio questo: individuare i margini di miglioramento e le aree più critiche dove, magari, non si è ancora fatto abbastanza.
CLICCA QUI per consultare la Relazione di Impatto 2022
Prima di partire dagli obiettivi, però, è meglio dare un’occhiata ai numeri che anche quest’anno segnalano miglioramenti notevoli in tutte le principali aree.
Al di là delle cifre, ci sono alcuni aspetti estremamente positivi da sottolineare. Partiamo da quello più macroscopico, legato al core business aziendale: l’installazione di impianti fotovoltaici. La capacità installata si attesta a 75,8 MW a fine 2022, in aumento del 30% rispetto ai 58,1 MW registrati a fine 2021. La percentuale maggiore riguarda gli impianti di piccola taglia, a dimostrazione che è stato centrato uno dei principali obiettivi: aumentare il numero di prosumer e introdurre sempre più utenti all’interno della propria community energetica.
Questo è un fattore chiave da diversi punti di vista. Anzitutto economico: non bisogna dimenticare infatti che le Società Benefit, così come le B Corp, per essere realmente sostenibili devono produrre profitto. E nel 2022 Evolvere, società controllata da Plenitude, ha generato 215 milioni di euro di valore economico.
Poi c’è l’ambito più strettamente legato alla lotta alle emissioni: l’attività di generazione elettrica degli impianti di proprietà e gestiti di Evolvere ha consentito ai clienti domestici dell’Azienda di evitare l’immissione in atmosfera di 22,61 tonnellate di CO₂ (contro le 18,62 dell'anno precedente).
Infine c’è anche un fattore più profondamente culturale, che riguarda il cambiamento di mentalità: diventare un prosumer infatti significa anche avere un rapporto diverso con l’energia e il suo utilizzo, mirato all’efficienza energetica. Ecco perché diventa così importante l’area della cultura, inserita nella Relazione di Impatto, e in particolare la comunicazione: la pubblicazione di contenuti dedicati sui propri canali o la collaborazione con altri progetti, come il sostegno alle campagne delle B Corp, fino alla partecipazione agli eventi insieme a Plenitude, sono un importante momento formativo per una platea più ampia dei propri utenti che vengono così avvicinati e, in alcuni casi, ingaggiati attivamente nel conseguimento dei goal fissati dall'Agenda 2030.
Gli aspetti fin qui elencati, si inseriscono però in una galassia ancor più ampia che abbiamo sottolineato in occasione della ricertificazione B Corp. A dicembre 2022 Evolvere ha ottenuto uno score ancora più alto della prima valutazione del 2017 dopo essersi sottoposta al'esame di un ente indipendente come il B Lab nelle aree di misurazione: governance, ambiente, lavoratori, comunità e clienti.
Un altro importante argomento che è entrato a far parte della Relazione di Impatto e che abbiamo avuto già modo di anticipare in occasione dell'8 marzo, è quello del lavoro femminile: la percentuale di donne che lavorano in Evolvere infatti registra un ulteriore incremento, confermando quanto il fotovoltaico sia di per sé una tecnologia inclusiva.
Per tornare alla domanda iniziale, in cosa possiamo migliorare, abbiamo già alcuni punti e strategie da mettere in atto. Partiamo dall’educazione: dal prossimo anno scolastico prenderà il via ufficialmente un articolato progetto rivolto agli alunni delle scuole medie attuato tramite una piattaforma digitale appositamente costruita. Per quanto riguarda il rapporto con i dipendenti, Evolvere, Plenitude e Be Charge hanno avviato un tavolo di lavoro per l’istituzionalizzazione del volontariato aziendale. Si strutturerà ancor di più la formazione aziendale attraverso lo sviluppo del processo di Onboarding in sinergia con Plenitude e la promozione attività di formazione tramite EniCampus.
L’innovazione che resta uno dei punti di forza di Evolvere insisterà sul tema smart grid e comunità energetiche e, nel contempo, si sostanzierà con il lancio sul mercato di nuovi servizi per il prosumer. Soprattutto, però, la sostenibilità in tutti i suoi aspetti rimarrà centrale e intrinseca alla strategia di business, in un'ottica ancor più ampia. Evolvere, infatti, in quanto parte del gruppo, supporta Plenitude nella transizione energetica e permette ai consumatori di raggiungere l’obiettivo di ridurre la spesa energetica migliorando il comfort, a beneficio dell’ambiente e delle persone.