La Relazione d’Impatto 2019: per raccontare cosa abbiamo fatto e quello che faremo nel nostro percorso di sostenibilità
Durata |
Ingredienti |
Preparazione |
Obiettivi per il 2020 |
La filosofia della ricetta |
Se la sostenibilità fosse una ricetta, quella di Evolvere avrebbe ingredienti, tempi e dosi come si possono estrarre dalla Relazione d’Impatto 2019 ovvero la carta d’identità del nostro impegno per il beneficio comune, redatta secondo i parametri fissati dai Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards.
Durata
Un anno di riferimento, il 2019, ma con lo sguardo rivolto al futuro per gli obiettivi che ci siamo preposti.
Ingredienti
33.482 tonnellate di CO2 evitate pari a quelle prodotte da 19.400 utilitarie
69.3 GWh di energia rinnovabile prodotta
21,4 milioni di Euro, il valore economico distribuito
76 dipendenti in crescita di 6 unità rispetto all’anno precedente
38% degli assunti sono donne, il 99% ha un contratto a tempo indeterminato
Preparazione
- Valorizzare il ricorso a fonti di energia rinnovabile e educare ad un consumo energetico efficiente e virtuoso.
- Promuovere, direttamente o in collaborazione con altre entità, la ricerca e lo sviluppo tecnologico di prodotti, tecnologie e modelli di business innovativi in funzione di un utilizzo sostenibile dell’energia.
- Diffondere e promuovere la cultura dell’eco-sostenibilità.
- Favorire la soddisfazione dei propri dipendenti e collaboratori, praticando politiche inclusive all’interno dell’azienda e creando condizioni favorevoli all’accoglienza, alla flessibilità e alla qualità del lavoro.
Obiettivi per il 2020
- Supportare nuove iniziative di contrasto alla marginalità e alla povertà energetica e contribuire ancor di più allo sviluppo della generazione distribuita di energia pulita, riducendo nel contempo le emissioni della sede centrale.
- Incrementare la platea di visitatori del magazine Adesso che mette a tema proprio le buone pratiche e la sostenibilità e nel contempo parlare alle nuove generazioni con iniziative di comunicazione dedicate a loro e un coinvolgimento diretto delle scuole primarie.
- Aumentare le attività di ricerca sul tema smart grid e comunità energetiche grazie anche a un dialogo serrato con ricercatori e studenti.
- Misurare il benessere dei dipendenti, coinvolgerli in eventi e team building e condividere con tutto lo staff la vision aziendale e la circolazione di notizie e idee attraverso newsletter interne.
La filosofia della ricetta
Partecipare al movimento delle B-Corp e, da inizio 2020, essere una Società Benefit, significa anzitutto questo: fare della propria attività una forza d’impatto positiva sulla società e sull’ecosistema. Il Bilancio di sostenibilità prima (nel 2017 e nel 2018), la Relazione di Impatto oggi sono il ricettario della sostenibilità secondo noi. E la prossima pagina, quella ancora da scrivere, sarà ancor più gustosa.