Nella Relazione di impatto 2020 l'incremento dell'energia rinnovabile prodotta e le iniziative di comunicazione

Il 2020 è stato un anno diverso da tutti gli altri, che ha visto cambiare repentinamente qualunque programma. Ciononostante, Evolvere non ha rinunciato a impegnarsi a fondo nell’ambito della sostenibilità e, quindi, a misurare le proprie azioni in questa direzione. Per farlo ha scelto lo strumento della Relazione di impatto che permette di conciliare il rigore di dati verificati e verificabili con la chiarezza dell’esposizione necessaria per renderli intellegibili al più ampio pubblico possibile.  

milestone.jpgIl nostro 2020 si è aperto all’insegna delle novità e delle importanti prospettive per il futuro, dopo l’ingresso in Eni gas e luce di fine 2019. Pochi mesi e lo scoppio del Covid-19 ci ha costretto - come molti altri - a rivedere completamente il modello di business. Un panorama nuovamente rivoluzionato, nell'arco di poche settimane, dal varo del Superbonus 110%, entrato a pieno regime solo pochi mesi fa e capace di dispiegare appieno le proprie potenzialità nel 2021.

Lo scorso anno, però, è stato anche importante per l’ingresso nel nostro ordinamento delle comunità energetiche, grazie alla legge 8 del 28 febbraio 2020. Nell’arco dell’anno sono state definite regole tecniche e incentivi, mentre nel 2021 si attende il recepimento completo della Direttiva europea in merito, nota come RED II. Si è aperto così un altro capitolo strategico per la nostra azienda che ha sempre puntato sui prosumer e sulla generazione distribuita dell’energia.

comunità energetica.jpg

Dodici mesi di profondi cambiamenti che, però, possiamo anticiparlo fin da subito, non ci hanno impedito di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che ci eravamo prefissati. I nuovi impianti installati e i contratti stipulati si sono mantenuti ai livelli degli scorsi anni e questo ci ha permesso di incrementare ulteriormente l’energia rinnovabile prodotta, mentre il valore economico è cresciuto del 40% circa rispetto al 2019. Una stima doppiamente positiva perché comprende marginalmente l’effetto Superbonus, a regime solo negli ultimi mesi dell’anno. 

highlights2020.jpgLockdown, chiusure e distanziamento sociale invece hanno solo rimandato alcuni dei progetti didattici che avevamo in programma così come il rinnovo della certificazione B Corp, su cui stiamo già lavorando insieme a B-Lab. Questa vedrà la luce già nel 2021. Nel frattempo, però, abbiamo potuto lavorare su altre iniziative legate alla comunicazione, con lo sviluppo del magazine Adesso che si è arricchito di nuove sezioni e ha visto crescere i suoi utenti medi, e al rapporto con il personale, tramite survey volte a misurare la felicità, il benessere e la soddisfazione dei dipendenti e la newsletter interna. Il 2020 non ha fermato neppure il nostro impegno verso la comunità svantaggiate, con le installazioni di impianti fotovoltaici ad Ussita

Ora la sfida che si apre è quella del 2021, dove ci siamo prefissati nuovi obiettivi che spaziano dall’utilizzo dell’energia come risorsa contro la povertà energetica al contributo alla decarbonizzazione grazie all’installazione di nuova potenza fotovoltaica. La lotta alle emissioni inquinanti però riguarda anche la mobilità: ecco perché abbiamo deciso di sostituire le auto aziendali con contratto in scadenza nel 2021 con auto ibride. Poi vogliamo continuare nel percorso di diffusione della cultura della sostenibilità.

Come? Sviluppando il nostro magazine Adesso e coinvolgendo le scuole in progetti didattici. Anche l’innovazione è una delle aree su cui continuiamo a lavorare con il contributo a ricerche su comunità energetiche e smart grid, la creazione sul nostro portale di una «Evolvere Academy» dove studenti e tesisti possono recuperare materiali utili e l’installazione di una sensoristica mirata alla salubrità degli uffici nella nostra sede di Napoli. Formazione, team building e attenzione al benessere e alla felicità dei nostri dipendenti poi continueranno a essere primari nel nostro rapporto con il personale. 

Questi sono i nostri principali obiettivi per il prossimo anno, su cui ci misureremo per la Relazione di impatto 2021 e per il rinnovo della certificazione B Corp. Saranno la carta d’identità della nostra ricaduta positiva sull’ecosistema naturale e sociale che ci circonda. 

Scarica qui il documento completo della Relazione di impatto 2020