Agli Europei facciamo il tifo per gli stadi che si alimentano con i pannelli fotovoltaici sul tetto come la Cruijff Arena di Amsterdam

Non sappiamo ancora come finirà l’Europeo di calcio 2021, l'Italia è in finale e ci attendono altri quattro giorni di ansie, scaramanzie e pronostici più o meno attendibili. Un vincitore, però, ce l'abbiamo già: il tetto fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici sul tetto e sulle pensiline, infatti, sono ormai una consuetudine in molti nuovi impianti sportivi e li vedremo sempre più protagonisti, durante l’Europeo e nei prossimi campionati nazionali. Per la rubrica #evolvereyoung siamo andati alla ricerca degli stadi con il tetto fotovoltaico più importanti d’Europa.

Lo stadio di Amsterdam, dedicato a Johann Cruijff, dove sono andate in scena due partite dei gironi e un Ottavo dell'Europeo 2021, è un vero e proprio fuoriclasse dal punto di vista energetico. Sulla parte più esterna del tetto sono posizionati 4.200 moduli fotovoltaici per una capacità di 1,1 MWp, impiegati per compensare parte del fabbisogno energetico della struttura. Per aumentare la possibilità di autoconsumo elettrico, considerato che buona parte degli eventi si svolgono nelle ore serali, lo stadio è stato fornito di quello che ad oggi è il più grande sistema di storage installato in un edificio commerciale in Europa.
Johan-Cruijff-ArenA1.jpg La Johann Cruijff Arena è dotata di 4200 pannelli fotovoltaici  Image: Johan Cruijff ArenaLa capacità nominale di 2,8 MWh gli permette infatti di alimentare il complesso per un’ora durante i grandi eventi, dalle partite di calcio ai concerti. Non è però l’unica innovazione: lo storage infatti è stato ottenuto partendo dalle batterie delle Nissan Leaf elettriche, in parte nuove e in parte rigenerate ed è progettato per fornire servizi per la stabilità della rete cittadina. Non solo: nel parcheggio dotato di 200 colonnine per la ricarica, è possibile non solo fare il pieno all’auto, ma anche cedere energia in eccesso dalla propria auto alla rete elettrica, sempre nell’ottica di un concetto di smart grid sempre più esteso.
Johan-Cruijff-ArenA-2.jpg
Esterno della Johann Cruijff Arena - Image: Johan Cruijff ArenaQuesto, però, non è l’unico tetto fotovoltaico di cui sentiremo parlare durante gli Europei: anche il St George’s Park National Football Center, quartier generale della nazionale inglese, si è infatti dotato di oltre mille pannelli solari tetto, a rafforzare la svolta ecologica che ha coinvolto anche lo stadio di Wembley dove si giocherà la finale degli Europei e che al momento ha invece puntato sulla riconversione dei rifiuti. Sempre in Inghilterra, c’è uno dei gioielli green: lo stadio del Tottenham che al tetto fotovoltaico ha aggiunto un importante sistema di storage. Questo fa parte della strategia del club che ha, tra gli obiettivi, quello di diventare una società a zero emissioni. Un impegno che riguarda molte squadre della Premier League che si sono impegnate a sottoscrivere il manifesto Sports for Climate Action Framework, promosso dalle Nazioni Unite per impegnare le società sportive nella lotta al cambiamento climatico. Tra i primi in questa direzione si è mosso l’Arsenal che all’Emirates Stadium ha installato a sua volta un sistema di storage per stoccare l'energia prodotta da impianti rinnovabili e offrire servizi alla rete. 

juventus stadium.jpg

Allianz Stadium Juventus - Image: Juventus.comIn Germania a vestire la maglia numero 10 delle energie rinnovabili storicamente è lo Schwarzwald-Stadion del Friburgo che dal 2004 è stato uno dei primi grandi stadi al mondo a dotarsi di pannelli fotovoltaici sul tetto ed ora è stato sostituito da una nuova struttura ancor più efficiente. In Italia invece sono almeno due gli stadi di Serie A ad essere dotati di impianto fotovoltaico e di misure per il risparmio energetico: oltre al caso più celebre, quello dello Juventus Stadium di Torino, infatti, c’è la Dacia Arena di Udine che ha puntato proprio sui pannelli solari sul tetto. In Francia invece il tetto fotovoltaico da vedere, inserito in una struttura completamente ecocompatibile, è quello dell'Allianz Riviera di Nizza. Una caratteristica, quella della quasi totale ecocompatibilità, che ha in comune con lo stadio fotovoltaico forse più celebre del mondo, il Kaohsiung World Stadium di Taiwan, un gigante da 55mila posti con un tetto fotovoltaico sulle tribune da 9mila moduli. 

Sarà un’estate dove però ne vedremo delle belle in tema di innovazioni legate ai pannelli fotovoltaici sui tetti e sulle strade: i Giochi di Tokyo infatti si candidano ad essere i più solari di sempre. Ve li racconteremo.