Cosa significano “funzionalmente indipendente” e “accesso autonomo dall’esterno”? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per l’accesso al Superbonus 110%

Chi può accedere al Superbonus 110%?
Superbonus 110% per villette a schiera
Villetta funzionalmente indipendente
Villetta con accesso autonomo dall’esterno

Ottime notizie a tema Superbonus 110 per villette a schiera: la risposta all’interpello nr 9 del 5 gennaio 2021 dell’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul requisito “accesso autonomo dall’esterno”, specificandone la portata che attualmente risulta maggiormente inclusiva rispetto alla prima formulazione. Un'ottima notizia per molti possibili beneficiari. In questo documento l’Agenzia delle Entrate fornisce anche un utile specchietto delle diverse tipologie abitative che hanno accesso alla detrazione per poi chiarire come funziona il Superbonus 110 per villette a schiera. Vediamole insieme.

Chi può accedere al Superbonus 110%?

Gli interventi ammessi alle agevolazioni possono essere effettuati su diverse tipologie di edifici. Ecco le più comuni [1]

  • Edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze: si tratta delle classiche abitazioni indipendenti, in cui vive una famiglia. In questo caso è possibile accedere al Superbonus 110% con scadenza al 30 giugno 2022.
  • Condomìni: il Superbonus 110% è fruibile per gli interventi sia trainanti sia trainati effettuati sulle parti comuni degli edifici entro il 31 dicembre 2022, a condizione che entro il 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo. Le singole unità immobiliari e relative pertinenze all'interno di questi possono poi accedere al Superbonus 110% per quanto riguarda gli interventi trainati.
  • Edifici con più unità immobiliari (da 2 a 4), accatastate distintamente, con un unico proprietario o in comproprietà tra più persone fisiche. Si tratta di una importante novità delle Manovra che riguarda molte palazzine di famiglia. Le date da tener presente, anche in questo caso, sono 30 giugno e 31 dicembre 2022.
  • Unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall'esterno site all'interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze. Questi possono fruire del Superbonus 110% sia per gli interventi trainanti sia per quelli trainati effettuati entro il 30 giugno 2022. È il caso delle nostre villette a schiera, che - data la complessità di questa definizione - meritano un approfondimento a sé.

superbonus villette a schiera.jpg

Superbonus 110% per villette a schiera

Quest’ultimo punto chiarisce come la classica villetta a schiera, con un proprio accesso e propri impianti, possa fruire senza problemi del Superbonus. Tuttavia non sempre i confini sono così definiti: pensiamo ad esempio a una villetta all’interno di un residence o semplicemente con un viale di accesso comune. Situazioni che vanno chiarite tornando a due punti fondamentali della definizione ovvero “funzionalmente indipendente” e “con uno o più accessi autonomi dall’esterno”. 

Villetta funzionalmente indipendente

Si tratta di una delle definizioni che hanno creato maggiori dubbi nei mesi scorsi. Per fortuna su questo è intervenuto sia un chiarimento all’interno della Manovra (Articolo 1, comma 66 lettera b), della legge 30 dicembre 2020, n. 178.) sia l’Agenzia delle Entrate.

Un’unità immobiliare - si legge nella guida dell’Agenzia - può ritenersi “funzionalmente indipendente” qualora sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianti per l’approvvigionamento idrico, impianti per il gas, impianti per l’energia elettrica, impianto di climatizzazione invernale.

superbonus e villette a schiera.jpg

Villetta con accesso autonomo dall’esterno

Fondamentale in questo caso la conversione in legge (legge 13 ottobre 2020, n. 126) del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104 che ha permesso di definirlo come “un accesso indipendente, non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d'ingresso che consenta l'accesso dalla strada o da cortile o da giardino anche di proprietà non esclusiva”.

Quel “non” esclusiva ha permesso di aprire al Superbonus 110% una pluralità di situazioni diverse come ad esempio l’accesso alla proprietà attraverso una strada in multiproprietà o un passaggio (cortile, giardino) comune ad altri immobili.

Nel caso delle villette a schiera - ricorda la già citata risposta dell’Agenzia delle Entrate “si ha «accesso autonomo dall'esterno» qualora, ad esempio la stessa sia situata in un comprensorio o in un parco di comproprietà con altri soggetti o alla stessa si accede dall'area di corte di proprietà comune usata anche per i posti auto”. O ancora qualora “il cortile o il giardino su cui si affacciano gli ingressi indipendenti siano di proprietà esclusiva, anche se indivisa, dei proprietari delle singole unità immobiliari”.

Accedere al Superbonus 110% si conferma quindi un’opportunità per molti a patto di verificare sempre bene la propria situazione con i professionisti di riferimento e compiere tutti i passaggi di verifica necessari. Scegliere un pacchetto "chiavi in mano" costituisce, poi, un buon modo per affrontare con serenità gli adempimenti legati a questa importante agevolazione. Il nostro prodotto Super Tuo, proprio per questo, comprende oltre alla pompa di calore, all'impianto fotovoltaico e alla colonnina di ricarica per l'auto elettrica, anche la gestione delle pratiche autorizzative e fiscali.

Contattaci per avere più informazioni e iniziare fin da subito a godere dei vantaggi dell'efficienza energetica. 
 

Note:

(1) Rimandiamo al sito del Governo per una casistica più completa.