Superbonus 110%: ultime notizie su proroga fino al 2022, allargamento della platea dei beneficiari, altri bonus

La proroga del 2022
Più unità immobiliari, unico proprietario
Più interventi ammessi
Fotovoltaico e pertinenze
Cambiano i limiti di spesa per le colonnine
Più personale e asseverazioni
Gli altri bonus 

Il 2021 si è aperto all’insegna delle novità Superbonus 110%. Il varo della legge di Bilancio, infatti, ha permesso di chiarire alcuni aspetti rimasti in sospeso sia con il Decreto Rilancio di maggio sia con i decreti attuativi Superbonus 110% che sono seguiti.
Ecco allora le principali novità per il Superbonus 110% contenute nel provvedimento del 30 dicembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ma subordinate - come si legge al comma 74 - alla definitiva approvazione da parte del Consiglio dell'Unione Europea.  

La proroga del 2022

Sono stati prolungati i termini entro cui si potrà aderire alle agevolazioni. La data da segnare in rosso sul calendario è diventata 30 giugno 2022, con due importanti eccezioni che riguardano condomini e case popolari. Per i condomini, infatti, il limite ultimo per terminare i lavori è fissato al 31 dicembre 2022 a patto che entro la scadenza di giugno sia stato effettuato il 60% degli interventi previsti.

Per le case popolari invece lo stop è fissato per il 30 giugno 2023, a patto di aver completato il 60% lavori entro il 31 dicembre 2022. Le detrazioni per le spese compiute fino al 2021 saranno ripartiti in cinque quote annuali, quelle sostenute nel 2022 in quattro.

Più unità immobiliari, unico proprietario

Un importante chiarimento riguarda poi chi detiene un edificio con più alloggi distinti, come accade per molte piccole palazzine di famiglia. Il bonus infatti sarà fruibile anche per quelli composti da più unità immobiliari (da 2 a 4) accatastate distintamente con un unico proprietario o in comproprietà tra più persone fisiche. Il beneficio riguarderà sia le parti comuni sia le singole unità. Inoltre sono anche state ridefinite e semplificate le caratteristiche degli edifici funzionalmente indipendenti ed è stata introdotta - entro certi limiti - la possibilità di accedere al Superbonus 110% per gli edifici privi di copertura e/o di pareti perimetrali.

progettazione_superbonus.jpg

Più interventi ammessi

Tra le novità Superbonus 110%, spunta un allargamento degli interventi ammessi che riguarderanno anche la coibentazione del tetto, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto. Inoltre, saranno agevolabili anche gli interventi che riguardano l’eliminazione delle barriere architettoniche e le tecnologie per la mobilità interna destinate alle persone diversamente abili o con età superiore ai 65 anni.

Fotovoltaico e pertinenze

Nell’ambito che ci riguarda più da vicino, saranno ammessi al Superbonus 110% anche gli impianti solari fotovoltaici installati su strutture pertinenziali agli edifici.

L'impianto fotovoltaico con accumulo si conferma così uno dei tasselli principali del Superbonus 110%: fa infatti parte degli interventi cosiddetti "trainati" o "aggiuntivi" che consente di accedere alle detrazioni in abbinamento a quelli "principali" o "trainanti" che riguardano isolamento termico degli edifici e climatizzazione invernale.

Proprio per questo è nata l'offerta Super Tuo di Evolvere che prevede, oltre all'impianto fotovoltaico con accumulo e l'eventuale colonnina di ricarica per l'auto elettrica, l'installazione della pompa di calore.
superbonus_pompa_calore.jpg

Cambiano i limiti di spesa per le colonnine

Le stazioni di ricarica per gli autoveicoli continuano ad essere uno degli interventi ammessi nel contesto nel Superbonus. La Legge di Bilancio è intervenuta a rimodulare i limiti di spesa che spaziano dai 2.000 euro per le abitazioni unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti situate all'interno di edifici plurifamiliari sino ai 1.200 euro per edifici plurifamiliari o condomini che installano oltre a 8 colonnine.

Più personale e asseverazioni

Per garantire un più rapido disbrigo delle pratiche sono stati stanziati fondi per nuove assunzioni negli uffici comunali preposti a queste operazioni. Inoltre sono state chiarite alcune caratteristiche che devono avere le assicurazioni per la responsabilità civile dei professionisti che si occuperanno delle asseverazioni necessarie ad accedere al Superbonus.
superbonus_pannelli_fotovoltaici.jpg

Gli altri bonus 

Nella Legge di Bilancio, però, non ci sono solo ultime notizie in tema Superbonus 110%, ma si registrano alcune interessanti novità anche per quanto riguarda le altre agevolazioni: sarà infatti prorogato il bonus previsto per le ristrutturazioni edilizie.

Questo comprende l’acquisto di un impianto per la produzione di energia solare con o senza accumulo, con la possibilità di detrarre fino al 50% dell’importo (fino a un limite massimo di spesa di 96mila euro per unità immobiliare). Confermati anche cessione del credito o sconto in fattura come alternative alla detrazione. Un’occasione in più per chi, pur non potendo accedere al Superbonus 110%, vuol migliorare l’efficienza energetica di casa e incrementare il più possibile il risparmio energetico