Ecco i limiti di spesa ammissibili per ciascun intervento rientrante nel Superbonus 110%

Tabella massimali fotovoltaico
Colonnine di ricarica: i massimali
Interventi trainanti ecobonus: i massimali
SuperTuo: l'offerta di Evolvere chiavi in mano

Tabella massimali Superbonus 110: chi ha intenzione di usufruire degli incentivi introdotti nel 2020 dal Decreto Rilancio sicuramente si sarà imbattuto in questa definizione. I massimali ecobonus 110 indicano i limiti di spesa ammissibili per ciascun intervento rientrante nel Superbonus 110%, sia per i cosiddetti interventi trainanti sia per gli interventi trainati. Ricordiamo infatti che per usufruire del bonus fotovoltaico 110 occorre far coincidere l'installazione di un impianto fotovoltaico con un intervento trainante di efficientamento energetico o un intervento a riduzione del rischio sismico previsto anch'esso tra gli interventi trainanti.

Un'altra condizione necessaria è che l’energia prodotta dall'impianto fotovoltaico installato e non autoconsumata in sito o non condivisa per l’autoconsumo, dovrà essere ceduta obbligatoriamente al Gestore dei servizi energetici (GSE).

Tabella massimali fotovoltaico

Come detto, l'installazione di un impianto fotovoltaico ricade tra gli interventi trainati. L'ammontare complessivo delle spese detraibili per l'impianto fotovoltaico è fissato a 48.000 euro e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico. In caso di interventi di ristrutturazione edilizia, nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica, il limite di spesa è ridotto ad euro 1.600 per ogni kW di potenza nominale.

La detrazione riguarda anche l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati con la detrazione, nel limite di spesa di euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema. Anche nel caso di sistemi di accumulo, il limite di spesa è fissato a 48.000 euro.

fotovoltaico.jpg

Nelle prime fasi, si era creata un'ambiguità sulla possibilità di accumulare i due interventi (fotovoltaico + sistema di accumulo). Non era chiaro infatti se i tetti di spesa dei due interventi fossero sommabili.
I dubbi sono stati eliminati dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione N.60/E del 28 settembre 2020, che conferma la buona notizia: i tetti di spesa dei due interventi sono sommabili, arrivando così a un potenziale limite di spesa di 96.000.

Ovviamente, le spese per questi due interventi possono anche sommarsi alle spese sostenute per i lavori trainanti, che a loro volta hanno massimali di spesa fissati nel Decreto Rilancio.

Colonnine di ricarica: i massimali

Tra gli interventi trainati, un'altra interessante opportunità è l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, le cosiddette colonnine di ricarica. I limiti di spesa sono fissati a:

  • 2.000 euro per edifici unifamiliari o unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari, funzionalmente indipendente e con accesso autonomo dall’esterno;
  • 1.500 euro per l'installazione in edifici plurifamiliari o in condomini che installino un numero massimo di otto colonnine;
  • 1.200 euro per l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici in edifici plurifamiliari o in condomini che installino un numero superiore a otto colonnine. La detrazione va riferita a una sola colonnina di ricarica per unità immobiliare.

colonnina_ricarica.jpg

Interventi trainanti ecobonus: i massimali

La Tabella massimali Superbonus 110 può essere consultata integralmente sulla guida Superbonus 110% dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, la tabella n.4 riassume i massimali degli interventi trainanti e trainati ammessi.

Tra gli interventi trainanti spiccano “interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che interessano l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda”, ossia il cosiddetto cappotto termico. Per questo intervento sono previsti tre massimali, a seconda della tipologia di immobile:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti;
  • 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari
  • 30.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Un altro intervento trainante è costituito dalla “sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all'installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo ovvero con impianti di microcogenerazione o a collettori solari”. In questo caso i massimali sono 30.000 euro per interventi su edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti; 20.000 euro per edifici fino a otto unità immobiliari e 15.000 euro per edifici con più di otto unità immobiliari (anche in questo caso, i massimali vanno moltiplicati per il numero di unità immobiliari).

SuperTuo: l'offerta di Evolvere chiavi in mano

La soluzione migliore per vivere senza pensieri tutti i vantaggi del Superbonus 110% è affidarsi ad Evolvere. Con SuperTuo, infatti, si ha la garanzia di un'offerta tutto incluso, chiavi in mano e senza sorprese, per una guida passo passo fin dalla progettazione, anche attraverso la gestione delle pratiche burocratiche e autorizzative.

SuperTuo comprende un sistema di climatizzazione invernale a pompa di calore ad alta efficienza (intervento trainante) più l'installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo e una stazione di ricarica elettrica (interventi trainati) con lo sconto del 100% del corrispettivo economico dovuto (a fronte della cessione del credito ad Evolvere). Un'opportunità da cogliere al volo!