Questa sezione rende disponibili agli operatori del settore una selezione di articoli dal taglio più tecnico raccolti dagli esperti di Evolvere
I temi secondo cui sono stati organizzati i diversi articoli riguardano l’efficienza energetica, sia come risparmio energetico sia come strategie per l’efficientamento degli impianti e degli edifici stessi. C’è poi l’ambito più tecnico legato all’impianto fotovoltaico nei suoi elementi costituivi a partire dai pannelli solari per arrivare a storage e inverter, quindi lo sviluppo dei nuovi modelli di produzione e consumo dell’energia, dai prosumer al prosumage, con approfondimenti dedicati all’autoconsumo.
Protagonista in gran parte degli interventi sarà quindi il mondo della generazione distribuita dell’energia con gli sviluppi nella comunità energetica e con le sue applicazioni tecniche e tecnologiche racchiuse nei concetti di smart city, smart grid e digital energy che ci aiutano a disegnare il mondo di domani.
Gli articoli, fruibili liberamente, sono stati raccolti attraverso comodi tag tematici per una più rapida consultazione.
ABC fotovoltaico: l'effetto fotovoltaico e le sue leggi
Per la rubrica #evolvereyoung andiamo alla scoperta dell’effetto fotovoltaico, delle leggi che lo regolano e del suo rapporto con la fotosintesi
Fotovoltaico: piccolo dizionario istituzionale
Tutte gli acronimi da conoscere per capire “chi fa cosa” nel mondo dell’energia elettrica e delle rinnovabili, dal GSE all’ENEA
Il fotovoltaico conviene. Ecco il perché
Bonus casa, scambio sul posto, incentivi per l'autoconsumo. La nostra guida alla convenienza del fotovoltaico
Il sole e la sua energia: dalla A alla Z
Con #EvolvereYoung andiamo alla scoperta della nostra stella - il sole - e della sua energia che è alla base della vita sulla terra e che in futuro potrà aiutarci a combattere il riscaldamento globale
La parola al fotovoltaico: smart building
La smartness applicata alle costruzioni per ridurre i consumi e vivere meglio: un’esigenza dettata anche dalle direttive in arrivo dall’Europa
La storia del fotovoltaico: il primo Novecento
Dalla previsione di Ciamician all’equazione di Einstein per arrivare alla prima cella fotovoltaica: il sole può diventare una fonte di energia primaria. Lo raccontiamo su #evolveregreen
Come migliorare la classe energetica di una casa
Puntare su energia ed efficientamento energetico per aumentare il valore dell’immobile. Scopriamo come.
Blockchain per l'energia elettrica
Questa tecnologia che monitora e certifica ogni passaggio facilita lo scambio di energia con la rete e all'interno della comunità energetica rinnovabile
La parola al fotovoltaico: blockchain
Cos'è la blockchain, come funziona e quali sono le sue principali applicazioni anche nel settore energetico
La storia del fotovoltaico: l'Ottocento
Nel 1839 il fisico Bécquerel scoprì l'effetto fotovoltaico ma bisognerà aspettare il 1883 per arrivare alla prima cella
Revamping fotovoltaico: funzionamento e costi
Quando e come fare il revamping per migliorare le prestazioni di un vecchio impianto fotovoltaico
Tutto sulle batterie al litio
Cosa sono, come ricaricarle, quanto durano e quale sarà lo sviluppo nel prossimo futuro
La batteria al litio compie mezzo secolo
Nel 1972 Stanley Whittingham inizia a lavorare sul litio per potenziare le batterie: un'idea che ancora oggi è alla base dei moderni accumulatori
Gli sviluppi della generazione distribuita
I prosumer producono energia, la autoconsumano e la immettono in rete grazie a digital energy e smart grid.
Che cos'è la digital energy
La digital energy sta già cambiando le nostre vite ed è una cosa positiva, sia per le tasche, sia per l'ambiente
Quando il caldo è troppo
L’aumento anomalo dei picchi di calore connesso al climate change ha reso l’estate 2022 una delle più bollenti. Qual è il prezzo del troppo caldo?
Fotovoltaico a 30 gradi all’ombra
Il rendimento dell’impianto fotovoltaico cambia con il variare della temperatura e il troppo caldo non è mai un bene
La parola al fotovoltaico: watt, kilowatt e gli altri
Il glossario delle unità di misura maggiormente impiegate nel mondo dell’elettricità e del fotovoltaico, cominciando da quella di base: il watt
Guida alle comunità energetiche rinnovabili
Cosa sono, come funzionano e l’inquadramento legislativo. Facciamo il punto sulle comunità energetiche
Fotovoltaico: la nostra guida
Dall'installazione alla manutenzione dell'impianto fotovoltaico, ecco una breve guida per neo prosumer
Impianto fotovoltaico: leggende da sfatare
Ecco la nostra risposta alle (troppe) false credenze che ancora circolano sull’energia dal sole, pulita, rinnovabile e sicura
Contrastare la povertà energetica
Guerra e cambiamento climatico pongono in evidenza il tema dell’accesso all’energia pulita. La risposta delle comunità energetiche.
Ottimizzare le risorse energetiche distribuite: ecco il nostro metodo
Abbiamo condiviso con la comunità scientifica modelli e algoritmi impiegati, attraverso un articolo pubblicato sulla rivista internazionale IEEE Access
Con sta pioggia con sto vento...
Cosa succede al nostro impianto fotovoltaico con fulmini, temporali e grandinate? Fughiamo dubbi e false credenze
Autoconsumo 2020: di bene in meglio
Il rapporto del GSE fotografa l’ascesa del fotovoltaico, trainato dagli impianti di piccola e media taglia dotati di accumulo.
Fotovoltaico con accumulo: la coppia più bella del mondo
Una recente ricerca ha dimostrato come l’utilizzo simbiotico del fotovoltaico con accumulo sia fondamentale per l’affidabilità della rete. Un'ulteriore conferma per il prosumage
Il pannello dove lo metto
Facciamo il punto sullo smaltimento dei pannelli fotovoltaici: ecco perché non sono un problema, per i proprietari e per l'ambiente
ComESto: la transizione energetica passa per l’energia condivisa
Facciamo il punto sul progetto per la gestione aggregata di sistemi di accumulo d’energia in power cloud. Evolvere partner strategico
A Napoli il condominio per l'autoconsumo collettivo
Evolvere e RSE firmano uno dei primi progetti in Italia che permette di coniugare efficienza energetica, risparmio e sostenibilità
Guida al risparmio energetico
Riqualificazione energetica di casa, agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, elettrodomestici a basso consumo: cosa c'è da sapere
Il prosumer continua ad evolvere
Da consumatori a produttori di energia rinnovabile e oggi, con il prosumage, utilizzatori sempre più intelligenti.
Superbonus 110% e i nuovi scenari per il fotovoltaico
Come usufruirne, chi può beneficiarne, gli interventi ammessi, massimali di spesa e documenti necessari. Tutto sul bonus fotovoltaico 110
Efficienza energetica: tutto quello che c'è da sapere
Cosa significa, come migliorarla e quali sono i principali bonus efficientamento energetico
Consumi elettrici in stand by
Stand by e non solo: per #evolvereyoung ecco come scovare i consumi che non vediamo tra gli apparecchi elettronici
Pompa di calore ibrida: la soluzione per l'efficienza energetica
Come funziona un sistema ibrido caldaia pompa di calore e quali sono i vantaggi di questa soluzione che può diventare un intervento trainante del Superbonus
Etichette energetiche: le novità di marzo 2021
Nuova scala energetica, introduzione livello rumorosità, QR code e molto altro: tutte le novità dell'etichetta energetica 2021
Efficientamento energetico: i risultati raggiunti ad oggi
Dal rapporto annuale sull'efficienza energetica redatto dall'ENEA tanti aspetti positivi, destinati a crescere con il Superbonus 110%
Inverter fotovoltaico: che cos'è e come funziona
Oggi più che mai convengono inverter dotati di sistema di accumulo integrato. Alla scoperta di REACT 2 di Fimer
Pannelli fotovoltaici organici: la nuova sottilissima frontiera dell'energia
Lo sviluppo del fotovoltaico organico (OPV) può cambiare il nostro rapporto con l’energia del sole e l’Italia gioca un ruolo di primo piano
Lampadine a risparmio energetico: la vittoria dei led
Le lampadine led sono le migliori lampadine a basso consumo. La nostra guida all'acquisto
Riciclo e riuso dei materiali: i termini più utilizzati
Come si può far rivivere un oggetto o un materiale: recycling, upcycling, revamping e retrofitting sono solo alcuni dei termini usati
L’autoconsumo elettrico collettivo ai nastri di partenza
Con il decreto attuativo prende il via la rivoluzione avviata lo scorso febbraio con l’emendamento al Decreto Milleproroghe
UVAM: cosa sono e perché cambieranno le nostre vite
Con il progetto UVAM la generazione distribuita è realtà: i piccoli produttori, riuniti in smart grid, contribuiscono al bilanciamento della rete elettrica
Manutenzione impianto fotovoltaico: la guida
Come pulire l'impianto fotovoltaico, l'eventuale sostituzione dell'inverter e di alcune componenti, le garanzie
Come funzionano e funzioneranno le comunità energetiche
In uno studio dell'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano il punto sulla situazione delle comunità energetiche in Italia
La generazione distribuita in soccorso della Rete
La Rete moltiplica i consumi? La generazione distribuita risponde
L'autoconsumo collettivo è realtà
Un emendamento al decreto Milleproroghe apre le porte alla costituzione di comunità energetiche rinnovabili per l’autoconsumo collettivo, anche nei condomini
Le comunità energetiche cambieranno lo smart building
Per avere un edificio davvero intelligente bisogna partire dall’energia: la generazione distribuita offre possibilità finora inimmaginabili
La smart city diventa green
Dal progetto di Boeri in Messico ai prosumer austriaci: ecco come cambia il volto delle città