Rimani aggiornato su contributi e agevolazioni fiscali dedicati a chi effettua interventi di riqualificazione energetica

Riqualificare energeticamente il patrimonio edilizio è uno degli obiettivi a breve e medio termine per rispettare le politiche dell’Unione Europea in materia di clima ed energia idonee a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990).

Per questo negli ultimi anni sono state introdotte importanti agevolazioni fiscali che si traducono in detrazioni dall'Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall'Ires (imposta sul reddito delle società) concesse a chiunque effettui interventi che aumentano il livello di efficienza energetica di edifici esistenti. 

A partire dal Superbonus 110%, che consiste  in una detrazione del 110% delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Interventi che, nell’insieme, devono consentire il doppio salto di classe energetica o comunque il conseguimento di quella più elevata (A4) quando l'edificio è già in classe A3. 

Il Superbonus 110% non è l’unica possibilità per fruire di interessanti detrazioni legate al fotovoltaico. Infatti, è tuttora attivo il Bonus per le ristrutturazioni edilizie al 50% che comprende anche l’installazione e l’acquisto di un impianto fotovoltaico e di un sistema di accumulo dell’energia, che può interessare anche singoli lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.

All'interno di questa sezione troverai tutti gli aggiornamenti sul tema, con un ampio approfondimento dedicato al Superbonus 110%.

Academy

Il fotovoltaico conviene. Ecco il perché

Bonus casa, scambio sul posto, incentivi per l'autoconsumo. La nostra guida alla convenienza del fotovoltaico

Academy

Come migliorare la classe energetica di una casa

Puntare su energia ed efficientamento energetico per aumentare il valore dell’immobile. Scopriamo come.

Vivere smart

Pompa di calore: la nostra guida

Come funziona un impianto a pompa di calore, le differenze tra i modelli, i consumi

Vivere smart

Fotovoltaico: la tecnologia che fa risparmiare

Innovazioni tecnologiche e un trend di costi in discesa nell’ultimo decennio hanno permesso di contenere i prezzi anche ora nonostante l’aumento della materia prima e l’esplosione della domanda

Energie positive

Nel 2022 importanti novità per il Superbonus

La proroga per il bonus 110 e le altre buone notizie per il fotovoltaico nella Legge di Bilancio

Evolvere insieme

Superbonus 110 e cessione del credito: accordo tra Evolvere e Intesa Sanpaolo

Grazie a questa intesa si può diventare prosumer usufruendo del Superbonus, anche senza alcun esborso economico

Vivere smart

Elettricità alle stelle? Noi abbiamo il sole

Il costo medio della bolletta luce destinato a salire del 40%? La soluzione è risparmiare con l’autoconsumo fotovoltaico

Academy

Guida al risparmio energetico

Riqualificazione energetica di casa, agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, elettrodomestici a basso consumo: cosa c'è da sapere

Vivere smart

Superbonus più inclusivo con il decreto Semplificazioni

Tra le novità l'introduzione della CILA al posto della doppia conformità e l'ampliamento della platea di beneficiari.

Academy

Superbonus 110% e i nuovi scenari per il fotovoltaico

Come usufruirne, chi può beneficiarne, gli interventi ammessi, massimali di spesa e documenti necessari. Tutto sul bonus fotovoltaico 110

Academy

Efficienza energetica: tutto quello che c'è da sapere

Cosa significa, come migliorarla e quali sono i principali bonus efficientamento energetico

Energie positive

Superbonus 110 e ristrutturazione: arriva una nuova opportunità

Il Superbonus 110 per la ristrutturazione delle case fuori città può disincentivare lo spopolamento dei piccoli centri

Vivere smart

Tabella massimali Superbonus 110

Ecco i limiti di spesa ammissibili per ciascun intervento rientrante nel Superbonus 110%

Vivere smart

Ecobonus sconto in fattura

Come funziona, come si esercita l’opzione, quali sono le principali scadenze e tutti i vantaggi

Vivere smart

Visto di conformità bonus 110: cos'è e chi se ne occupa

Ecco l’identikit del documento necessario per ottenere sconto in fattura o cessione del credito

Vivere smart

Superbonus e seconde case. Gli esempi più comuni

Chi possiede più di un’abitazione può sfruttare queste eccezionali detrazioni? Mettiamo ordine sul tema Superbonus 110 per la seconda casa

Academy

Pompa di calore ibrida: la soluzione per l'efficienza energetica

Come funziona un sistema ibrido caldaia pompa di calore e quali sono i vantaggi di questa soluzione che può diventare un intervento trainante del Superbonus

Vivere smart

Superbonus 110% per villette a schiera: come funziona

Cosa significano “funzionalmente indipendente” e “accesso autonomo dall’esterno”? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per l’accesso al Superbonus 110%

Vivere smart

Superbonus 110% e partite IVA

I contribuenti con Partita Iva possono accedere al Superbonus 110%? I forfettari? Detrazione o sconto in fattura? Le risposte ai dubbi dei futuri prosumer

Vivere smart

Asseverazioni Superbonus 110: facciamo chiarezza

Cosa sono, cosa contengono, chi le prepara e quando le presenta: tutto sulle asseverazioni necessarie per ottenere il Superbonus 110%

Vivere smart

Le novità per il Superbonus 110% nella Manovra

Superbonus 110%: ultime notizie su proroga fino al 2022, allargamento della platea dei beneficiari, altri bonus

Energie positive

Alla scoperta delle colonnine di ricarica auto elettriche

La mobilità sostenibile inizia tra le pareti di casa con wallbox e impianto fotovoltaico

Academy

L’autoconsumo elettrico collettivo ai nastri di partenza

Con il decreto attuativo prende il via la rivoluzione avviata lo scorso febbraio con l’emendamento al Decreto Milleproroghe

Vivere smart

Green New Deal: l'espressione del 2020

Segnatevelo, perché quest’anno se ne parlerà tantissimo. Per questo ce ne occuperemo fin dal primo articolo del 2020

Energie positive

Scuola, fotovoltaico e una bambina di nome Severn

Le istanze ambientali arrivano nelle scuole. Una risposta agli appelli lanciati da Greta oggi e da Severn quasi trent’anni or sono

Il decreto FER promuove l'autoconsumo (ma non per tutti)

Nella versione del decreto arrivata a Bruxelles previsti incentivi per l’energia consumata direttamente dal produttore, ma solo per impianti oltre i 20 kW