Le comunità energetiche sono diventate una realtà anche in Italia: ecco i progetti più interessanti, le nuove normative e i servizi dedicati
Le comunità energetiche nascono dall’insieme di più prosumer che mettono in condivisione l’energia prodotta e non autoconsumata. Qui tutti ricevono e cedono energia. Qui si condividono i vantaggi e i benefici dell'uso di un'energia pulita. Così si crea una vera e propria rete tra produttori e consumatori di energia che in questo modo riescono a impiegare nel modo migliore l’energia autoprodotta, con un beneficio economico diretto per i partecipanti e una ricaduta positiva per l’ambiente.
Oggi sono due i modelli possibili, ammessi nel nostro ordinamento: i gruppi di autoconsumo collettivo (AC), per esempio un condominio che condivide un impianto fotovoltaico, e la comunità energetica rinnovabile (REC), ossia una libera associazione di consumer e prosumer a livello della stessa cabina elettrica. La normativa però è in costante aggiornamento e tra le novità più rilevanti ci sono le tariffe incentivanti che premiano autoconsumo e accumulo.
Qui troverete le notizie più importanti sul tema e i tanti progetti che coinvolgono e hanno coinvolto Evolvere nello sviluppo di un modello che ha anche un’importante ricaduta sociale. La comunità energetica, infatti, è riconosciuta come uno dei principali mezzi per contrastare la povertà energetica.
Da sostenibile a rigenerativa: l'economia di comunità
Il nuovo paradigma di business punta non solo a consumare meno, ma ad avere un impatto zero o addirittura positivo. Rigenerando e compensando
Autoconsumo e accumulo: a che punto siamo
L’incremento dell'autoconsumo fotovoltaico, sia individuale sia collettivo, dipende strettamente dalla diffusione dei sistemi di storage. La situazione in Italia.
10 buoni motivi per diventare prosumer
Perché diventare un produttore e un consumatore evoluto? Ecco i motivi per entrare a far parte della community della generazione distribuita
Guida alle comunità energetiche rinnovabili
Cosa sono, come funzionano e l’inquadramento legislativo. Facciamo il punto sulle comunità energetiche
Fotovoltaico obbligatorio: cosa possiamo aspettarci
La Commissione Europea ha presentato questa misura, la più innovativa del piano Repower Eu da 300 miliardi di euro
Contrastare la povertà energetica
Guerra e cambiamento climatico pongono in evidenza il tema dell’accesso all’energia pulita. La risposta delle comunità energetiche.
Ottimizzare le risorse energetiche distribuite: ecco il nostro metodo
Abbiamo condiviso con la comunità scientifica modelli e algoritmi impiegati, attraverso un articolo pubblicato sulla rivista internazionale IEEE Access
La nostra community si allarga
My Solar Family incorporata in Evolvere: si aprono nuovi orizzonti per prosumer e comunità energetiche
Comunità energetica, un dovere e un dono
Alle radici di una parola che porta in sé il significato di onere e, contemporaneamente, di dono, per sé e per gli altri.
Energia in comunione
Le comunità energetiche in Italia stanno vivendo un momento di grande crescita e la Chiesa punta ad attivarle nelle parrocchie
ComESto: la transizione energetica passa per l’energia condivisa
Facciamo il punto sul progetto per la gestione aggregata di sistemi di accumulo d’energia in power cloud. Evolvere partner strategico
A Napoli il condominio per l'autoconsumo collettivo
Evolvere e RSE firmano uno dei primi progetti in Italia che permette di coniugare efficienza energetica, risparmio e sostenibilità