La generazione distribuita porta con sé un nuovo tipo di produzione e consumo dell’energia, ottimizzati e senza sprechi
Secondo la definizione elaborata dall'Energy e Strategy Group del Politecnico di Milano, il termine digital energy si riferisce all'utilizzo di tecnologie digitali sempre più avanzate lungo la filiera dell'energia. Tutto il suo percorso, dalla produzione alla vendita, è segnato da una serie di dispositivi tecnologici che la misurano, ne ottimizzano il consumo e dialogano l’ambiente che contribuisce ad alimentare.
Nella filiera della digital energy, quindi dell’energia diventata intelligente, intervengono sistemi di hardware e software sempre più avanzati per il monitoraggio e l’elaborazione dei dati energetici che, una volta raccolti, saranno analizzati e rielaborati per una gestione ottimizzata dell’energia. Contemporaneamente, in ambito domestico, sensori e IoT contribuiscono alla gestione intelligente dell’energia, così da garantire il benessere della casa, evitando contemporaneamente sprechi e picchi di consumo.
Per arrivare a questo risultato sono messe in campo le migliori tecnologie supportate da una ricerca continua. All'interno di questa sezione proviamo a fare chiarezza su questa architettura complessa partendo dalla gestione del nostro impianto fotovoltaico. Infatti, l’energia autoprodotta e autoconsumata è, per definizione intelligente. Sta a noi, tramite l’utilizzo di altri dispositivi digitali di controllo e ottimizzazione, renderla ancora più smart.
La parola al fotovoltaico: blockchain
Cos'è la blockchain, come funziona e quali sono le sue principali applicazioni anche nel settore energetico
Parola al fotovoltaico: l'ecosistema della digital energy
Digital energy, smart metering e smart grid convergono in un nuovo concetto di ecosistema a misura di prosumer
La smart home al servizio dell'efficienza energetica
Una ricerca del Politecnico di Milano fotografa per l'internet delle cose una crescita a doppia cifra, spinta dall'efficienza energetica
Che cos'è la digital energy
La digital energy sta già cambiando le nostre vite ed è una cosa positiva, sia per le tasche, sia per l'ambiente
Ottimizzare le risorse energetiche distribuite: ecco il nostro metodo
Abbiamo condiviso con la comunità scientifica modelli e algoritmi impiegati, attraverso un articolo pubblicato sulla rivista internazionale IEEE Access
Due cuori e un Eugenio
Ovvero come comunicare la sostenibilità ai tempi delle web series. Da lunedì 7 ottobre la prima puntata di Green Love