Le fonti di energia rinnovabili rappresentano il futuro del nostro pianeta, perché sono inesauribili e non inquinano. Noi di Evolvere lo sappiamo bene

Inesauribili. Pulite al 100%. Disponibili per tutti. Le energie rinnovabili rappresentano il futuro dell’umanità, al contrario delle energie non rinnovabili, ossia quelle prodotte con risorse naturali destinate a terminare, come i combustibili fossili (petrolio, carbone e gas naturale) e ad alto impatto ambientale.

Quali sono le fonti di energia rinnovabili? Tra queste, possiamo annoverare l’energia solare (che sfrutta appunto l’energia del sole), l’eolica (vento), la geotermica (il calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre). Ma anche le biomasse (che trasformano in energia sostanze di matrice organica), e l’energia idroelettrica (che sfrutta grandi masse d'acqua movimentate dalla gravità o convogliate in dighe, chiuse, canali e ponti) sono fonti rinnovabili.

Con l’aumento della domanda di energia, e il drastico calo di risorse naturali del Pianeta, le energie rinnovabili sono diventate sempre più fondamentali. Oggi, grazie a tecnologie raffinate in continua evoluzione, sono in grado di provvedere ad ampie quote di energia necessarie a livello planetario. E in futuro saranno sempre più centrali per il benessere dell’uomo e del mondo in cui viviamo. Nel nostro magazine raccontiamo la grande trasformazione in atto, concentrandoci in particolare sulla più potente delle fonti di energia rinnovabili: quella del sole.

Evolvere insieme

Un tuffo nell'energia rinnovabile

Il Red Bull Cliff Diving 2023 ha alimentato il trailer bar grazie ai pannelli fotovoltaici di Plenitude: il binomio sport e sostenibilità continua a essere vincente

Energie positive

Il Paradosso di Jevons: una sfida per le energie rinnovabili del XXI secolo

Più efficienza nella produzione energetica significherà davvero maggiori risorse o c'è il rischio che l'aumento dei consumi vanifichi i nostri sforzi?

Academy

Fotovoltaico: piccolo dizionario istituzionale

Tutte gli acronimi da conoscere per capire “chi fa cosa” nel mondo dell’energia elettrica e delle rinnovabili, dal GSE all’ENEA

Evolvere insieme

A Golosaria il gusto del vivere sostenibile

Plenitude, attraverso le sue controllate Evolvere e Be Charge, tra i protagonisti della tre giorni dove l’energia pulita e rinnovabile ha appassionato anche gli amanti della buona tavola

Vivere smart

Fotovoltaico: la tecnologia che fa risparmiare

Innovazioni tecnologiche e un trend di costi in discesa nell’ultimo decennio hanno permesso di contenere i prezzi anche ora nonostante l’aumento della materia prima e l’esplosione della domanda

Academy

La parola al fotovoltaico: watt, kilowatt e gli altri

Il glossario delle unità di misura maggiormente impiegate nel mondo dell’elettricità e del fotovoltaico, cominciando da quella di base: il watt

Energie positive

Tokyo 2020: le Olimpiadi più green di sempre

Dal braciere olimpico a idrogeno, alle medaglie realizzate con telefoni cellulari riciclati, fino all'utilizzo dell'energia solare: Tokyo 2020 traccia una strada sostenibile

Academy

ComESto: la transizione energetica passa per l’energia condivisa

Facciamo il punto sul progetto per la gestione aggregata di sistemi di accumulo d’energia in power cloud. Evolvere partner strategico

Evolvere insieme

Il nostro impegno per la sostenibilità

Nella Relazione di impatto 2020 l'incremento dell'energia rinnovabile prodotta e le iniziative di comunicazione

Mettiamoci in gioco con la sostenibilità

AWorld è l’app di una start up italiana che sfida a essere più sostenibili e ha conquistato anche l'Onu. #EvolvereYoung l’ha provata per voi

Academy

Pannelli fotovoltaici organici: la nuova sottilissima frontiera dell'energia

Lo sviluppo del fotovoltaico organico (OPV) può cambiare il nostro rapporto con l’energia del sole e l’Italia gioca un ruolo di primo piano

Academy

L’autoconsumo elettrico collettivo ai nastri di partenza

Con il decreto attuativo prende il via la rivoluzione avviata lo scorso febbraio con l’emendamento al Decreto Milleproroghe