L’accumulo di energia è importante per ottimizzare l’autoconsumo e per lo sviluppo delle comunità energetiche, ma avrà anche un ruolo di primo piano come servizio alla rete
Come posso godere dei vantaggi dell’autoconsumo quando tramonta il sole? La risposta è una sola: energy storage. Con questo termine si intende infatti l’accumulo di energia autoprodotta e non autoconsumata nell’immediato, al fine di utilizzarla successivamente. I vantaggi dell’accumulo sono molteplici a partire da quelli economici: oggi le batterie costano meno di un tempo e possono spesso beneficiare degli stessi bonus fiscali dedicati al fotovoltaico. In alcuni casi, è possibile beneficiare anche delle nuove tariffe incentivanti che premiano l’accumulo.
Nel mondo del fotovoltaico i sistemi di storage più diffusi sono quelli a batterie al litio che troviamo sempre più diffusi, dall’abitazione dove possono anche essere integrate all’inverter, fino all’automobile che possiamo ricaricare attraverso il nostro impianto fotovoltaico. Queste, nella conformazione delle comunità energetiche, possono anche diventare un'importante riserva di energia per la rete, migliorandone la stabilità.
Oggi, quasi tutti i nuovi impianti fotovoltaici residenziali installati sono dotati di accumulo, dando vita alla nuova figura del prosumage, evoluzione del prosumer cioè il produttore e consumatore di energia che si è dotato di accumulo. Una piccola rivoluzione, anche culturale, perché affermazione di una sempre maggiore indipendenza dalla rete anche in un’ottica ecologica. Ottimizzare il consumo e abbattere gli sprechi, infatti, è fondamentale per diminuire l’impatto ecologico delle molteplici attività connesse all’impiego di elettricità.
Il fotovoltaico conviene. Ecco il perché
Bonus casa, scambio sul posto, incentivi per l'autoconsumo. La nostra guida alla convenienza del fotovoltaico
Autoconsumo e accumulo: a che punto siamo
L’incremento dell'autoconsumo fotovoltaico, sia individuale sia collettivo, dipende strettamente dalla diffusione dei sistemi di storage. La situazione in Italia.
Tutto sulle batterie al litio
Cosa sono, come ricaricarle, quanto durano e quale sarà lo sviluppo nel prossimo futuro
La batteria al litio compie mezzo secolo
Nel 1972 Stanley Whittingham inizia a lavorare sul litio per potenziare le batterie: un'idea che ancora oggi è alla base dei moderni accumulatori
Autoconsumo 2020: di bene in meglio
Il rapporto del GSE fotografa l’ascesa del fotovoltaico, trainato dagli impianti di piccola e media taglia dotati di accumulo.
Fotovoltaico con accumulo: la coppia più bella del mondo
Una recente ricerca ha dimostrato come l’utilizzo simbiotico del fotovoltaico con accumulo sia fondamentale per l’affidabilità della rete. Un'ulteriore conferma per il prosumage
ComESto: la transizione energetica passa per l’energia condivisa
Facciamo il punto sul progetto per la gestione aggregata di sistemi di accumulo d’energia in power cloud. Evolvere partner strategico
Come nasce l'elettricità? La storia di Volta e Paris
Il professore, la cantante e l'invenzione della pila nella rubrica #evolvereyoung versione San Valentino
Inverter fotovoltaico: che cos'è e come funziona
Oggi più che mai convengono inverter dotati di sistema di accumulo integrato. Alla scoperta di REACT 2 di Fimer